La Via Maestra
Domani a Roma più di cento associazioni e reti in piazza per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della Repubblica parlamentare.
“Umbria, verso un welfare basato sui diritti”: 100 progetti di vita indipendente per 100 persone con disabilità
Autonomia e inclusione
In Umbria, grazie al progetto Welfare 4.0, verranno realizzati 100 progetti di vita indipendente per altrettante persone con disabilità, con l’obiettivo di garantire loro la possibilità di prendere decisioni autonome sulla propria vita e di vivere in modo indipendente.
Ascoltiamo Andrea Tonucci di Fish Umbria.
Salute mentale, al via II Edizione del festival “Ro.mens”
Far bene alla mente
A Roma al via la II Edizione del Festival della Salute Mentale RO.MENS, per l’inclusione contro il pregiudizio, fino al 10 ottobre, giornata mondiale della salute mentale: è organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2, insieme al Comune e con il patrocinio della Rai.
Decreto Caivano, Antigone audita in Parlamento: “Non servono pene più severe”
Non servono pene più severe
L’espansione dell’azione punitiva proposta nel decreto Caivano a scapito dell’approccio educativo verso i giovani si pone in contrasto con le basi culturali che hanno informato un modello che ha dato prova di funzionare. Lo afferma Antigone audita dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia.
Immigrazione, Iacomini (Unicef): “È triplicato il numero delle persone che scompaiono o muoiono nel Mediterraneo”
Infanzia migrante
Aumentato del 60% il numero di minori stranieri non accompagnati che attraversano la rotta migratoria del Mediterraneo centrale verso l’Italia. Ascoltiamo il portavoce di Unicef Italia Andrea Iacomini.
“Migranti, non riportare i minori a condizioni di pericolo e trauma”: Intersos contesta il Dl immigrazione
Basta parlare di emergenze
Lo dice Intersos commentando il decreto legge sui migranti approvato dal Consiglio dei ministri. Secondo l’organizzazione i minori sono il futuro dell’inclusione sociale del nostro paese e sarebbe dunque prioritario continuare verso processi di protezione e inclusione, non riportare i ragazzi a condizioni di pericolo e di trauma.
Minori stranieri non accompagnati: per l’Autorità Garante Carla Garlatti è inaccettabile l’accertamento dell’età
No a misure emergenziali
Secondo l’Autorità Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Carla Garlatti, è inaccettabile chiedere ai minori stranieri non accompagnati di dimostrare la loro età, così come previsto dal nuovo decreto migranti. Il rischio – spiega – è di consegnarli alla criminalità.
Nuovi studentati pubblici e reintroduzione dell’equocanone: gli universitari tornano a protestare
Contro il caro affitti
Nuovi studentati pubblici e reintroduzione dell’equocanone: sono alcune delle proposte dell’organizzazione studentesca Cambiare Rotta nuovamente in mobilitazione per chiedere alloggi accessibili per gli universitari.
“Droghe, prendere in considerazione la depenalizzazione dell’uso”: il rapporto dell’Alto Commissariato Onu
Basta tolleranza zero
L’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (OHCR), ha reso pubblico uno storico rapporto, in cui chiede di prendere in considerazione la depenalizzazione dell’uso delle droghe e assumere il controllo dei mercati illegali delle sostanze attraverso una regolamentazione responsabile, per eliminare i profitti del traffico criminale.
La prima edizione di “Expo Aid”: due giorni su disabilità e inclusione al Palacongressi di Rimini
“Io, persona al centro”
Oggi e domani al Palacongressi di Rimini la prima edizione di Expo Aid. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Un nuovo evento si affaccia al mondo del terzo settore: è Expo Aid 2023, dedicato ai temi della disabilità e dell’inclusione. La manifestazione, promossa dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, intende riflettere sulla piena attuazione della Convenzione Onu e tracciare le linee guida del nuovo piano nazionale.
Previsti sei seminari con 2300 iscritti, coordinati da docenti universitari e con testimonianze dirette di persone con disabilità, familiari, professionisti, operatori e volontari del settore.
Spazio anche ad attività sportive e ricreative, visite gratuite per la vista, esami della glicemia, esibizioni di gruppi e band musicali inclusive.




