La nave Ocean Viking di SOS Méditerranée è stata attaccata con raffiche di mitra dalla Guardia costiera libica dopo aver effettuato due soccorsi in acque internazionali.
L’organizzazione ha chiesto la cessazione immediata di ogni collaborazione europea con la Libia: “Non possiamo accettare – spiegano – che vengano presi di mira operatori umanitari disarmati e persone inermi”
Sgombero Leoncavallo, Arci: “Un segnale preoccupante”
Lo sgombero improvviso del centro sociale Leoncavallo è un segnale preoccupante per la città di Milano. Lo ha detto Arci, ricordando come lo spazio sia stato per decenni un punto di riferimento fondamentale per la vita politica, culturale e sociale della città, garantendo concretamente coesione, ascolto e partecipazione nei territori.
Allarme depurazione: mare toscano inquinato nel 60% dei casi
Il 60% dei campioni prelevati lungo le coste della Toscana è risultato oltre i limiti di legge. É l’esito del monitoraggio dei tecnici di Goletta Verde di Legambiente che, tra il 15 e il 16 luglio, hanno monitorato 20 punti. Per l’associazione “bisogna sfruttare le risorse a disposizione per migliorare gli impianti di depurazione e la rete fognaria”.
A Foggia Flai CGIL in piazza: fondi PNRR contro il caporalato a rischio
Sono le risorse del PNRR contro il caporalato. Il servizio è di Ciro Oliviero.
A Foggia due giornate di mobilitazione promosse da Flai CGIL per denunciare il rischio che i fondi del PNRR contro il caporalato restino inutilizzati. Uno sciopero lungo la strada che porta ai ghetti di Borgo Mezzanone e Torretta Antonacci, dove migliaia di lavoratori stranieri vivono ancora in condizioni disumane, per evidenziare l’abbandono istituzionale. “Il superamento dei ghetti non può più attendere”, hanno affermato i promotori.
Milano, nuovi avvisi per servizi residenziali per minori: retta ancora insufficiente
Soddisfazione ma con qualche ombra per i nuovi due avvisi del Comune di Milano sui servizi residenziali per i minori. “Siamo soddisfatti per gli avvisi pubblicati e per il riconoscimento che è stato finalmente prestato al lavoro sociale ma la retta a 124 euro è ancora insufficiente”, ha commentato il presidente di Cnca Lombardia Paolo Cattaneo.
Protocollo Italia-Albania, il Tavolo Asilo chiede stop definitivo
Il Tavolo Asilo e Immigrazione sollecita il governo a non riattivare il Protocollo Italia-Albania: una richiesta avanzata fin da prima dell’avvio delle operazioni, e che ora diventa più forte nella cornice di questa sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea.
Strage di Bologna, 45 anni dopo, Auser: “Ricordare per non banalizzare”
Il due agosto ricorre il quarantacinquesimo anniversario della strage di Bologna. “In un tempo in cui la memoria storica rischia di affievolirsi – afferma il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo – è fondamentale rinnovare l’impegno civile di ognuno di noi, affinché episodi come questo non vengano mai dimenticati né banalizzati”.
Centro di detenzione migranti in Albania: Ferite di Confine, il report di Tavolo Asilo
Ferite di confine – È il nuovo report di Tavolo Asilo e Immigrazione sul centro di detenzione per migranti costruito dall’Italia in Albania. Ascoltiamo Lucia Borruso di Medici senza Frontiere.
Carceri al limite, Antigone: misure alternative esistono ma vengono ignorate
Secondo l’ultimo rapporto di Antigone, oltre il 30% delle celle italiane è sovraffollato, con diritti fondamentali spesso violati. Le misure alternative alla detenzione esistono ma vengono ignorate, mentre aumentano i casi di disagio psichico e i suicidi dietro le sbarre. L’associazione denuncia l’inerzia delle istituzioni e chiede un intervento urgente per garantire dignità e giustizia.




