Un sorriso contro la violenza
È stata inaugurata la prima Casa del Sorriso d’Italia: la struttura, che accoglie giovani e famiglie vulnerabili, è stata aperta a Bari, mentre in futuro ne apriranno altre a Milano, Napoli e Siracusa. Si tratta di uno spazio realizzato da Fondazione CESVI per contrastare la povertà educativa e il maltrattamento dei minori, sul modello analogo in vari Paesi del mondo come Brasile, Haiti e India.
Actimel e Auser insieme per il supporto degli anziani nei centri vaccinali: presente anche Leonardo Bonucci
Più forti insieme
Actimel e Auser di nuovo insieme con la partecipazione di Leonardo Bonucci per garantire l’accompagnamento protetto degli anziani fragili ai centri vaccinali e il supporto nelle pratiche amministrative sul territorio nazionale. L’iniziativa, partita dalla Lombardia, si estenderà a Sicilia e Abruzzo.
Action Aid si rivolge al governo italiano: aiutare concretamente le donne che hanno subito violenza
#FreeNotFreezed
Action Aid chiede al governo italiano di aiutare concretamente le donne che hanno subito violenza, adottando politiche integrate di supporto economico, inserimento lavorativo e sostegno abitativo. Ascoltiamo.
Giovani e tecnologia: parte oggi a Reggio Emilia il ciclo d’incontri sul fenomeno degli Hikikomori
Focus Hikikomori
Parte oggi a Reggio Emilia il ciclo d’incontri gratuiti dedicati al rapporto tra tecnologia e adolescenti, con particolare attenzione al fenomeno dei giovani che rifiutano ogni contatto diretto con il mondo esterno.
Arcigay: Natascia Maesi è la prima donna eletta presidente
Futuro oggi
Natascia Maesi, giornalista 45enne, è la prima donna eletta nel ruolo di presidente di Arcigay. È uno degli esiti del Congresso nazionale dell’associazione che ha confermato Gabriele Piazzoni segretario generale e ribadito l’identità antifascista e pacifista dell’organizzazione.
“Liberi di crescere”: online il nuovo bando di Con i Bambini a sostegno dei figli di persone detenute
“Liberi di crescere”
Online il nuovo bando di Con i Bambini promosso nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per sostenere progetti a favore dei figli minorenni di persone detenute, mettendo a disposizione complessivamente 10 milioni di euro. Scade il 10 febbraio.
È nata Unia – Unione Italiana Apolidi: un primo passo per migliorare la vita delle persone senza cittadinanza
Primo passo
Si stima che in Italia le persone apolidi, cioè senza la cittadinanza di nessuno stato, siano circa tremila. Per migliorare le loro condizioni di vita è nata UNIA, l’Unione Italiana Apolidi, con il supporto di Intersos e Unhcr. Ascoltiamo la vice presidente Karen Ducusin.
Libertà di informazione e presunzione di innocenza: a Roma i giornalisti scendono in piazza contro il decreto Cartabia
No bavaglio
Il decreto Cartabia sulla presunzione di innocenza è diventato un ostacolo per l’informazione. Lo dicono la Federazione Nazionale della Stampa e le organizzazioni di categoria, riunite ieri a Roma. Ascoltiamo Paola Spadari, Segretaria nazionale dell’Ordine dei giornalisti.