Archivi categoria: Diritti

Sonata per ministra


Le scuole sono ricominciate, ma oltre un milione e mezzo di alunne e alunni non verranno coinvolti in attività musicali. La Consulta cultura del Forum Terzo settore chiede alla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, che vengano sollecitati i dirigenti scolastici a riprendere i percorsi formativi in ambito musicale, in quanto si tratta di un grave sbaglio perché, come dimostrano numerosi studi, la musica ha un effetto positivo sullo sviluppo del cervello e della personalità.

Eterna, ma poco accessibile


Solo una piccolissima percentuale di ristoranti e pizzerie della capitale è dotata delle attrezzature giuste, mentre anche per i trasporti il bilancio non è affatto positivo. Sono i giudizi di Maddalena Botta, che ha scritto il suo diario del viaggio in sedia a rotelle.

“Roma è una città stupenda – scrive – ma ancora decisamente perfettibile, per quel che riguarda la fruibilità da parte delle persone con disabilità motoria”.

Ora c’è Jobmetoo


L’ha fondata Daniele Regolo. È la prima agenzia online per il lavoro dedicata esclusivamente alle persone con disabilità. Cresciuto con una sordità profonda che ha condizionato tutta la sua carriera, Daniele ha raccontato la sua storia su #AlleyTalks, spazio di confronto su Instagram. Ora con l’agenzia spera di fare passi avanti verso percorsi di carriera che siano davvero “alla pari” tra tutti i lavoratori.

Un pericolo in più


Secondo Istituto Superiore di Sanità e Università Cattolica, il rischio di mortalità per il coronavirus è più elevato per le persone affette dalla sindrome di Down. “È una ricerca che indica una strada: l’integrazione tra la presa in carico sanitaria specialistica e la presa in carico sociale”. Lo ha detto la presidente di Aipd, Tiziana Grilli, in occasione della giornata nazionale, che si è celebrata ieri con lo slogan: “Niente ferma un sorriso”.

Lo sconto che facilita


“Il ministero degli Affari regionali si adopererà per inserire nel superbonus edilizio anche l’abbattimento delle barriere architettoniche”. Lo ha dichiarato il capo dipartimento Elisa Grande, parlando a nome del ministro Boccia. “Nei prossimi giorni – ha precisato – verrà avviato un tavolo di confronto con gli enti competenti per individuare le azioni da attuare in vista della prossima legge di bilancio”.

Prigioni d’Egitto


“Ancora in carcere, mesi senza udienza di merito, mesi senza rispetto dei  diritti umani e civili. Aumentiamo la pressione democratica, non rassegniamoci. Il Governo chieda il rispetto dei diritti umani come condizione di relazioni bilaterali con l’Egitto”. Lo ha detto il sindaco di Bologna, Virginio Merola, riguardo alla notizia del prolungamento di altri 45 giorni della detenzione al Cairo di Patrick Zaki, studente del Master Gemma dell’Università di Bologna.

Presto il piano contro la tratta


Il governo adotterà il nuovo Piano nazionale antitratta 2020-2022, che applica gli indirizzi comunitari per contrastare lo sfruttamento degli esseri umani. La notizia è stata confermata ieri da Elena Bonetti, ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, che ha risposto ad una interrogazione parlamentare. Si tratta sicuramente di un segnale positivo soprattutto dopo lo stop che era scattato nel 2018.

Stampa libera in tutto il Continente


L’appuntamento è per il 9 ottobre a Perugia per la prima assemblea dedicata alla carta Europea del diritto all’informazione. L’iniziativa è stata organizzata da Articolo 21 con la collaborazione della catena Umana Perugia-Assisi 2020, della Sala Stampa San Francesco di Assisi e della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Il documento verrà sottoposto al Parlamento Europeo con l’intento di mettere al centro dei diritti dei cittadini dell’Ue quello a un’informazione indipendente.

Mine da marciapiede


I monopattini elettrici dilagano in molte città, ma per alcune categorie di persone sono solo una minaccia. L’Unione italiana ciechi ed ipovedenti (Uici) di Roma ha lanciato una petizione online, sulla piattaforma Change.org per l’utilizzo corretto del mezzo. Quello che si chiede è un sistema di rumore artificiale Avas (Audible vehicle alert system), che segnali il mezzo in movimento, “sempre e comunque”; l’identificazione di siti dove lasciare il monopattino, “così da evitare l’abbandono indiscriminato”; l’adozione di un sistema Gps che regoli automaticamente la velocità a 6 km/h. Le società che li affittano pensano però soprattutto al guadagno.

Ascoltiamo uno dei problemi ricorrenti dello sharing.

Cara ministra Azzolina, ascoltaci


In questi giorni di ritorno sui banchi di scuola, sono tante le difficoltà che in molte parti d’Italia si registrano. La Fish – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap grazie alla sua capillare presenza territoriale attraverso le sue organizzazioni federate ha un punto di osservazione estremamente aggiornato soprattutto sul fronte della inclusione scolastica degli alunni e studenti con disabilità.

Difficoltà e ritardi stanno pregiudicano l’effettiva inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità a scuola. I problemi sono i più disparati e vanno dall’assistenza personale all’assegnazione insegnanti di sostegno, dal trasporto alla assistenza alla comunicazione: questa la denuncia partita dalla Fish che ha chiesto una convocazione al Ministero dell’Istruzione per spiegare le grandi difficoltà che stanno incontrando le ragazze e i ragazzi disabili che frequentano le scuole e studiare le soluzioni.

La nostra federazione anche e soprattutto attraverso la sua presenza territoriale ha esattamente il polso della situazione all’avvio per nuovo anno scolastico”, ha detto il presidente Vincenzo Falabella, che è pronto ad avanzare alla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina proposte per risolvere i problemi più gravi. Falabella riporta come i principali disagi vengano segnalati dai territori dalle associazioni e ancora più spesso direttamente dalle famiglie: “ovviamente questi disagi molto simili a quelli già accaduti negli anni scorsi si assommano alle difficoltà organizzative tipiche di una inedita situazione di emergenza che tutti conosciamo.”

Per questo motivo, prima che le situazioni divengano ingestibili, la FISH ha chiesto alla ministra la convocazione urgente dell’Osservatorio permanente per l’Inclusione Scolastica delle alunne, alunni, studentesse e studenti con disabilità. “Lo facciamo con il consueto atteggiamento collaborativo – precisa l’associazione – e per metterci a disposizione in funzione delle migliori soluzioni, forti anche dell’esperienza positiva fin qui maturata nei proficui confronti con il Ministero. Siamo certi che la proposta verrà accolta con i tempi e lo spirito giusti”.

di Pierluigi Lantieri