Emergono particolari inediti sulla vicenda di Mario Paciolla. Ce ne parla Ciro Oliviero.
Nuove testimonianze sul caso di Mario Paciolla, il cooperante italiano trovato morto in Colombia nel 2020, rivelano un ambiente corrotto e ostile attorno a lui. Un ex funzionario della Missione ONU in Colombia ha denunciato omissioni nei rapporti e mancanza di pressione sulle autorità locali per indagare su omicidi di civili. Paciolla aveva raccolto prove su violazioni dei diritti umani, inclusi bombardamenti su civili e omicidi di ex combattenti delle FARC, manifestando disagio per l’inerzia dell’ONU. La sua morte, inizialmente classificata come suicidio, pista alla quale la famiglia non aveva mai creduto, è ora messa in discussione da nuove evidenze e dall’autopsia, che suggeriscono un possibile omicidio.
Tagli al fondo contro la povertà educativa: a rischio i bambini orfani di femminicidio
Nelle pieghe del taglio al fondo contro la povertà educativa a rischio i bambini e le bambine senza più madre vittima di femminicidio. Ascoltiamo Fedele Salvatore del progetto Respiro di Con i bambini
Sicurezza: dubbi e proteste sulle “zone rosse” del Viminale
Dopo il ddl sicurezza fa discutere il provvedimento del Viminale nelle aree sensibili dei centri urbani. Ascoltiamo Susanna Marietti di Antigone
In Italia 10.000 persone vivono in campi monoetnici: le storie di chi è riuscito a trovare casa
Nel nostro Paese esistono 95 campi monoetnici abitati da circa 10.000 persone, il 60% sono italiani. Associazione 21 luglio sta raccogliendo le storie di chi è riuscito a trovare casa. Ascoltiamo
Rosarno 15 anni dopo: la testimonianza di Emergency sulla condizione dei lavoratori stranieri
15 anni fa la “rivolta di Rosarno” fece luce sulle condizioni dei lavoratori stranieri nella Piana di Gioia Tauro. Ascoltiamo la testimonianza di Mauro Destefano di Emergency.
Roma, solidarietà in azione: l’iniziativa di Binario 95 per i senzatetto
Continua a Roma la raccolta di coperte, piumini e sacchi a pelo destinati alle persone senza fissa dimora organizzata da Binario 95. L’associazione invita alla partecipazione, specie in questo periodo di basse temperature.
Roma, aggressione omofoba: due ragazzi pestati nella notte di Capodanno
Nella notte di Capodanno a Roma due ragazzi che si tenevano per mano sono stati vittima di un’aggressione omofoba. Secondo il presidente di GayNet Rosario Coco episodi come questo “sono il risultato di tutte quelle leggi di uguaglianza che ancora non ci sono”. Domani previsto un presidio delle associazioni Lgbt+.
Mattarella: la pace come diritto inviolabile nel discorso di fine anno
Nel tradizionale discorso di fine anno, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha più volte sottolineato il valore della pace come diritto irrinunciabile, nel rispetto dei diritti umani, della libertà e della dignità.
Ascoltiamone un estratto.
Dossier Confepi: 20% degli italiani colpiti da ansia e depressione
In Italia ansia e depressione colpiscono il 20% della popolazione, soprattutto in adolescenza, dati ben più alti del resto d’Europa. Due italiani su dieci soffrono di almeno un disturbo psichico, almeno la metà dei disturbi mentali esordisce prima dei 15 anni e l’80% di essi si manifesti prima dei 18 anni. Sono alcuni dei dati diffusi dal dossier di Confepi Salute