Archivi categoria: Economia

Reddito di Cittadinanza, ecco l’identikit dei percettori


 

 

Serve il reddito. Famiglie con minori residenti al Sud e nelle isole. Identikit dei percettori del reddito di cittadinanza nel servizio di Giuseppe Manzo.

Nel mese di luglio 2021, i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza sono stati 1,24 milioni, mentre i percettori di Pensione di Cittadinanza sono stati 133mila, per un totale di oltre 3 milioni di persone coinvolte. Lo comunica l’Inps. Al Sud e nelle Isole si superano i 2 milioni di percettori, il doppio di Nord e Centro messi insieme.

Prevalgono i nuclei composti da tre e quattro persone, l’importo medio varia sensibilmente passando da un minimo di 447 euro per i monocomponenti a un massimo di 702 euro per le famiglie con quattro persone.

“Una stanza per una donna afghana”: solidarietà per le rifugiate


Spazi di solidarietà. L’iniziativa della cooperativa sociale lombarda Il Melograno per offrire accoglienza alle rifugiate afghane, grazie a una rete di famiglie che possano mettere a disposizione una stanza per una donna che scappa dal fondamentalismo talebano.

Impresa mutualistica, ciò che vogliono gli italiani: il sondaggio di Legacoop-Ipsos


 

 

Nuova economia. La maggioranza degli italiani vuole un’altra impresa, mutualistica e cooperativa. Il sondaggio di Legacoop-Ipsos. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Tre quarti degli italiani pensano che ci sia bisogno di imprese mutualistiche, che hanno cioè lo scopo di ripartire tra i soci tutto il valore prodotto dalla realizzazione di un bene o dall’erogazione di un servizio, oltre la metà è convinta che rappresentino un bene per l’intero sistema economico e un terzo le considera come le più adatte a gestire i fondi del PNRR. È quanto risulta da un sondaggio condotto nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop, realizzato con il partner di ricerca IPSOS. La prima evidenza che risulta dal sondaggio è quella di un bisogno diffuso, tra gli italiani, di cooperazione, condivisione e mutualismo.

Gkn, borse di studio per i figli dei lavoratori licenziati


Soccorso al futuro. Gkn, borse di studio per i figli dei lavoratori licenziati. A consegnare i moduli per la partecipazione è stata la Misericordia di Firenze. “L’obiettivo è quello di far continuare gli studi a chi, per questioni economiche, sta meditando di abbandonarli”.