Archivi categoria: Economia

I dati del non profit italiano: incremento stabile dei dipendenti


 

 

Italia non profit. Alle Giornate di Bertinoro presentati i dati Istat e la ricerca sull’economia di coesione. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Al 31 dicembre 2019 gli enti non profit attivi sono 362.634 e, complessivamente, impiegano 853.476 dipendenti, crescono dello 0,9 per cento, meno di quanto rilevato tra il 2017 e il 2018 (+2,6 per cento). Stabile l’incremento dei dipendenti che si mantiene intorno all’1 per cento in entrambi gli anni. Sono i dati presentati in occasione della XXI edizione delle Giornate di Bertinoro dove è stata pubblicata anche la ricerca “Economie coesive e l’ascesa del fattore comunitario”: mettere al primo posto l’ambiente e la sostenibilità.

Distribuire maggiormente la ricchezza, fermare la precarizzazione del lavoro, investire sulle famiglie sono le quattro priorità per gli italiani.

Orlando: “Registro unico del Terzo settore entro il 2021”


Traguardo vicino: “Registro unico del Terzo settore entro il 2021”. Lo ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando alle Giornate di Bertinoro di Aiccon. Anche per l’invio a Bruxelles sul dossier fiscale dell’impresa sociale ha dichiarato che “ormai ci siamo”.

Edilizia scolastica e Pnrr: la richiesta di Cittadinanzattiva


Occasione giusta. Edilizia scolastica e Pnrr, la richiesta di Cittadinanzattiva: “Se entro novembre si intende emettere i bandi per l’assegnazione della prima tranche dei fondi, la definizione dei criteri diventa fondamentale per garantire che i progetti presentati rispondano a criteri di sicurezza, sostenibilità, innovazione”.

Contro il caporalato: al via il Rural Social Act


 

 

Contro il caporalato. Presentato ieri a Roma il progetto che unisce oltre 30 partner tra reti nazionali, cooperative, ong e Associazioni. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Al via il Rural Social Act, che si inserisce nel Piano triennale di contrasto al caporalato, in attuazione della legge 199/2016, finanziato dal Fondo Fami e dal ministero del Lavoro, supportato dal Forum Nazionale Agricoltura Sociale che mette insieme la Confederazione degli agricoltori insieme a 30 partner, tra Reti Nazionali, cooperative, consorzi, Ong e associazioni.

Tutti uniti per attivare politiche e azioni comuni contro il lavoro nero, il ruolo dell’agricoltura sociale, come esempio di sviluppo territoriale che unisce sostenibilità economica e legalità, capace di contrastare il caporalato e arginare le agromafie.

Cgia Mestre: 302 mila partite Iva in meno dal febbraio 2020


Partite Iva perse. Dal febbraio 2020, mese pre Covid, allo scorso agosto, ultima rilevazione disponibile, il numero complessivo dei lavoratori indipendenti è sceso di 302 mila unità. Il dato è stato diffuso dalla Cgia di Mestre.

Agenda Onu 2030: Italia in vetta per salute e energia pulita


Un buon primato. Secondo una ricerca dell’Asvis sull’Agenda 2030 dell’Onu, l’Italia è in vetta per salute e benessere, energia pulita e consumi responsabili. Le valutazioni, al netto degli effetti della pandemia, vedono tuttavia il nostro Paese anche responsabile di un eccessivo sfruttamento della pesca.