Archivi categoria: Economia

Smart working, non si torna più indietro


Indietro non si torna. Lo smart working sperimentato da 6,5 milioni di lavoratori durante il primo lockdown, e che coinvolge ancora oggi oltre 5 milioni di persone, è destinato a lasciare un segno: il futuro è un modello ibrido. Lo dice l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche pubbliche che sta organizzando un ciclo di webinar sul tema.

Diagrammi Nord: il progetto del Consorzio Nova Onlus


Lavoro pulito. Studio del caporalato, contrasto dello sfruttamento, supporto all’inserimento socio-lavorativo regolare e all’adesione alla rete del lavoro agricolo di qualità: sono questi gli obiettivi del progetto Diagrammi Nord promosso da Consorzio Nova onlus insieme a sindacati di categoria e organizzazioni sociali come Oxfam e Agci.

Economia Solidale Circolare: alla scoperta del Festival online


Buone pratiche. Cittadinanzattiva, Cnca e Cica presentano la due giorni dedicata all’economia solidale circolare. Il servizio di Giuseppe Manzo.

I percorsi dei laboratori progettuali hanno messo in luce e analizzato innovazioni “radicali”, “incrementali di prodotto” e “di processo”, coinvolgendo persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità.

È uno dei punti al centro del Primo Festival online interamente dedicato all’Economia Solidale Circolare, promosso da Cittadinanzattiva, CNCA e CICA, all’interno del progetto ESC. Il 15 e 16 aprile si alterneranno eventi articolati sui filoni tematici della lotta allo spreco alimentare, riuso e riciclo dei materiali, rigenerazione urbana, sostenibilità e inclusione.

Reddito di emergenza, registrate già 160.000 domande


Numeri della crisi. A 48 ore dall’inizio della procedura da parte dell’Inps per l’accesso al Reddito di emergenza sono state registrate circa 160.000 domande, sia con accesso diretto degli utenti al sito dell’Istituto sia attraverso la mediazione dei patronati.

Terzo settore in Campania: ruolo e prospettive future


Per essere protagonisti. Nella Campania che vive la crisi della pandemia il ruolo del non profit e le prospettive future: ascoltiamo il portavoce del Forum terzo settore regionale Giovanpaolo Gaudino. (Sonoro)

Lavoratori tessili, nasce l’Europe Floor Wage per un salario equo


Abbigliamento pulito. Grazie a una ricerca durata 6 anni nasce l’Europe Floor Wage: una proposta e un metodo per calcolare un salario dignitoso applicabile ai diversi Paesi dell’Europa centrale, orientale e sud-orientale dove lavorano più di 2,3 milioni di persone nel settore tessile.

Cooperative, le richieste dell’Alleanza al Governo


Nuova collaborazione tra pubblico e privato, pieno coinvolgimento parti sociali; bene prevalenza investimenti su sussidi, ma attenzione a settori colpiti dalla pandemia e al Sud. Sono alcune delle richieste avanzate dall’Alleanza delle cooperative al governo.

Cuba, basta embargo: l’appello delle imprese italiane


Aprite le porte: dall’Italia si alza un appello per porre fine all’embargo contro Cuba. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Un anno fa 53 medici cubani arrivarono nel nostro Paese per fornire un aiuto alla Lombardia nel pieno della prima drammatica ondata di Covid-19. Un atto solidale che non è passato inosservato al mondo delle imprese italiane tanto che Lorenzo Zurino, presidente dell’Italian Export Forum, il think thank italiano dedicato all’export dei prodotti e dei servizi made in Italy nel mondo, chiede che si superino gli ostacoli politici e si ponga fine al blocco economico contro l’isola: “davvero non comprendo, in nome delle aziende italiane che vivono di export e di mercati globali, questo atteggiamento arcaico, dannoso e totalmente fuori luogo”, dichiara in una nota Zurino.

Covid, spazio al sociale nel Bosco della memoria di Bergamo


Il Bosco della Memoria, ricordo della tragedia e simbolo della rinascita. Siamo a Bergamo, tra i luoghi più colpiti dell’intera emergenza epidemiologica da Covid-19. Qui il nero dei lutti e il rosso dei lockdown adesso sembra lasciare spazio al verde della speranza, degli alberi che ricordano la vita. Inaugurato in occasione della Giornata nazionale vittime del Covid del 18 marzo, giorno in cui nel 2020 i camion militari trasportavano in altre città le salme dei bergamaschi, il Bosco della Memoria si trova presso il parco della Trucca ed è stato ideato dall’Associazione Comuni Virtuosi.

Il progetto dall’alto valore simbolico vede al suo interno anche la presenza di una realtà del sociale, la cooperativa sociale Solaris Lavoro e Ambiente. L’impresa no profit che da quasi quarant’anni opera per favorire l’inserimento al lavoro di persone svantaggiate o con disabilità si occuperà di manutenzione e alberature per tutta la stagione. L’area verde attrezzata con camminamenti e panchine ha ricevuto la piantumazione del primo albero lo scorso 18 marzo, in concomitanza con la prima “Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19” e in totale ospiterà 750 piante, di cui 130 alberi da frutto, 70 di bosco e 90 arbusti. Faggi, querce, carpini, tutte piante autoctone che doneranno ossigeno al vicino Ospedale Papa Giovanni XXIII e a tutti i cittadini che vorranno far crescere il bosco come simbolo di nuova vita, socialità e attenzione all’ambiente.

Nella città di Bergamo la cooperativa Solaris cura oltre 1500 alberature, specie autoctone che verdeggiano in pianura e rappresentano tutta la cura della cooperativa per il lavoro e la sostenibilità green. A tutto ciò ora si aggiungerà anche il Bosco della Memoria, un luogo di comunità, un parco multifunzionale che si anima ogni giorno di tante persone che lì incrociano parte delle proprie attività all’aperto. Obiettivo coniugare la memoria e il raccoglimento alla vita che nasce e che cresce con il crescere degli alberi.

di Pierluigi Lantieri