Con la seconda ondata pandemica gli operatori socio-sanitari sono sotto stress. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Li hanno chiamati eroi. E li hanno celebrati nel primo lockdown. Sono gli operatori socio-sanitari che sono sul fronte di questa emergenza: negli ospedali, nelle Rsa, nelle comunità terapeutiche e in tutte le strutture sanitarie. Con la seconda ondata questi lavoratori sono sottoposti a un nuovo stress.
E così in Friuli Venezia Giulia arriva l’iniziativa della cooperativa sociale Itaca che ha attivato un sostegno psicologico per questi operatori che una volta tornati in famiglia fanno fatica a tenere fuori il carico nervoso di ansie e paure. Questo è un altro aspetto che riguarda la salute e la sicurezza delle persone perché, parafrasando un tweet infelice, tutti sono indispensabili alla produzione.
Ultima spiaggia
Cresce il numero di persone in difficoltà che chiedono aiuto ai tanti empori della solidarietà presenti in tutta Italia. In alcuni casi, il numero degli utenti è quintuplicato durante questo periodo di difficoltà, ma dall’altra parte crescono le attività messe in campo dalle Caritas e dalle organizzazioni che li gestiscono, già pronte a una seconda ondata anche di bisognosi.
Pandemia cooperativa
Si è parlato di economia inclusiva, solidale e di cooperazione internazionale come modello di sviluppo valido anche per il nostro paese, tanto più in un momento come questo in cui la pandemia costringe tutti a ripensare vecchi paradigmi e modelli.
E’ quanto emerso durante il forum internazionale, che si è svolto da remoto, sul progetto “Eco.Com – Rafforzamento dell’economia comunitaria, solidale, inclusiva e sostenibile” che ha riguardato i Comuni di Tiquipaya e Sacaba, in Bolivia. Finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, era promosso dal Comune di Foligno, in partenariato con Felcos Umbria, Anci Umbria, Legacoop Umbria.
Insieme
Dieci bandi promossi, oltre 355 progetti selezionati in tutta Italia, più di 6.600 organizzazioni interessate tra terzo settore, scuole, università, enti pubblici e privati, quasi mezzo milione di bambini e ragazzi in difficoltà coinvolti.
Questi i numeri del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile “Con i bambini” che ha lanciato le “Comunità di pratiche” per sostenere e accompagnare le esperienze in corso e contribuire al rafforzamento di una cultura condivisa.
Agire comune
Un documento con proposte sui temi più significativi per il futuro dell’Italia come contributo al rilancio del Paese. Lo ha inviato l’Alleanza delle cooperative al governo chiedendo di avviare un confronto in tempi rapidi a partire dagli attuali provvedimenti per fronteggiare l’emergenza. I suggerimenti vanno da salute e servizi socio-assistenziali a lavoro, da scuola e infrastrutture a trasporti, cultura e turismo.
Soldi subito
La proposta di Barca, Giovannini e Gori contro la grave crisi covid. Il servizio di Giuseppe Manzo.
L’Italia è dentro una crisi sociale senza precedenti. Manifestazioni, tensioni e scontri si ripetono ogni giorno in tutto il Paese. Ad attraversare quelle piazze ci sono piccoli commercianti, lavoratori autonomi e partite Iva insieme alle fasce già fragili. Soprattutto ci sono quelle persone che vivono grazie al sommerso e all’economica informale, soprattutto nel Mezzogiorno.
Da Fabrizio Barca, coordinatore Forum Disuguaglianze Diversità, Enrico Giovannini, presidente Asvis e Cristiano Gori, docente di politica sociale all’Università di Trento arriva una doppia richiesta al Governo. Una riguarda il Rem: “è necessario e urgente riaprire i termini per la presentazione delle domande almeno fino a fine anno, pronti a nuove estensioni automatiche in relazione alle misure di contenimento che verranno assunte”.
E poi varare un’altra misura, riguardo al complesso del lavoro autonomo: si tratta di un Sostegno di emergenza per il lavoro autonomo (Sea) “da noi avanzata il 30 marzo scorso insieme al Rem, il quale prevede un importo variabile in funzione delle diverse situazioni”.
Cura senza lavoro
Un duro colpo arriva dall’ordinanza regionale di riconversione dell’ospedale San Matteo degli Infermi in ospedale covid per la Residenza sanitaria protetta di Spoleto. Il servizio territoriale “San Paolo”, pur non rientrando fra i servizi sanitari, si trova attualmente inserito presso il presidio ospedaliero e a seguito dell’ordinanza, anche l’RSA sta per essere smantellata e i suoi ospiti inviati a casa o in altre strutture, al di fuori del loro territorio d’origine: a rischio 50 soci-lavoratori della coop sociale Il Cerchio.
Lo dice il presidente
“Un rischio che non possiamo correre è che alle disuguaglianze tra territori già esistenti nel nostro Paese si aggiungano quelle derivanti dagli effetti della pandemia”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato sabato scorso al presidente dell’Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani, Marco Bussone.
Traguardo lontano
“Se manteniamo questi trend, non raggiungeremo mai l’obiettivo ‘Fame zero’ entro il 2030”. A lanciare l’allarme è Simone Garroni, direttore generale di Azione contro la fame, organizzazione impegnata da 40 anni nella lotta contro l’insicurezza alimentare nel mondo. L’occasione dell’intervento è stato un ciclo di webinar dal titolo ‘Obiettivi di sviluppo del millennio, a che punto siamo?’
L’obiettivo è vivere bene
Un percorso comune con la cabina di regia di Benessere Italia. Questa è una delle proposte uscite dal primo appuntamento di Generazioni Future, l’assemblea dei delegati 2020 di Legacoopsociali in una nuova versione on line svoltasi ieri. Oltre 140 cooperatori collegati si sono confrontati sui temi proposti da 3 panel di discussione: salute-cittadinanza, territorio, disuguaglianze. Prossimo appuntamento il 19 novembre.