Le Giornate di Bertinoro in formato digitale. Il servizio di Giuseppe Manzo
Il tradizionale appuntamento promosso da Aiccon per l’economia civile si trasforma e diventa Giornate di Bertinoro Digital Edition, un’edizione speciale, aperta a tutti e in diretta streaming sul sito e sulle pagine social il 9 e il 10 ottobre.
Il tema di quest’anno “World-Making”. Per un nuovo protagonismo del Terzo Pilastro si propone di riflettere sulle potenzialità trasformative dell’Economia Civile. Come sottolinea Paolo Venturi, Direttore di Aiccon “Rilanciare il “Terzo Pilastro” nel nostro paese è un’azione imprescindibile. Se vogliamo aumentare il grado di resilienza dei territori, diventa necessario alimentare strategie capaci di incorporare il valore delle conversazioni con gli abitanti, dell’intelligenza collettiva, dei beni comuni e delle economie di luogo.”
Il termometro della crisi
Otto italiani su dieci si sentono più fragili rispetto a un anno fa. È ciò che emerge dall’Osservatorio di SWG-AreaStudi Legacoop, che evidenzia la paura per la situazione economica e per il posto di lavoro mentre continua la grande sfiducia nella politica. “Per uscirne presto e insieme – dice il presidente Mauro Lusetti – nessuno va lasciato indietro”.
Un po’ fiducia
Centinaia di aziende, istituzioni e associazioni porteranno negli spazi di Fieramilanocity le loro proposte di servizi, prodotti e tecnologie per coniugare gusto e sostenibilità, moda ed etica, turismo e tutela delle specificità dei territori, innovazione e cultura, bellezza e partecipazione. Dal 27 al 29 novembre 2020, torna Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Piccoli doni
Qual è l’identikit di chi dona? Secondo i dati del Global Trends in Giving 2020 donano di più le donne con una maggiore digitalizzazione della raccolta fondi e il ruolo (trainante) dei social. L’86% degli italiani ha donato nell’ultimo anno, il 66% durante l’emergenza Covid-19. Per Mara Moioli di Italia non Profit “ringiovanisce la platea dei donatori”
Trend pericolosi
Meno denunce ma più morti, nel 2019 quasi 3 al giorno. Questi i dati Inail sulla sicurezza del lavoro. Le denunce di infortunio sono state 322.132, -22,7% rispetto allo scorso anno, i morti sono 823 (+20,1%), le denunce di malattia 27.761 (-32,3%)
Virus mafioso
Ieri gli arresti dei boss che avevano messo le mani su Roma. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Le mani delle mafie sull’economia in questa emergenza Covid. È un tema esploso la scorsa primavera e poi scivolato via via nel silenzio delle cronache. Ieri l’operazione che a Roma ha portato all’arresto dei vertici del clan Moccia sulla ristorazione della capitale come investimento delle attività illecite a partire da racket e usura. E proprio queste attività criminali sono state la centro della relazione annuale del commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura Annapaola Porzio.
Nel 2020 il Comitato si è riunito 33 volte, in sostanza con cadenza settimanale e, a partire dal mese di marzo e quindi in periodo di lockdown, utilizzando collegamenti in videoconferenza. Quasi 1600 le posizioni esaminate, cui è seguita la deliberazione di concessione dei quasi 19,5 milioni di euro tra elargizioni, predominanti e mutui.
Il futuro è green
Al via il il bando “Coop 2030” che Coopfond, il Fondo mutualistico di Legacoop, lancia per aiutare le cooperative a ripartire in modo più sostenibile, avviando un percorso di riposizionamento per avvicinarsi agli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. Il bando può contare su uno stanziamento superiore ai 650 mila euro.
Investimenti civili
Santo Versace, Alessandro Profumo, Enrico Giovannini, Giuliano Amato. Sono alcuni dei primi cento nomi che hanno firmato la Carta di Firenze per l’economia civile, presentata al festival che si è tenuto a Palazzo Vecchio. Sono otto i punti della Carta: sostenere il valore del lavoro e delle persone; credere nella biodiversità delle forme d’impresa; promuovere la diversità e l’inclusione sociale.
Ecco quello che recita l’articolo 2
Buona impresa
È siciliana ed è il Consorzio di Cooperative Sociali Sisifo la prima impresa italiana del Terzo Settore premiata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte durante la presentazione del rapporto Welfare Index PMI organizzato da Confindustria Italia, Confartigianato, Confcommercio, Confagricoltura e Confprofessioni e promosso da Generali.
Terra mafiosa
Dal campo alla tavola le agromafie sviluppano un business da 24,5 miliardi di euro che minaccia di crescere ulteriormente. Le organizzazioni criminali cercano infatti di mettere le mani su un tessuto economico indebolito dalla crisi determinata dall’emergenza coronavirus che ha coinvolto ampi settori della filiera agroalimentare a partire dalla ristorazione.
È quanto ha affermato la Coldiretti intervenendo in audizione in Commissione Giustizia della Camera nell’ambito dell’esame del disegno di legge con nuove norme in materia di illeciti agroalimentari.