Archivi categoria: Economia

Risorse inadeguate


Per Fondazione con il Sud servono 200 milioni di euro per le attività di gestione e valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità dopo l’assegnazione al terzo settore. Somme da attingere dal Fondo unico di giustizia, alimentato dai sequestri alle mafie.

L’impresa a chi lavora


Strumenti simili al workers buyout chiede Alleanza delle cooperative. Il servizio di Giuseppe Manzo.

La previsione di strumenti analoghi al workers buyout nella successione di impresa, per favorire la trasmissione di piccole imprese ai lavoratori attraverso la costituzione di società cooperative (in Italia il 14% delle imprese familiari non supera il secondo passaggio generazionale). Questa è una delle richieste avanzate dai rappresentanti dell’Alleanza delle Cooperative nel corso dell’audizione sul decreto agosto presso la Commissione Bilancio del Senato, rilanciando alcune proposte di modifica del provvedimento sia in materia di lavoro sia di natura economica e fiscale.

Tra gli altri punti richiesti ci sono l’anticipazione della cassa integrazione al 29 per non lasciare scoperte le imprese che hanno presentato domanda con causale covid, un incremento delle risorse stanziate dal decreto per il servizio civile; l’innalzamento del limite per l’applicazione del regime “de minimis” agli enti del Terzo Settore.

Non ho l’età


Una circolare dei ministeri del Lavoro e della Salute stabilisce che “la maggiore fragilità nelle fasce di età più elevate della popolazione va intesa congiuntamente alla presenza di comorbilità (ovvero alla coesistenza di più patologie) che possono integrare una condizione di maggiore rischio”. In pratica non basta aver superato i 55 anni per sentirsi in pericolo e chiedere di essere esentati da alcune attività.

Noi ci siamo


In Sardegna un nuovo appello per affrontare l’emergenza sanitaria. In un doppio dibattito a Nuoro, nell’ambito del festival Cambiamenti, Legacoopsociali ha presentato le proposte con la presidente nazionale Eleonora Vanni e i vertici di Legacoop Sardegna su welfare, innovazione ed economia del territorio.

Impresa al femminile


Trentacinque anni fa hanno scelto l’entusiasmo e la speranza per crearsi un lavoro, con un nome che già disegnava una storia. Hanno scelto di chiamarsi Futura21 perché erano 21 donne che da dipendenti di una ditta di abbigliamento si trasformavano in cooperatrici, in pioniere workers buyout che facevano una scelta per il loro avvenire. La stessa scelta confermata dopo 35 anni festeggiando ieri, nella sede di Senigallia, il compleanno.

Giusto permesso


Bologna, la cooperativa sociale Cadiai riconoscerà il permesso retribuito per la nascita di figli di famiglie omogenitoriali anche al genitore non biologico. Il CdA ha deliberato in tal senso, anticipando di fatto la normativa vigente che ad oggi non prevede tale possibilità. I tre giorni di congedo saranno, infatti, a carico della cooperativa che intende in questo modo tutelare il diritto genitoriale di stare vicino al proprio figlio nei primi giorni di vita.

Il virus della povertà


I dati sui consumi sono drammatici. Il servizio è di Giuseppe Manzo

La situazione economica degli italiani è drammatica in questa emergenza Covid. I consumi alimentari  fanno segnare un calo del 10% nel 2020 per effetto del crollo del canale della ristorazione che non viene compensato dal leggero aumento della spesa domestica. Il calo degli occupati ha raggiunto cifre inquietanti, incrociate con i ritardi di erogazione degli ammortizzatori sociali portano al default di singoli e famiglie.

A pesare sugli occupati sono le difficoltà del sistema turistico con un calo del 23% degli italiani in vacanza a luglio segnato anche dall’assenza praticamente totale dei cittadini stranieri per effetto dell’emergenza Covid. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè. Il virus della povertà è alle porte.

Tutto il meglio che c’è


A Jesi, apre il “RistoMercato Nostrano – solo tipico e biologico marchigiano”, il primo aggregatore di aziende agricole di eccellenza del territorio. Sono oltre 60 le imprese che hanno aderito al progetto che nasce dalla volontà dell’omonima cooperativa sociale. L’inaugurazione si svolgerà sabato 5 settembre.

In caduta libera


L’Inps conferma la contrazione dell’occupazione dovuta all’emergenza Covid-19 e in particolare alle conseguenze delle restrizioni, come l’obbligo di chiusura delle attività non essenziali, e alla caduta della produzione e dei consumi. Intanto l’Istat certifica il crollo del fatturato delle imprese soprattutto nel campo dei servizi di alloggio e alla ristorazione (con una diminuzione del 62,6%).

Quanto vale l’agricoltura sociale


La rete di imprese e fattorie sociali del veneto AgriSOcialBIO4ALL presso la Fattoria ILBROLO (Teolo) ha presentato i primi dati che stanno dimostrando come l’agricoltura sociale sia uno dei modelli di innovazione delle pratiche agricole e di sviluppo rurale. Partendo dall’esperienza che i partner del progetto AgriSocialBIO4ALL stanno consolidando, sono stati presentati i dati dalle esperienze in corso e di come una agricoltura sostenibile permetta anche l’inserimento, in tutta la filiera, di persone che vivono una situazione di fragilità e disabilità.

Realizzando un processo a filiera, dalla produzione alla commercializzazione dei prodotti, che valorizza per il consumatore finale il doppio valore generato in agricoltura sociale, è possibile rendere sostenibile economicamente e socialmente l’attività agricola tradizionale che si sta in genere sempre più impoverendo.

I dati presentati evidenziano un incremento degli ultimi tre anni di investimenti strutturali di quasi il 100%, di un aumento degli occupati del 35% con il progressivo passaggio da contratti di tirocinio temporaneo a contratti ordinari delle persone coinvolte, comprese quelle fragili , svantaggiate o disabili. La presentazione di questi primi indicatori economici del modello a rete è stata anche un’occasione di condivisione di considerazioni utili sulle sfide che l’attuale modello agricolo locale dovrà affrontare per la propria sostenibilità alla luce dei mutamenti della società moderna, dei sistemi di welfare e di sicurezza della salute pubblica.

di Pierluigi Lantieri