Scadono oggi i termini per le domande del Reddito di Emergenza. Forum Disuguaglianze Diversità e Asvis chiedono al governo una proroga al 15 settembre affinché i cittadini abbiano il tempo di presentare la richiesta a cui hanno diritti 2 milioni di italiani.
Lavoro in rosa
A Bologna la coop sociale Cadiai aumenta l’occupazione nonostante il periodo di crisi continuando a puntare sul lavoro al femminile. Su 1701 addetti, l’84% sono donne. Confermata alla presidenza Franca Guglielmetti.
Diario di una crisi
Lavoro e imprese, i fronti aperti. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Il lavoro e le imprese, i due fronti della crisi dovuta alla pandemia. Il ministro Gualtieri pensa a prolungare smart working, cig selettiva e interventi per le assunzioni a tempo indeterminato. Sul Dl semplificazioni ci sono difficoltà per l’Alleanza delle cooperative.
Quella di differenziare l’articolazione delle soglie per l’affidamento diretto tra i vari comparti, proponendo una riduzione a 40 mila euro di quella per gli affidamenti nel campo dell’ingegneria, della progettazione e dei lavori sui beni culturali, per evitare il rischio di far sparire il 70% del mercato e di penalizzare l’ingegneria organizzata. Tra gli altri numerosi rilievi e proposte avanzati dall’Alleanza, si segnalano, in particolare, quello della necessità di rinegoziare i contratti pubblici in corso, il cui equilibrio sia stato compromesso dall’emergenza Covid.
Misure tampone
“La crisi ha investito l’economia italiana determinando effetti rilevanti, con una contrazione congiunturale del pil del 5,3% e cadute ancora più marcate dei consumi privati e degli investimenti”. Lo ha detto Roberto Monducci, rappresentante dell’Istat, durante l’audizione in Parlamento. Le stime sulla primissima fase della crisi, ha detto, “mostrano che le misure di sostegno introdotte dall’inizio dell’emergenza hanno limitato la caduta del reddito disponibile delle famiglie”.
È crisi pandemica
Nel 2020 il pil italiano registrerà una caduta del 10,1% e tornerà ai livelli pre-Covid solo nel 2025. La previsione è contenuta nello studio “Lo scenario previsivo al 2027”, elaborato nell’ambito del progetto MonitorFase3 nato dalla collaborazione tra Prometeia e Area Studi Legacoop per testare l’evoluzione dell’economia e dei mercati in conseguenza dell’epidemia legata al coronavirus.
La valanga
In soli tre mesi l’Italia ha perso 500mila posti di lavoro. È drammatico il bilancio delle conseguenze della pandemia sulla disoccupazione. Lo confermano i dati dell’ultimo rapporto Ocse presentato in un incontro dell’Università Cattolica. In pochi mesi i progressi fatti negli ultimi dieci anni sono stati spazzati via: nei 37 Paesi Ocse il tasso di disoccupazione è passato dal 5,3% di gennaio all’8,4% di maggio. Tra i Paesi più colpiti c’è sicuramente l’Italia.
Un primo goal
“Ancora la partita è lunga, ma abbiamo fatto un goal. Ed è un goal pesante. L’assegno unico-universale è passato alla Camera. Adesso deve passare al Senato”. A dirlo è il presidente del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo in merito all’approvazione bipartisan dell’assegno unico universale per ogni figlio fino all’età di 18 anni.
Recovery sostenibile
È quanto chiede l’Alleanza delle cooperative italiane. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Recovery Fund, un accordo storico per l’Europa. Il governo italiano parla di vittoria importante per la somma destinata al nostro Paese: all’Italia verrà destinata una fetta importante di queste risorse, 209 miliardi dei quali 81 di sussidi e 128 di prestiti a tassi agevolati. Ma come saranno spesi questi soldi? In quale direzione andranno?
L’Alleanza delle cooperative ha le idee chiare su come indirizzarli: “Adesso – afferma il Presidente dell’Alleanza Mauro Lusetti – si tratterà di utilizzare questi fondi in modo efficace per assicurare una robusta ripresa dell’economia del nostro Paese, definendo un piano di rilancio che punti ad avviare un percorso di sviluppo inclusivo e sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale”.
Dispositivi sociali
In Friuli arrivano le mascherine fashion da abbinare ad altri accessori, come un sacchetto coordinato per tenerle in borsetta o uno zainetto colorato. Dalla collaborazione con lo Scriptorium Foroiuliense di San Daniele una nuova opportunità per il Centro all’Avventura, centro diurno della salute mentale gestito da Coop sociale Itaca
Scadenza in vista
Si avvicina il termine ultimo per la presentazione delle domande del Reddito di emergenza. Dopo la proroga di un mese, rispetto al 30 giugno, la presentazione delle domande per il Rem si chiuderà venerdì 31 luglio con la possibilità di inoltrare l’istanza, se in possesso dei requisiti di accesso al sussidio, direttamente sul sito dell’Inps, oppure rivolgendosi a Caf e patronati. Secondo il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, il Rem avrebbe dovuto coinvolgere 2 milioni di persone, ma l’obiettivo non sarà raggiunto.