Ieri tre morti sul lavoro, il più giovane aveva 22 anni. Continua anche nel 2025 l’elenco quotidiano di chi perde la vita mentre è sul posto di lavoro. Anmil chiede “l’istituzione di una Procura Nazionale del Lavoro capace di concentrare il coordinamento delle indagini dei procedimenti per i reati in materia di sicurezza”.
Casa ai lavoratori: a Milano accordo tra Comune e coop Il Melograno
Un accordo tra il comune di Milano e la cooperativa sociale Il Melograno permetterà di ristrutturare 120 alloggi in zone difficili della città. Ascoltiamo la presidente de Il Melograno Rossella Pesenti.
Assegno inclusione: dopo i dati ISTAT interviene Alleanza contro povertà
Anche l’Istat conferma che dopo il Reddito di cittadinanza l’assegno di inclusione è insufficiente come misura per le famiglie povere. Ascoltiamo Antonio Russo, portavoce Alleanza contro la povertà.
Imprenditoria immigrata: l’Italia guida in Europa con 660mila imprese
In Europa l’Italia primeggia nell’imprenditoria immigrata. Le 660mila imprese immigrate in Italia sono costituite principalmente da imprese individuali (73%), ma nell’ultimo decennio è esploso il numero delle società di capitale (+160%). Ruolo trascinatore svolto dai giovani. Questo è emerso dal Rapporto di Idos e Cna.
Fondi per beni confiscati: l’iniziativa di Fondazione con il Sud per il terzo settore
La Fondazione Con il Sud promuove, per il triennio 2025-2027, una modalità erogativa “a richiesta” rivolta agli enti di terzo settore che per la prima volta valorizzano beni confiscati del Sud mai finanziati dalla stessa Fondazione. Per il 2025 ci sono a disposizione 2 milioni di euro.
Manifesto dell’Economia dei Servizi: disparità tra settore servizi e lavori pubblici
Sedici associazioni di rappresentanza lanciano il Manifesto dell’economia dei servizi contro la disparità delle normative. Il servizio è di Federica Bartoloni.
È stato lanciato il Manifesto dell’Economia dei Servizi, un documento sottoscritto da sedici Associazioni di rappresentanza che denuncia le gravi disparità normative tra il settore dei servizi e forniture e quello dei lavori pubblici negli appalti della Pubblica Amministrazione. Attraverso il Manifesto le associazioni tra cui Legacoopsociali e Legacoop Produzione e Servizi, lanciano un appello urgente al Governo, affinché vengano corretti i meccanismi di revisione prezzi: chiedono la modifica delle norme sugli appalti pubblici, l’obbligo di revisione ordinaria dei prezzi nei contratti pubblici continuativi, la creazione di un dipartimento dedicato alle politiche del settore servizi e forniture, l’apertura di un tavolo di confronto con i ministeri interessati.
Rapporto Italiani nel mondo: meno residenti in Italia, più italiani all’estero
Acli e Fondazione Migrantes hanno presentato la nuova edizione del Rapporto Italiani nel mondo: dal 2020 a oggi l’Italia conta circa 652 mila residenti in meno, mentre gli italiani residenti all’estero sono oltre 6 milioni. Nello stesso periodo di tempo i migranti arrivati nel nostro Paese sono stati poco più di 430 mila.
Alluvione a Empoli: distrutti i raccolti del progetto agricolo sociale
A Empoli in seguito all’alluvione che ha colpito la provincia di Firenze si è verificata la rottura dell’argine del fiume Orme: i campi del progetto di agricoltura sociale “Dimorto buono” di cooperative SintesiMinerva con i ragazzi pazienti reclusi della REMS sono stati invasi e i raccolti completamente persi.
Fa’ la Cosa Giusta: fiera sui consumi etici e sostenibili a Milano Rho
Al via la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili a Fiera Milano Rho. 300 incontri per tutte le età e 400 stand, tra cui quello dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti: ascoltiamo Francesca Ferraro dell’associazione.
Non autosufficienza: al via la campagna del nuovo welfare a Milano
Al via a Milano la campagna “Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza” promossa dal Patto per un nuovo welfare. L’iniziativa mette al centro i contenuti e delle opportunità della riforma, a partire dai bisogni concreti degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie.