Alle cantine Goretti di Perugia si è tenuta una sfilata accompagnata da una degustazione di prodotti tipici umbri: protagonista una linea esclusiva di borse, realizzata dai ragazzi con disabilità del laboratorio RE.LEG.ART., simbolo di creatività, collaborazione e riscatto.
Rincari in spiaggia, +3% gli abbonamenti giornalieri: lo denuncia Federconsumatori
Prende il via la stagione balneare e l’Osservatorio di Federconsumatori rileva aumenti di oltre il 2% rispetto al 2024: cresce soprattutto il costo dell’abbonamento giornaliero (+3%). Aumenta anche il costo per il noleggio di pedalò e canoe, sempre più in voga tra i bagnanti.
Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum: 7 convegni e oltre 50 relatori a Bologna
Si è concluso a Bologna il Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum: sette convegni e oltre 50 relatori per discutere di consumo sostenibile e responsabile, relazioni partecipate, modelli di consumo e produzione sostenibili, economia civile.
Decreto Sicurezza è legge: le Acli temono per i diritti fondamentali
Dopo l’approvazione ieri in Senato, il Decreto Sicurezza è legge. Secondo le Acli, in nome della sicurezza e del controllo dell’ordine pubblico, si introducono misure che rischiano di compromettere diritti fondamentali e colpire in modo sproporzionato le persone migranti, tra le più vulnerabili della nostra società.
Povertà infantile in aumento sotto i 6 anni, allarme Eurostat
Nel nostro Paese crescono i bambini sotto i 6 anni potenzialmente poveri. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Le tabelle Eurostat su povertà ed esclusione sociale in Italia denunciano la crescita dei bambini under 6 in potenziale stato di grave deprivazione, vale a dire soggetti alla non capacità di fare fronte a spese impreviste, riscaldare la casa o permettersi un pasto proteico almeno ogni due giorni. Il rischio di povertà o esclusione sociale per i minori in Italia nel 2024 è stabile al 27,1% ma cresce, appunto, per i bambini con meno di sei anni passando dal 25,9% al 27,7%. La media europea per i minori che vivono in una famiglia con un reddito inferiore al 60% di quello mediano è invece in lieve calo rispetto al 2023.
Green Deal, italiani divisi: dopo il blackout in Spagna si resta prudenti
Dopo il blackout in Spagna sugli obiettivi di sostenibilità la maggioranza degli italiani è attendista: ancora troppo presto per giudicare i potenziali effetti. Ascoltiamo Riccardo Benetti, ricercatore Swg.
Famiglie e sostenibilità: nasce una nuova cultura del vivere green
“Le famiglie italiane stanno già iniziando a costruire, spesso in silenzio, una nuova cultura della sostenibilità. Dobbiamo però costruire politiche e strumenti”, ha dichiarato Pierangelo Milesi, Vicepresidente nazionale delle ACLI a Roma durante l’evento conclusivo del percorso di ricerca per indagare il rapporto tra famiglia e stili di vita sostenibili.
Futuro sostenibile: a Bologna tre giorni sulle buone pratiche
Inizia oggi la tre giorni di Adiconsum a Bologna per sensibilizzare il pubblico a diffondere buone pratiche per un futuro più sostenibile. Ascoltiamo Mauro Vergari, Direttore ufficio studi innovazione sostenibilità di Adiconsum.
5 per mille: oltre 91mila beneficiari nel 2024. I dati dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille 2024: sono oltre 91mila i soggetti ammessi al contributo, che in base alle preferenze espresse dai cittadini riceveranno quasi 523 milioni di euro. A scegliere sono stati quasi 18 milioni di italiani.




