Archivi categoria: Economia

A caccia del domani


Peggiora il sentiment sull’andamento a breve del Sistema Paese; più ottimismo sulla ripresa della domanda dei propri prodotti/servizi, sull’occupazione e sulla dinamica degli investimenti. È quanto emerge dall’ultima rilevazione congiunturale, relativa agli andamenti del secondo quadrimestre 2019 e alle prospettive per i prossimi 4/5 mesi, effettuata dall’Area Studi di Legacoop, in collaborazione con SWG.

Cara pattumiera


Gli italiani pagano in media 300 euro l’anno di tariffa rifiuti, appena un euro in più rispetto al 2018. L’Osservatorio di Cittadinanzattiva ha calcolato la Tari media in tutte le province del nostro Paese. Il Trentino Alto Adige è la regione in cui costa meno. In Campania si spende di più. E quattro Comuni su dieci non ha una carta dei servizi.

Tatuaggio cooperativo


Alcuni lavoratori umbri hanno impresso sulla pelle il logo dell’azienda che hanno salvato. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

L’Umbria che non si arrende, che continua a investire ed a impegnarsi per creare lavoro e sviluppo. Un piccolo gesto, ma pieno di significato, il nuovo logo sulla pelle che gli 11 lavoratori si sono tatuati a luglio per far capire a tutti quanto credevano nelle loro competenze e professionalità.Quegli operai di Ceramisia ai quali la scorsa estate era stata comunicata la delocalizzazione in Armenia. Dopo i primi attimi di sconforto hanno deciso di investire nel proprio futuro e nel futuro del territorio. Si sono uniti in cooperativa ed hanno fondato Ceramica Noi, investendo nella cooperativa 180 mila euro, acquistando i macchinari utilizzati dalla vecchia proprietà e affittando il capannone. “Tutti per uno un sogno per tutti ” recita lo slogan impresso sulla pelle che adesso a distanza di 4 mesi acquista un significato maggiore, segno di chi ce l’ha fatta. E così hanno riconquistato i vecchi clienti, per il 90 percento negli Stati Uniti, riuscendo a non fermare la produzione e ripartendo di slancio. Sono più di 500 le imprese recuperate in Italia dai lavoratori uniti in forma cooperativa dall’inizio della crisi.

Forbici chiuse


Una petizione su Change.org contro i tagli al Fondo sul servizio civile nazionale. A proporla la Rappresentanza dei volontari per chiedere a tutte le forze politiche e all’esecutivo di non procedere alla riduzione del 70% delle risorse previste nello schema della Legge di Bilancio.

Un clic di sostenibilità


Con la piattaforma digitale di Gioosto i cittadini diventano davvero protagonisti. Online la nuova piattaforma di acquisti responsabili ideata da NeXt, nuova economia per tutti. Ascoltiamo il presidente Leonardo Becchetti. (sonoro)

Cantieri Viceversa


Sei progetti pilota per testare la collaborazione fra il non profit e la finanza: sono il risultato del tavolo di confronto tra il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Forum per la Finanza Sostenibile. I risultati di questo dialogo sono stati raccolti in un rapporto pubblicato da Lupetti editore e presentati a Milano nell’ambito degli eventi previsti dalla Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile.

Tutti per uno


Pubblicato il nuovo bando per la conciliazione famiglia-lavoro, che vale 74 milioni di euro. Le imprese con meno di dieci dipendenti potranno chiedere un finanziamento compreso fra 15mila e 50mila euro. Le grandi imprese possono arrivare fino a 1,5 milioni ma devono contribuire ai costi del progetto con risorse finanziarie pari ad almeno il 30% dell’importo richiesto. Scade il 18 dicembre.

Per una giustizia sociale


Il Forum disuguaglianze diversità fa il punto sulle 15 proposte. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Il Forum disuguaglianze diversità ha presentato l’avanzamento nell’attuazione delle 15 proposte di giustizia sociale, il nuovo modo di raccontarle, l’imminente pubblicazione del Rapporto da parte de Il Mulino e il lancio del progetto istruzione che caratterizzerà l’attività del prossimo biennio. Lanciato nel febbraio del 2018, il ForumDD è promosso da otto organizzazioni (ActionAid, Caritas Italiana, Cittadinanzattiva, Dedalus cooperativa sociale, Fondazione Basso, Fondazione di Comunità di Messina, Legambiente, UISP) da anni attive in Italia per la riduzione delle disuguaglianze e da un gruppo di ricercatori e accademici. Tre i meccanismi di formazione della ricchezza su cui intervenire: il cambiamento tecnologico, la relazione fra lavoro e controllo del capitale e il passaggio generazionale

A casa nostra


Valgono il 9% del Pil nazionale, ovvero 139 miliardi di euro. Versano tasse e contributi per 25 miliardi, una cifra di gran lunga superiore a quella che lo Stato spende per farsene carico. È quanto emerge dal Dossier Statistico Immigrazione 2019 sui 2 milioni 455 mila stranieri che nel 2018 erano regolarmente impiegati in Italia. Una forza lavoro indispensabile, soprattutto nel settore della cura e dell’assistenza domiciliare.

Finanza più facile per il volontariato


L’idea è del Csv delle Marche: un fondo di 500 mila euro attivato da Intesa Sanpaolo e dalle fondazioni bancarie della regione. Il progetto faciliterà il rilascio di fidejussioni e l’accesso ai bandi pubblici e privati per le organizzazioni del territorio.