Archivi categoria: Economia

In alto i diritti


Nel nostro Paese 3 consumatori su 4 sono disposti ad acquistare prodotti liberi dallo sfruttamento. A rivelarlo un sondaggio Oxfam-Federconsumatori sulle aspettative e le richieste rivolte dai clienti alla grande distribuzione: l’80% chiedono maggiore trasparenza sugli scaffali dei supermercati.

Alla fame


Per la Coldiretti sono 2,7 milioni le persone che in Italia nel 2018 hanno chiesto aiuto per il cibo. La stragrande maggioranza, ha ricevuto pacchi alimentari distribuiti da enti e associazioni che si occupano di assistenza. Sono invece 113 mila quelli che si sono rivolte alle mense per i poveri.

Oltre la crisi


Superano 1,2 milioni i posti di lavoro nelle cooperative in Italia dalla logistica alle pulizie civili e industriali, dall’agricoltura al turismo, dal sociale all’edilizia, dai trasporti alla pesca. È quanto emerge da una analisi di Uecoop. Più di otto addetti su dieci hanno un contratto stabile a tempo indeterminato.

Barikamà


Yogurt, verdure, migranti, sindrome Asperger e un bar in gestione in uno dei quartieri “bene” della Capitale. Questi gli ingredienti del progetto di Suleman Diara, che partendo da un’idea ha dato vita ad un’associazione di promozione sociale divenuta poi una cooperativa.

L’albergo del cuore


Un hotel speciale in cui si coniugano accoglienza turistica innovativa, riqualificazione urbana e responsabilità sociale. Questo è il nuovo progetto della Cooperativa San Vitale a Ravenna per il diritto alla vacanza di tutte le persone

Un Paese in declino


Dal 2015 la popolazione residente in Italia è in diminuzione, configurando per la prima volta negli ultimi 90 anni una fase di calo demografico. Ai nostri microfoni il commento della sociologa Chiara Saraceno. (sonoro)

Terra giusta


La Camera ha approvato la legge contro le aste a doppio ribasso nell’acquisto di prodotti alimentari. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Risorse minori


Un fondo di 600 milioni di euro dedicato alla povertà educativa. È l’iniziativa delle fondazioni bancarie per affrontare quello che si definisce un tema gravemente sottovalutato, in un Paese in cui il dato è di un milione e 200mila bambini in situazioni di indigenza.

Qua la mano


Nel 2018 oltre un milione di beni e servizi ai poveri. Questo il bilancio delle azioni svolte dalle quasi 200 Caritas diocesane in tutta Italia durante lo scorso anno. Crescono gli empori e i progetti dell’otto per mille approvati.

Primi cittadini


Oggi a Latina Nuova Economia per Tutti organizza una giornata sulle buone pratiche dell’amministrazione condivisa. L’incontro chiama a raccolta amministratori, politici, imprenditori e società civile per fare squadra. Leonardo Becchetti, cofondatore di NeXt. (sonoro)