Era il 1989 quando nel laboratorio della chiesa di Santa Croce di via Giuditta Sidoli a Milano nasceva la Cidiesse, cooperativa sociale che ha aiutato finora più di 200 giovani detenuti a inserirsi nel mondo del lavoro. Dal 2013 ha aperto un suo laboratorio all’interno del Carcere Minorile Beccaria di Milano dove accoglie i minori ancora dietro le sbarre iniziando da subito l’attività di recupero.
Riace rinasce
Riparte nella cittadina calabrese il modello di accoglienza ispirato da Mimmo Lucano. Riaperti i laboratori di artigianato che hanno costituito il patrimonio di questo borgo, nonostante il nuovo sindaco. Ne abbiamo parlato con Roberta Ferruti della Rete dei comuni solidali. (sonoro)
Piatti vuoti
A Cagliari sono 15 i lavoratori Aias in sciopero della fame per protestare contro il mancato pagamento di 12 mensilità arretrate. Una situazione delicata che rischia di creare un’emergenza non solo ai 1.500 lavoratori, ma soprattutto alle 3.500 persone bisognose dell’assistenza garantita dall’associazione di assistenza socio-sanitaria.
Emporio fai da noi
Grazie alla collaborazione con la coop sociale Azalea e ora anche con l’associazione Famiglie in rete, Leroy Merlin Italia apre a Villafranca, nel Veronese, un nuovo locale. Un luogo di condivisione, dove le persone o le famiglie che hanno bisogno di realizzare lavori di manutenzione di base potranno trovare gli utensili necessari e usufruirne in prestito e gratuitamente.
Welfare e tecnologia
Siglato l’accordo tra Legacoopsociali e Scuola Sant’Anna di Pisa. Il servizio è di Elena Fiorani. (sonoro)
“Legacoopsociali fa da apripista con questa convenzione, a cui sarà data continuità nell’ambito di una collaborazione istituzionale con Legacoop: si tratterà di un accordo, a cui stiamo lavorando, che vedrà coinvolti tutti gli Istituti della Scuola Superiore Sant’Anna”. Così la rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Sabina Nuti spiega la convenzione sottoscritta con Legacoopsociali e presentata il 21 ottobre. Per i prossimi tre anni, nelle attività di formazione o supporto e innovazione la Legacoopsociali e le cooperative associate possono coinvolgere docenti, ricercatori e tecnici degli Istituti di Biorobotica e Dirpolis della Scuola. La collaborazione prevede anche l’attivazione del corso di alta formazione “Cura intelligente. Tecnologie e tutela della persona: modelli operativi di sviluppo per le cooperative sociali”. Il corso è rivolto a 30 partecipanti selezionati da Legacoopsociali.
La cattiva stagione
Il nuovo rapporto di Medici per i diritti umani sulla raccolta estiva nei campi della Capitanata denuncia la persistenza di condizioni di grave sfruttamento dei lavoratori migranti impiegati in agricoltura. Per Medu “è necessario l’impegno di tutte le istituzioni nel promuovere un cambiamento culturale”.
Catene spezzate
Nel pomeriggio a Latina scendono in piazza i braccianti per denunciare minacce e ricatti sul lavoro. Una grande manifestazione contro il caporalato e per i diritti. A marciare insieme a loro anche il sociologo Marco Omizzolo della cooperativa In Migrazione (sonoro)
Bike economy
L’European Cyclist Federation, che raggruppa le associazioni che a livello europeo promuovono l’uso della bicicletta, stima in oltre 150 miliardi di euro l’anno le ricadute in termini di benefici dell’uso della due ruote. Un comparto in continua crescita che, in Italia, muove circa 12 miliardi di euro.
Mai più ultimi
L’Alleanza contro la povertà auspica che già dalla predisposizione della legge di Bilancio si realizzi un confronto con il Governo per la definizione delle politiche necessarie a contrastare il dramma dell’indigenza assoluta. Troppe persone ancora oggi, sottolineano le associazioni aderenti alla campagna, vivono nel nostro Paese in questa drammatica condizione.
Sirene spente
Una mozione al Senato vuole escludere i volontari dal 118. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Lavoro contro volontariato? Il rischio di uno scontro senza senso. Una mozione presentata in Commissione Sanità del Senato dei 5stelle e ispirata dal sindacato Sis 118, che rappresenta gli interessi di medici e infermieri di 118 del sistema sanitario nazionale, immagina di escludere il volontariato dal soccorso sanitario: Anpas, Croce Rosse e Misericordie sarebbero tagliate fuori da questo servizio. “Le condizioni contrattuali e lavorative di questi operatori sanitari sono certamente inaccettabili, ma vedere noi come il nemico è un errore”», sottolinea il presidente di Anpas Fabrizio Pregliasco. “Senza il nostro contributo il sistema non si reggerebbe più, avrebbe costi troppo alti e nessuna capillarità”, aggiunge Roberto Trucchi, presidente delle Misericordie. Sullo sfondo resta anche l’interrogativo sui costi per sostituire i mezzi dei volontari che costano la metà di quella con a bordo personale laureato e specializzato.