“Riteniamo importante che il 5 per mille sia diventata una norma stabile del nostro sistema fiscale”. Esprime soddisfazione Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Terzo settore. E aggiunge: “Siamo contenti che i cittadini manifestino sempre di più la volontà di sostenere, attraverso questo strumento, le attività e i progetti di sviluppo delle comunità e dei territori, come testimonia il superamento del tetto erogabile”.
Troppo poveri per spendere
. Il paradosso, tutto italiano, di chi ha ricevuto il reddito di cittadinanza. Il servizio di Giuseppe Manzo: Per chi ha sempre avuto pochi spiccioli in tasca, il reddito o la pensione di cittadinanza pone un problema inedito: come riuscire a spenderlo tutto. “Dormo in una struttura di Caritas e mangio qui al centro diurno, quindi finora mi sono comprato solo camicie, pantaloni e scarpe. Ma non posso andare avanti così”. Pierluigi ha 65 anni, dal 20 marzo ha in tasca la carta di credito delle Poste, caricata con poco più di 500 euro della pensione di cittadinanza. È finito in strada, nel febbraio scorso, dopo una serie di disavventure personali e di lavoro. Non può ancora andare in pensione e per un paio d’anni dovrà campare con la pensione di cittadinanza. “Dove lo trovo un lavoro alla mia età?”. Ora frequenta il centro diurno della Ronda della Carità di Milano. “Ogni mese posso prelevare 100 euro in contanti. Il problema è che devo spendere tutto l’importo, altrimenti torna allo Stato. Sarà che sono genovese ma vorrei invece mettere da parte i soldi di cui ora non ho bisogno”.
Maggiordomo di quartiere
Al via a Genova il servizio innovativo per il territorio che prevede attività come il pagamento di bollettini e il ricevimento della posta, il ritiro delle ricette, la consegna dei farmaci agli anziani. Due gli addetti della Cooperativa Sociale Agora che sotto la Lanterna svolgeranno il servizio dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18.
La metà dei laureati è disposta a emigrare
È quanto emerge dal nuovo rapporto AlmaLaurea. Il 47,2% si dichiara disponibile a trasferirsi all’estero per lavoro. Rispetto agli anni della crisi migliora il tasso di occupazione, ma è crollo dei contratti indeterminati, ad aumentare solo il precariato.
Presente precario
Aumentano le coppie senza occupati e senza redditi. A dirlo i dati del report dell’Istat su Famiglie e mercato del lavoro riferito al 2018. I nuclei con entrambi i partner disoccupati, in cui lei ha tra i 25 e i 64 anni, ammontano a 1 milione 812 mila. In 817 mila casi si tratta di persone che non percepiscono pensioni.
Tre stelle
Massimo punteggio per la coop sociale Meta di Roma che ha conseguito il Rating di Legalità rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Uno strumento che riconosce premialità alle aziende che operano secondo i principi di legalità e trasparenza.
Imprese di comunità
Al via il nuovo bando Coopstartup. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Favorire la creazione, il consolidamento e lo sviluppo di cooperative di comunità, un modello innovativo di impresa finalizzato all’interesse generale delle comunità locali che punta, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini alla gestione dei beni comuni, a contrastarelo spopolamento delle aree interne o il degrado delle grandi città. È l’obiettivo del bando Coopstartup “Rigeneriamo comunità”, promosso da Legacoop e da Coopfond-con il sostegno di Banca Etica, Fondazione Finanza Etica, e la partnership con soggetti dell’associazionismo e della promozione territoriale- che prende il via oggi e si rivolge a gruppi, composti da almeno 3 persone. Le candidature dovranno essere presentate online attraverso la piattaforma Coopstartup, raggiungibile dal sito www.coopstartup.it/rigeneriamocomunita compilando ed inviando il modulo di candidatura entro e non oltre le ore 14.00 del 31 Agosto 2019.
Presente futuro
Appuntamento domani a Napoli per l’evento nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile dedicato a produzione, consumo e finanza responsabili. A promuoverlo NeXt, Nuova economia per tutti. Ai nostri microfoni il direttore scientifico Valentino Bobbio
Smart and Coop
Un fanale “salvavita” collegato allo smartphone che agevola i soccorsi in caso di incidente in bicicletta e il recupero di un complesso rurale “dimenticato” da destinare ad attività agricole e sociali. Sono le idee vincitrici del bando promosso da Fondazione CR Firenze e Legacoop Toscana per la nascita di nuove cooperative di giovani under 35.