Archivi categoria: Economia

Bene comune


Grande soddisfazione delle associazioni di Napoli per il dissequestro dell’area della Masseria Ferraioli ad Afragola. La decisione del Tribunale restituisce agli assegnatari un luogo confiscato alla camorra che, con una gestione all’insegna della legalità, hanno trasformato quel terreno in un simbolo di riscatto e crescita del territorio.

Non profit digitale


Una piattaforma web per la condivisione delle buone prassi e la valorizzazione del comparto sociale italiano. Si chiama CoopMap ed è un progetto della cooperativa sociale romagnola Zerocento. A fine febbraio sarà online.

I muri fanno male


Legacoopsociali Friuli Venezia Giulia contro il decreto sicurezza. Secondo l’assemblea delle cooperative riunita a Udine ci saranno pesanti ripercussioni per quanti lavorano nel campo dell’accoglienza. Ascoltiamo il presidente regionale Gian Luigi Bettoli. (sonoro)

Vi ascoltiamo con un tè


Presso gli uffici dell’Inca in Tunisia attivi due nuovi servizi rivolti agli ottomila italiani residenti, tra cui un migliaio di pensionati. Un corso di lingua araba due volte a settimana e punti di ascolto per chiunque abbia bisogno di aiuto. Ai nostri microfoni Moustapha Aouini del Patronato. (sonoro)

Il lavoro include


A Palermo un progetto della Caritas per l’inserimento professionale di persone con disabilità mentale. 46 pazienti affetti da schizofrenia, psicosi e disturbi della personalità sono impiegati in biblioteche, mense e altra attività di volontariato con notevole miglioramenti sui rapporti interpersonali.

Primi in sicurezza


C’è tempo fino al 15 marzo per partecipare al concorso rivolto a studenti e scuole di ogni ordine e grado. Il tema della diciassettesima edizione è incentrato quest’anno sull’importanza dei dispositivi di protezione individuale per la prevenzione di infortuni sul lavoro. Lo promuovono Anmil e la rivista “Okay!”.

Il futuro è innovazione senza dimenticare i valori


Questo è il messaggio lanciato all’assemblea dei delegati di Legacoopsociali che continua il suo percorso di pensiero iniziato con il think tank di Torino: circa 200 i cooperatori e le cooperatici sociali ieri arrivati a Roma e provenienti da tutta Italia.

Per chi suona la campanella


Ha aperto la nuova scuola di Caldarola in provincia di Macerata, la terza ricostruita dopo il terremoto grazie al contributo dei soci Coop e di tredici cooperative di consumatori. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Ha aperto la nuova scuola di Caldarola in provincia di Macerata, la terza ricostruita grazie al contributo dei soci Coop e di 13 cooperative di consumatori. Ne usufruiranno 250 bambini. Una scuola, 250 bambini, tredici cooperative di consumatori. E in mezzo il supporto alla progettazione dell’Università Iuav di Venezia, il consorzio Integra che realizza l’opera, la Legacoop nazionale a fare da committente. A rendere il tutto possibile 2.750.000 euro. Fondi raccolti attraverso la campagna di solidarietà lanciata da 13 cooperative di consumatori nell’autunno 2016. Il meccanismo semplice ha permesso di arrivare a una cifra più che ragguardevole sommando più interventi: le donazioni libere, i contributi versati trasformando i punti accumulati facendo la spesa e la devoluzione del 10% del valore delle vendite complessive del prodotto a marchio di una settimana.

A tasche vuote


Le ausiliarie degli asili nido del consorzio Il Glicine di Catania sono da nove mesi senza stipendio. Per questo, dopo accesi confronti con la società, anche in prefettura, hanno deciso di sospendere il servizio. Da 58 sono rimaste in 47 e continueranno a lottare per far valere i propri diritti. Manifestazione di solidarietà da parte delle mamme.

Dalla parte dei bambini


Nasce un nuovo network promosso dalla Fondazione L’Albero della Vita, Consiglio Ordine degli assistenti sociali e Acli insieme per promuovere l’inclusione e il benessere dei minorenni in Italia. Adesioni aperte, entro marzo la formalizzazione. Sempre più crescente la povertà dei ragazzi, specie nel Meridione.