Archivi categoria: Economia

Tutti per uno


Un memorandum per il rilancio del lavoro pubblico nel Mezzogiorno. Lo hanno sottoscritto a Napoli i governatori delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia. La richiesta comune: immettere 200mila giovani del Sud nella Pubblica amministrazione.

Quanto MI costi


Gli studenti di Milano raccontano il caro-affitti in città. Secondo i dati raccolti, il costo medio di una stanza è di 450 euro. Il 50% dei fuori sede non vive in una singola ma condivide la camera con coinquilini decidendo di rinunciare alla privacy in cambio di un risparmio.

Milano sei l’Altro


È il nome del progetto, finanziato dal bando Welfare in Azione di Fondazione Cariplo, che riunisce Comune, imprese sociali e aziende for profit. Obiettivo: creare nuove opportunità di lavoro per facilitare la vita delle persone in termini di conciliazione e rileggere il tema della vulnerabilità.

“Problema per il welfare familiare”


A lanciare l’allarme Sergio Pasquinelli, vicedirettore dell’Osservatorio nazionale sulle politiche sociali. Tra i 500 mila irregolari, potenziali destinatari di un provvedimento di espulsione, una fetta consistente è rappresentato dalle assistenti familiari. “Mandare via queste persone – aggiunge – creerebbe un problema enorme per le famiglie italiane”.

Nonni di comunità


A Milano gli anziani aiuteranno le famiglie nei cascinali isolati, in Toscana le famiglie monogenitoriali, in Umbria quelle terremotate. È il progetto promosso da Auser nell’ambito del quale gli over 65 diventano volontari per accudire i figli senza nonni biologici e con famiglie in difficoltà.

Le giuste risorse


Le giuste risorse. Dalle Fondazioni di origine bancaria più soldi al volontariato. Cresce l’accantonamento di legge a favore del non profit nel 2017. È di 37,6 milioni di euro, oltre il 70 per cento in più rispetto all’anno prima. In crescita anche il Fondo iniziative comuni

L’impresa sociale è il nostro orizzonte


Queste le prime parole del neo presidente di Federsolidarietà, Stefano Granata. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

“L’Italia invecchia e invecchierà sempre di più. La domanda di servizi cresce inarrestabile e continuerà a farlo negli anni a venire, la spesa per l’autosufficienza è aumentata del 21% in 10 anni, non basta. È evidente che occorre ottimizzare l’organizzazione dei servizi a parità di spesa. Pronti al dialogo con il governo . Stop alle badanti a nero: un esercito da 1 milione di persone”. È la richiesta che lancia al governo Stefano Granata, subentra a Giuseppe Guerini ed è il neo presidente di Confcooperative Federsolidarietà che associa 6.245 cooperative sociali che danno lavoro a 229.000 persone, fatturano 7,2 miliardi di euro ed erogano servizi di welfare a 5 milioni di persone tra minori, anziani, disabili e inserimento lavorativo.

Immaginare il cambiamento


Al via una due giorni promossa da Legacoopsociali con al centro l’inserimento lavorativo. Inclusione e innovazione le parole chiave per sfidare la delicata fase che stiamo vivendo. Appuntamento allo Scout center di Roma.

Democrazia dell’algoritmo


Spread e mercati hanno fatto ballare il nostro Paese nell’ultima settimana. Per Andrea Baranes, portavoce di Sbilanciamoci, è necessario mettere al centro l’economia reale e non più la finanza.

(sonoro)

Si cambia


È stato pubblicato dall’Inps il nuovo modello di domanda sul Reddito di inclusione che recepisce le novità previste dalla legge di bilancio. Da oggi si amplia la platea dei beneficiari: servono solo requisiti economici, indipendentemente dalla composizione familiare.