Presentato oggi alla cittadinanza di San Lazzaro Amalio, il primo emporio solidale in apertura nel Comune confinante con Bologna. A partire dai prossimi giorni i cittadini temporaneamente in condizione di fragilità economica e lavorativa potranno fare domanda per accedere ai servizi che nelle prossime settimane saranno attivati in via Emilia 297, dove gli scaffali sono già pieni.
Il tetto di cristallo
In Italia una donna su quattro ha un impiego al di sotto delle proprie qualifiche professionali. La denuncia arriva da un nuovo rapporto di Oxfam sulle condizioni di disparità nel mondo del lavoro. Ancora oggi in Europa hanno bisogno di 59 giorni di presenza in più rispetto agli uomini per raggiungere lo stesso stipendio.
Diamo i numeri
Nel dibattito sul reddito di cittadinanza arrivano i dati sul Rei a Milano. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Oltre i numeri
Quest’anno nel mese di ottobre si semina anche la finanza. Ricorre, infatti, la prima edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria. Più di duecento appuntamenti in tutta Italia nei quali chiunque potrà accrescere le proprie conoscenze approfondendo i temi del risparmio, delle assicurazioni e della previdenza.
Più vicini a te
Inaugurata a Monza Officina Giovani. Non solo un coworking, ma uno spazio aperto alla città promosso dalla Camera del lavoro per sviluppare le competenze degli under 35 e farli sentire meno soli in un mercato avaro di opportunità.
Un futuro sostenibile
L’85% degli italiani considera i prodotti sostenibili più innovativi e qualitativamente superiori, a dirlo un’analisi di Ipsos che viene presentata in occasione del Salone della Csr e dell’innovazione sociale che apre oggi all’Università Bocconi di Milano. Un evento che, inoltre, punta a ridurre a zero il suo impatto ambientale.
Non solo profitto
Cooperazione internazionale, la sensibilizzazione ed educazione al consumo responsabile, il sostegno ad imprese sostenibili. Riparte la campagna Territori equosolidali promossa dalle tre organizzazioni Equo Garantito, Fairtrade Italia e Associazione Botteghe del Mondo.
Le giuste risorse
Potenziare i Centri per l’impiego, rendere adeguate le erogazioni economiche, rafforzare i servizi nei Comuni e superare i limiti strutturali del Rei. È questa per l’Alleanza contro la povertà la roadmap per arrivare al Reddito di inclusione sociale, ma per fare questo servono 5,8 miliardi annui in più.
Sempre più vicino
Inaugurata a Milano la Camera del lavoro mobile. Un vero e proprio presidio su quattro ruote, capace di spostarsi sul territorio per rispondere al meglio ai bisogni dei cittadini. Obiettivo: promuovere tutele collettive e individuali e dare una mano a chi si trova in forte disagio economico.
Economia circolare
Al via la fase finale del concorso per realizzare anche un Atlante web. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Si chiama “Junker” ed è una applicazione gratuita per differenziare correttamente i rifiuti: basta inquadrare con lo smartphone il codice a barre del prodotto e sul display apparirà l’indicazione su come smaltire l’imballaggio. È stata creata dalla società Giunko e ha un database di circa 1,5 milioni di prodotti che sono stati mappati anche grazie alle segnalazioni degli utenti. La storia di questa app raccontata da Silvia Zamboni è una delle 20 più votate tra le 118 candidate al concorso “Storie di economia circolare” rivolto a giornalisti, videomaker, fotografi, scrittori, storyteller e a chiunque voglia raccontare storie di cambiamento nel mondo dell’economia in Italia. La votazione on line si è aperta il 9 luglio e si è conclusa il 20 settembre: le 5 storie più votate (sono stati più di 16 mila i votanti) di ogni categoria (scrittura, audio, foto, video) sono passate alla fase successiva, quella in cui sarà una giuria tecnica di qualità a scegliere i vincitori. I nomi dei finalisti saranno pubblicati a novembre e la premiazione si terrà l’11 dicembre a Roma.