“È urgente favorire una forma di sostegno al reddito”. L’appello al governo è lanciato dall’associazione nazionale cooperative di consumatori in cui evidenzia la necessità da parte dell’esecutivo di azioni per detassare il lavoro.
Tutte per uno
Federsolidarietà Campania, con la Regione e Fondazione Con il Sud, presenta i progetti che mettono in campo azioni contro la violenza di genere l’11 settembre a Napoli. Azioni di orientamento, lavoro, tirocini, esperienze formative con le cooperative sociali che da anni sono in prima linea a favore delle donne.
Risorse vive
“I fondi a disposizione per i progetti di rilevanza locale per il Terzo settore si aggirano intorno ai 60 milioni di euro nel 2019 e sono pronti”. Ad annunciarlo il sottosegretario al ministero del Lavoro, Claudio Durigon. Ora al via gli incontri, con associazioni, ong e onlus, per passare dalle parole ai fatti.
Educazioni finanziarie
Al via un percorso di formazione online realizzato da Adiconsum. Il servizio è di Giuseppe Manzo. Un recente studio di Standard & Poor’s evidenzia infatti come solo il 37% degli italiani possegga una conoscenza finanziaria di base e, secondo l’ultimo rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, ben il 41% degli intervistati non è consapevole. Questa mancanza di conoscenze di base può causare investimenti non coerenti con le reali esigenze dei consumatori. Proprio dalla presa di coscienza di questo contesto nasce EducAzioni, il progetto di educazione finanziaria realizzato da Adiconsum, in collaborazione con UniCredit, il programma di partnership fra la banca e 13 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale. EducAzioni ha come obiettivi quelli di illustrare le principali tematiche legate al risparmio e all’investimento consapevole e chiarire, con un linguaggio semplice e accessibile, quali sono i rischi da considerare, le tutele esistenti e le buone pratiche da adottare quando si decide di investire.
Visione comune
Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza avvia una collaborazione con il movimento fondato da Pepe Mujica, ex presidente dell’Uruguay, nei giorni scorsi in visita in Italia. Tra le proposte d’intesa: un servizio civile internazionale nel Paese sudamericano, progetti di agricoltura sociale e riconversione ecologica.
Economia in circolo
Olio esausto che diventa sapone, bottiglie di vetro che si trasformano in arte, vele di kitesurf danneggiate che rinascono in scarpe e borse. Sono alcune delle 121 storie che partecipano al concorso per giornalisti, videomaker e fotografi promosso dal Centro di documentazione sui conflitti ambientali e da Ecodom. C’è tempo fino al 20 settembre per votare le opere online.
Fuori dal tunnel
Le cooperative sociali piacentine battono la crisi e consegnano a tutti i lavoratori un contributo extra in busta paga di 380 euro. È di questi giorni, infatti, la sottoscrizione di un accordo sindacale siglato da Confcooperative e Legacoop.
L’ultima stangata
Le associazioni delle persone con disabilità contro il governo sul contratto delle badanti. Secondo la Fish il decreto dignità rischia di danneggiare ulteriormente i loro diritti. Come sottolinea, ai nostri microfoni, il presidente Vincenzo Falabella. (sonoro)
L’impegno c’è
Il ministro Di Maio incontra l’alleanza delle cooperative italiane e annuncia la lotta alle false coop. Il servizio è di Giuseppe Manzo. Welfare, comunità e lavoro. E ancora legalità, ambiente e stop alle false cooperative. Il primo incontro del ministro dell’Economia e del Lavoro Luigi Di Maio con la cooperazione italiana è un impegno per un percorso comune partendo dalle buone pratiche delle cooperative. All’assemblea nazionale dell’Alleanza delle cooperative il ministro cita la tesi di laurea di Sandro Pertini sulla cooperazione. Ma è sul tema della legalità che arriva l’impegno concreto di Di Maio che riafferma il valore storico ed economico delle cooperative da difendere contro gli speculatori. “Sarà rafforzata la vigilanza sulle false cooperative. L’obiettivo è promuovere una legge contro le false cooperative iniziando dalla calendarizzazione della legge di iniziativa popolare”. E sulla cooperazione sociale rilancia: “siamo disponibili a percorrere con voi una strada per migliorare i servizi offerti”.