Archivi categoria: Economia

Al gelo


Prosegue fino al 3 febbraio la mobilitazione della Fondazione Progetto Arca per dare supporto e sollievo alle persone in difficoltà che vivono in strada. Sono 4.000 le coperte termiche che i volontari della onlus distribuiranno a Roma e Milano a chi deve affrontare le rigide temperature di questi giorni.

L’unione fa la forza


Fusione di due storiche cooperative sociali reggiane, Solidarietà 90 e Argento Vivo, che insieme hanno dato vita ad Accento. Un nuovo soggetto finalizzato all’ampliamento della gamma di servizi offerti attraverso l’integrazione delle specializzazioni che le due coop hanno acquisito e lo sviluppo di alcuni servizi innovativi.

Casa dolce casa


A Modena apre il residence sociale per le emergenze abitative. Nella struttura di via Martinelli saranno accolte persone in difficoltà. La priorità sarà data ai nuclei con minori. I beneficiari dovranno partecipare attivamente e impegnarsi in un percorso di recupero dell’autonomia.

La povertà sanitaria colpisce soprattutto i migranti


È quanto emerge da un rapporto del Banco farmaceutico. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

La povertà sanitaria colpisce sempre di più migranti e rifugiati che arrivano e vivono in Italia ed è il Lazio la regione italiana con la maggiore concentrazione di migranti che hanno difficoltà ad accedere a delle cure adeguate. È quanto sostiene la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus in un focus pubblicato in occasione della Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato che rilancia i dati del Rapporto 2017 – Donare per curare: Povertà sanitaria e Donazione Farmaci. Secondo la ricerca, gli enti benefici sostenuti da Banco Farmaceutico hanno fornito farmaci a oltre 580 mila utenti. Tra questi emerge la prevalenza della componente straniera sia a livello nazionale (63,5 per cento), sia nella maggior parte delle regioni. La massima concentrazione di beneficiari stranieri si registra nel Lazio (80 per cento), in Liguria (75 per cento) e in Lombardia (71 per cento).

Buone risorse


Al via il bando di 500mila euro per dare seguito all’azione di sistema di Confcooperative per la promozione, animazione e sensibilizzazione della cooperazione di comunità quale strumento di coesione e sviluppo sostenibile. Destinatarie dell’intervento le coop territoriali a grande partecipazione sociale.

L’economia entra a scuola


Grazie al progetto Upgrade della cooperativa sociale Pleiadi, oltre 5.400 bambini e ragazzi di 200 classi delle province di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona studiano il rapporto tra lavoro, realizzazione personale e imprenditorialità. Un modo per capire in tempo “cosa fare da grandi”.

Nuovi schiavi


“Otto anni dopo la rivolta di Rosarno, non è cambiato nulla” è la denuncia di Medici per i diritti umani. I braccianti impegnati nella raccolta di mandarini e arance vivono in tendopoli o casolari senza acqua, né riscaldamento e in condizioni igieniche spaventose. Lavorano quasi tutti in nero, per pochi euro al giorno.

La giusta spesa


Apre sabato a Milano un nuovo Emporio Solidale promosso da Caritas Ambrosiana. Una decina i volontari coinvolti. Le famiglie in difficoltà, segnalati dai centri di ascolto delle parrocchie, potranno prendere i prodotti gratuitamente per un periodo massimo di un anno.

Qua la mano


Accordo tra Cooperfidi e Banca Europea per l’accesso al credito. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Cooperfidi Italia – il confidi nazionale della cooperazione, promosso dall’Alleanza delle Cooperative Italiane – ha sottoscritto il primo accordo tra un intermediario finanziario italiano e il Fondo Europeo degli investimenti, lo strumento della Banca Europea degli Investimenti che agevola l’accesso al credito delle PMI. Il FEI ha concesso le proprie controgaranzie su un plafond di 25.000.000 di euro di finanziamenti garantiti da Cooperfidi alle cooperative sociali e all’intera economia sociale per potenziarne l’accesso al credito e un secondo plafond di 25.000.000 di garanzie dirette sotto forma di fideiussioni rilasciabili da Cooperfidi agli stessi soggetti. “Con l’accordo con il FEI, Cooperfidi passa dalle parole ai fatti. Il potenziale di innovazione sociale delle cooperative si arricchisce di un nuovo strumento per continuare a realizzare progetti e interventi e così sviluppare welfare, occupazione, inclusione sociale“ – ha commentato Giuseppe Guerini, presidente dell’Alleanza delle Cooperative Sociali.

L’infermiere di condominio


Da una semplice iniezione alla cura delle piaghe da decubito: oltre 200 le famiglie finora seguite a Milano. L’iniziativa ora sbarca nel municipio 2, grazie al nuovo punto We.mi, piattaforma dei servizi domiciliari.