A maggio sono stati quasi 77 mila i richiedenti asilo che hanno presentato domanda di protezione internazionale nei Paesi dell’Unione europea. Lo dice un indagine di Eurostat da cui emerge come siriani, venezuelani e afghani rimangano i gruppi più numerosi.
Traffico di armi, l’appello di Amnesty per fermare la violenza
I trasferimenti illegali di armi causano una devastante perdita di vite umane nelle zone di conflitto come la Striscia di Gaza, il Sudan e Myanmar. Lo ha detto Amnesty International in occasione dell’apertura della decima conferenza degli stati parte del Trattato sul commercio di armi, entrato ufficialmente in vigore nel dicembre 2014.
Sardegna, oltre 10mila firme per regolamentare impianti rinnovabili
Sono state raggiunte in pochi giorni le 10mila firme necessarie affinché la nuova legge di iniziativa popolare “Pratobello 24” venga sottoposta al Consiglio Regionale della Sardegna. I cittadini chiedono la regolamentazione degli impianti eolici e fotovoltaici sull’isola al fine di proteggere il territorio da una loro crescita incontrollata.
Carenza di lavoratori: 150mila posti vacanti entro il 2030
Verso il 2030 ci sarà una carenza di almeno 150mila lavoratori per le imprese italiane. Il servizio è di Ciro Oliviero
Per il mercato del lavoro incombe l’emergenza demografica che aggraverà il mismatch con 150mila lavoratori in meno all’anno fino al 2030. A questo si aggiungerà la mancanza di competenze e la collocazione geografica dei lavoratori complicano il reclutamento per le imprese. Questo emerge dal monitor di Area Studi Legacoop e Prometeia. Per il presidente nazionale di Legacoop Simone Gamberini: “servono interventi per adeguare le competenze e una gestione diversa delle politiche migratorie”.
Osservatorio Federconsumatori: vacanze estive sempre più costose
Non solo gli hotel e i resort, per le vacanze estive aumentano i costi anche per i campeggi. Lo denuncia l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori: mentre il costo per soggiornare in hotel aumenta mediamente del +17%, quello per i camping registra un +11%.
Libera: arriva la settimana sociale per i giovani bolognesi
Per ragazzi e ragazze bolognesi si apre la nuova edizione della settimana sociale di Libera nella cooperativa Terre Jomiche. Esperienza sostenuta dalla Fondazione del Monte di Bologna, promosso dalla Cooperativa Cadiai, Cooperare con Libera Terra, Libera Bologna e dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Legge Educatori: coop sociali e sindacati chiedono interventi
I sindacati e le centrali cooperative chiedono di intervenire sulla legge 55 delle professioni educative e pedagogiche: una proroga del termine previsto per dare realmente la possibilità di iscrizione a tutte e tutti gli educatori che rientrano nei requisiti previsti per salvaguardare i livelli occupazionali
Sondaggio Swg: alla casa i giovani preferiscono esperienze e carriera
Non più la prima casa: per le nuove generazioni la priorità è fare esperienze di vita, viaggiare e fare carriera. Lo rileva un sondaggio di Swg, ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
Legacoop sostiene referendum contro autonomia differenziata
Sulla autonomia differenziata Legacoop non condivide gli obiettivi della legge e invita le proprie strutture territoriali a supportare l’informazione dei soci e dei lavoratori sui contenuti dell’iniziativa referendaria e la raccolta delle firme
Disabilità: Cassazione annulla decisione di inidoneità per un lavoratore
Un’Azienda Sanitaria Provinciale aveva dichiarato l’inidoneità di un lavoratore con disabilità alle mansioni di operatore socio-sanitario. Il Tribunale Civile e la Corte d’Appello avevano riconosciuto al lavoratore solamente un risarcimento, ma la Corte di Cassazione gli ha dato pienamente ragione stabilendo l’illegittimità della decisione