 Presentato oggi a Roma il progetto nato da un’idea di diverse fondazioni e associazioni. In coerenza con l’articolo 3 della Costituzione ha la finalità di contrastare l’aumento crescente delle disparità sociali, economiche, e si propone come luogo di elaborazione di politiche pubbliche e azioni collettive che favoriscano il pieno sviluppo di ogni persona.
Presentato oggi a Roma il progetto nato da un’idea di diverse fondazioni e associazioni. In coerenza con l’articolo 3 della Costituzione ha la finalità di contrastare l’aumento crescente delle disparità sociali, economiche, e si propone come luogo di elaborazione di politiche pubbliche e azioni collettive che favoriscano il pieno sviluppo di ogni persona.
Nulla è cambiato
 A due settimane dal tragico incendio che ha distrutto la baraccopoli di San Ferdinando, nella Piana di Gioia Tauro, causando la morte di una giovane donna, la risposta delle istituzioni è ancora vergognosamente carente. Solo 174 dei 2.000 lavoratori migranti nell’area sono state trasferiti. La denuncia di Jennifer Locatelli di Medici per i diritti umani. (sonoro)
A due settimane dal tragico incendio che ha distrutto la baraccopoli di San Ferdinando, nella Piana di Gioia Tauro, causando la morte di una giovane donna, la risposta delle istituzioni è ancora vergognosamente carente. Solo 174 dei 2.000 lavoratori migranti nell’area sono state trasferiti. La denuncia di Jennifer Locatelli di Medici per i diritti umani. (sonoro)
Per un’altra economia
 Appello del Commercio Equo e solidale ai candidati in vista delle elezioni politiche. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Appello del Commercio Equo e solidale ai candidati in vista delle elezioni politiche. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Mancano meno di 20 giorni alle elezioni politiche e ormai programmi e promesse sono stati fatti e presentati ai cittadini. “Intanto il clima sociale non sembra essere quello di tranquillità e di pacifica convivenza – si legge in una nota delle organizzazioni del commercio equo -, in un paese che sta affrontando molte sfide economiche, sociali e culturali che devono essere superate per poter garantire un futuro più giusto ed equo a tutti e tutte”. Anche il Commercio Equo e Solidale, così, lancia il proprio appello ai candidati, auspicando che “nella prossima legislatura venga ripreso l’iter di approvazione di una legge – quella sul Commercio Equo- che potrà contribuire non solo alla crescita di imprese che hanno come obiettivo supportare e far crescere modelli di economia sostenibili ed equi ma soprattutto imprese che garantiscono il rispetto dei lavoratori e dei diritti umani e ambientali delle comunità, portando avanti anche attività di informazione educazione e sensibilizzazione”. Equo Garantito, Fairtrade Italia e Associazione Botteghe del Mondo chiedono a tutti i candidati “di impegnarsi, se eletti, ad attivarsi per portare a compimento questo lavoro iniziato nel 2006”.
Mindfulness
 Contro lo stress sul posto di lavoro molte grandi aziende hanno introdotto questo metodo per i propri dipendenti e collaboratori. In Italia a livello territoriale la coop sociale Zerocento è la prima a proporre un percorso di questo tipo che riduce la pressione mediante la consapevolezza del corpo e ricorrendo alla pratica Yoga.
Contro lo stress sul posto di lavoro molte grandi aziende hanno introdotto questo metodo per i propri dipendenti e collaboratori. In Italia a livello territoriale la coop sociale Zerocento è la prima a proporre un percorso di questo tipo che riduce la pressione mediante la consapevolezza del corpo e ricorrendo alla pratica Yoga.
Binario 49
 Nasce a Reggio Emilia, nella zona della stazione, uno spazio che offrirà punto ristoro, libreria, coworking, biblioteca, servizio di mediazione sociale, sportello di consulenza legale. La struttura è stata recuperata trasformando un edificio abbandonato in incubatore di economia.
Nasce a Reggio Emilia, nella zona della stazione, uno spazio che offrirà punto ristoro, libreria, coworking, biblioteca, servizio di mediazione sociale, sportello di consulenza legale. La struttura è stata recuperata trasformando un edificio abbandonato in incubatore di economia.
A casa nostra
 “Senza il lavoro degli immigrati l’agricoltura andrebbe in difficoltà, perché alcune produzioni non possono essere meccanizzate”. A dirlo la Cia-Agricoltori Italiani: se non ci fossero i lavoratori stranieri probabilmente non saremmo in grado di produrre, trasformare e vendere il nostro prodotto.
“Senza il lavoro degli immigrati l’agricoltura andrebbe in difficoltà, perché alcune produzioni non possono essere meccanizzate”. A dirlo la Cia-Agricoltori Italiani: se non ci fossero i lavoratori stranieri probabilmente non saremmo in grado di produrre, trasformare e vendere il nostro prodotto.
Dress for Success
 È il nome della boutique aperta da poco a Roma che regala vestiti alle donne disoccupate, per aiutarle ad affrontare i colloqui di lavoro. Fa parte di un progetto internazionale finalizzato a sostenerle alla ricerca di un impiego e favorirne l’indipendenza, non solo economica, iniziando da un semplice ma essenziale punto di partenza: l’abito.
È il nome della boutique aperta da poco a Roma che regala vestiti alle donne disoccupate, per aiutarle ad affrontare i colloqui di lavoro. Fa parte di un progetto internazionale finalizzato a sostenerle alla ricerca di un impiego e favorirne l’indipendenza, non solo economica, iniziando da un semplice ma essenziale punto di partenza: l’abito.
Un Paese sempre più bio
 Aumenta in Italia la richiesta di prodotti biologici e anche le aziende. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Aumenta in Italia la richiesta di prodotti biologici e anche le aziende. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Sono sempre di più i consumatori attenti alla salute e all’ambiente, aumenta quindi la richiesta di prodotti biologici e aumentano le aziende che scelgono di produrre in modo naturale. Ora anche la certificazione è più accessibile grazie all’inserimento delle informazioni nelle visure rilasciate dalle Camere di Commercio. La mappa che emerge è interessante e descrivono un settore che si è trasformato e irrobustito negli ultimi anni. Forte la presenza di aziende biologiche certificate nelle regioni del Sud Italia, più del doppio di quelle con sede al Nord. Più della metà si concentra in sole cinque regioni con la Sicilia in testa (15,9) seguita da Calabria (13,4), dalla Puglia (11,6), dalla Toscana e dall’Emilia-Romagna che risulta essere la prima regione del Nord. Un altro dato interessante è che solo il 6,6% può vantare una certificazione antecedente l’anno 2000, tra questi c’è la Cooperativa Sociale Agriverde certificata già dal 1997.
Mala impresa
 In Lombardia sono 1.417 le aziende “contagiate” dalla criminalità organizzata. È quanto emerge dalla relazione del Comitato antimafia del comune di Milano. Su un campione di 16 mila ditte regionali, l’8,6% è guidato da amministratori indiziati per reati economici, come la falsa fatturazione o la corruzione.
In Lombardia sono 1.417 le aziende “contagiate” dalla criminalità organizzata. È quanto emerge dalla relazione del Comitato antimafia del comune di Milano. Su un campione di 16 mila ditte regionali, l’8,6% è guidato da amministratori indiziati per reati economici, come la falsa fatturazione o la corruzione.
Conoscersi a tavola
 Il progetto di Auser con protagonista il cibo per contrastare la solitudine e imparare cose nuove. Coinvolge 8 regioni e prevede attività di apprendimento e socializzazione sul tema dell’alimentazione. È rivolto agli anziani con basso livello di istruzione e basso reddito, a rischio di esclusione sociale.
Il progetto di Auser con protagonista il cibo per contrastare la solitudine e imparare cose nuove. Coinvolge 8 regioni e prevede attività di apprendimento e socializzazione sul tema dell’alimentazione. È rivolto agli anziani con basso livello di istruzione e basso reddito, a rischio di esclusione sociale.




