Archivi categoria: Economia

Caregiver familiari: il patto per il Nuovo welfare chiede tutele e supporto


In Italia, quasi otto milioni di persone assistono persone care non autosufficienti, spesso senza tutele né supporto. Il servizio di Ciro Oliviero.

Il Patto per un Nuovo Welfare lancia un appello per il pieno riconoscimento dei caregiver familiari e chiede l’attuazione urgente della Legge 33/2023. In Italia, quasi otto milioni di persone assistono familiari non autosufficienti, spesso senza tutele né supporto. Due milioni e trecentomila prestano cura per oltre 20 ore a settimana, con gravi conseguenze su salute, lavoro e vita sociale. Il Patto, che riunisce oltre 60 organizzazioni, chiede un sistema di servizi che tuteli anche chi presta assistenza e sollecita una legge nazionale organica che riconosca finalmente il ruolo del caregiver.

Lavoratori e temperature estreme: tutele per i rider, ricorso al Tribunale di Milano


Con il caldo torrido è necessario tutelare i lavoratori più esposti. Il servizio di Federica Bartoloni.

Su impulso del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza del comparto commercio di Palermo e Trapani, è stato presentato un ricorso al Tribunale di Milano per la nomina tempestiva di un commissario straordinario che coordini interventi per la consegna di dispositivi di protezione destinati ai rider del territorio. L’azione segue l’indignazione per l’introduzione, per tutti i rider, di un “contributo” economico finalizzato all’acquisto di sali minerali e creme solari per proteggersi dal clima torrido che ha investito il Paese. Escamotage ritenuto un mero incentivo ad incrementare i ritmi di consegna in presenza di climi estremi.

Incidenti sul lavoro, dopo tre morti a Napoli, Anmil: controlli massivi e urgenti


“Per porre fine allo sterminio dei nostri lavoratori siano messe immediatamente in campo forze di controllo massive”: lo dice il presidente nazionale di Anmil Antonio Di Bella dopo l’incidente che venerdì è costato la vita a tre operai a Napoli. La cronaca quotidiana – spiega – dimostra chiaramente che le misure finora adottate non stanno dando risultati.

Terzo settore e digitale: al via la piattaforma gratuita di Csvnet


Secondo il Report 2024 “Verso un futuro digitale” di Italia non profit, solo il 13% degli enti non profit ha integrato il digitale in tutte le proprie attività. In questo contesto, VERIF!CO Freemium – il progetto promosso da CSVnet e Terzo Settore Digitale, in collaborazione con il Forum e con la media partnership di Cantiere Terzo Settore – si propone come soluzione gratuita e accessibile per supportare i piccoli enti nella gestione digitale delle attività amministrative, contabili e documentali.

Rapporto Acri: fondi per il Terzo Settore, oltre un miliardo per 22mila progetti


Oltre un miliardo di euro per 22mila progetti. Sono alcuni dei numeri del Rapporto Annuale di Acri sulle Fondazioni bancarie. Il servizio è di Ciro Oliviero.

Quasi raddoppiati i proventi rispetto all’anno precedente, crescono l’attività istituzionale e i fondi di stabilizzazione. Il Consiglio di Acri ha approvato il Trentesimo Rapporto annuale, che presenta i dati aggregati dai bilanci 2024 delle Fondazioni di origine bancaria. “Da quasi 35 anni, le Fondazioni di origine bancaria sono un attore importante per il nostro Paese – ha dichiarato Giovanni Azzone, presidente di Acri. E anche lo scorso anno hanno sostenuto oltre 22mila progetti in tutta Italia, confermandosi al fianco del Terzo settore e delle Istituzioni per promuovere una società più coesa e generare nuove opportunità per le comunità”.