Riparte la Campagna di Emergency per l’accesso alle cure. Nel nostro Paese, 11 milioni di persone sono fuori dal sistema sanitario nazionale. Una realtà rilevata anche da una recente indagine del Censis, secondo la quale in Italia una persona su 6 non può ricevere un soccorso per ragioni economiche o logistiche.
Qua la mano
A Trevi la Cooperativa Ariel di Foligno ha consegnato al sindaco un antico atto notarile che servirà a pagare il contratto di locazione dell’Uliveto di Villa Fabbri. La singolare iniziativa riscopre il baratto anche grazie alla legge che permette il pagamento di imposte tramite opere d’arte, e soddisfa le esigenze di tutti.
La tavola dei diritti
Ad Agrigento avviato il primo corso base di cucina per donne migranti e rifugiate richiedenti asilo nell’ambito del Progetto Norah: la cultura culinaria siciliana per favorire l’inserimento lavorativo. La prima lezione si è tenuta al ristorante interetcnico Ginger-peopl&food, gestito dalla cooperativa sociale Al Kharub.
Mai più schiavi
La Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge sul caporalato e lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. “Un passo in avanti fondamentale, un provvedimento necessario che va a colmare una lacuna dell’attuale legislazione italiana”, è il commento di Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera.
Banco di prova
La legge sulla Buona scuola obbliga gli istituti a far partire progetti di alternanza scuola-lavoro. Un binomio però ancora troppo distante. Il commento di Filomena Farinelli del portale benecomune.net (sonoro)
Un mondo capovolto
Non più solo Mezzogiorno anziani o famiglie numerose, cambia il “modello italiano” della povertà. Secondo l’ultimo rapporto Caritas oggi a vivere al di sotto della fatidica soglia sono anche i lavoratori e i giovani. Federica De Lauso dell’ufficio studi dell’associazione. (sonoro)
Ancora nel tunnel
La crisi economica ha inciso profondamente sul paniere della spesa degli anziani, con il calo di alcuni alimenti e la crescita di altri. Lo rivela un’indagine condotta da Auser, Spi e Fondazione Di Vittorio secondo cui il 17,7% delle persone over 65 intervistate hanno patito una diminuzione in quantità e qualità dei pasti giornalieri da sette anni a questa parte.
Da spazi a luoghi
È il tema della XVI edizione delle giornate di Bertinoro per l’economia civile. Una due giorni incentrata sulle proposte per una nuova ecologia dello sviluppo. Come racconta ai nostri microfoni Paolo Venturi, direttore di Aiccon. (sonoro)
Povera Italia
Continua a crescere l’indigenza nel nostro Paese, sono quasi 5 milioni i connazionali in difficoltà, di cui circa 670 mila solo in Lombardia, 100 mila in più rispetto al 2014. È quanto emerge dal Bilancio sociale del Banco Alimentare.
Ecologia dello sviluppo
A Bertinoro la nuova edizione delle Giornate per l’economia civile. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Giudizio positivo ma con alcune riserve. È questo il risultato della ricerca di AICCON che ha condotto un’indagine volta a rilevare le principali tendenze di pensiero rispetto ai temi dell’imminente edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile del 14 e 15 ottobre. In particolare la Legge delega di riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale. Il 68% dei 300 rispondenti è in attesa di conoscerne l’esito. I punti della Legge valutati positivamente sono la remunerazione del capitale e la distribuzione degli utili (57%), mentre quelli sui cui i partecipanti all’indagine nutrono più dubbi sono legati all’apertura della governance ad altri soggetti. Appuntamento alla Rocca di Bertinoro per scoprire una nuova ecologia dello sviluppo, titolo della XVI edizione delle Giornate per l’economia civile.