La fuga degli universitari dal Sud manda in fumo oltre 3 miliardi di investimenti. A tanto ammonta, in un decennio, il mancato ritorno in istruzione di base per i ragazzi che poi vanno a completare la formazione, e a lavorare, altrove. A questi, si sommano 2,5 miliardi di euro di tasse che migrano dagli atenei meridionali a quelli del Nord, con un aggravio di costi per le famiglie.
Così non va
Si complica la questione della riforma dell’Isee che interessa anche le persone con disabilità. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Non soddisfa Il nuovo emendamento del governo alla riforma dell’Isee. L’anfass, Associazione nazionale delle famiglie di Persone con disabilità, parla di danni proprio ai disabili più gravi e con più basso patrimonio. Il contenuto del testo, positivo ad una lettura superficiale, prevede l’eliminazione del sistema delle franchigie e la reintroduzione della maggiorazione del parametro di equivalenza. In questo modo, sostiene l’Anfass, “si vanno a premiare le situazione in cui ci sono maggiori risorse reddituali e patrimoniali, senza alcuna selettività tra i diversi livelli di gravità”. A ciò si aggiunge lo stato di confusione a cui i cittadini sono ormai costretti da tempo: sono infatti circa 500.000 gli Isee già rilasciati dall’Inps ma su cui è molto elevato il rischio di illegittimità.
Housing sociale
Sono 6.500 nuclei mamma-bambino in situazione di povertà assoluta solo a Roma. Da febbraio una risposta viene dagli appartamenti messi a disposizione dalla onlus La nuova arca. Ora si punta all’inserimento lavorativo con un laboratorio di trasformazione di prodotti alimentari.
Un semplice gesto
Sono 16 milioni i contribuenti che scelgono di destinare il 5 per mille ad oltre 45 mila organizzazioni, ma rappresentano solo il 39%. Dall’Istituto Italiano della donazione una campagna di sensibilizzazione per donare in modo sicuro.
“Niente paura”
È il titolo del Congresso delle Acli in corso a San Vincenzo, in provincia di Livorno, per eleggere il nuovo presidente dell’associazione cristiana. Ieri il messaggio di Sergio Mattarella: “La vostra opera è meritoria – ha detto il capo dello Stato – anche perché ha contribuito a unire tante altre esperienze associative improntate a principi di solidarietà”.
La paura fa 90
Secondo un’indagine dell’associazione dei consumatori Adoc, il 77% degli italiani si dichiara molto preoccupato per la diminuzione del benessere e per la propria situazione previdenziale. Quasi uno su nove esprime un elevato livello di sfiducia riguardo la propria situazione lavorativa
Ripartire dai beni comuni
Legacoop e Legambiente insieme per avviare cooperative di comunità. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Stazioni dismesse, aree spopolate, progetti di mobilità dolce e il recupero di casa cantoniere. Legambiente e Legacoop propongono nuove realtà imprenditoriali sotto forma di cooperativa. Obiettivo è la tutela dei beni pubblici e dei beni comuni: spazi che richiedono non solo salvaguardia e manutenzione, ma che rappresentano una grande opportunità di sviluppo locale. Per Mauro Lusetti, presidente Legacoop “Le cooperative di comunità sono imprese in cui i cittadini si auto-organizzano, diventando allo stesso tempo produttori e fruitori di beni e servizi” e Rossella Muroni, leader di Legambiente sottolinea che “Due sostantivi, cooperativa e comunità, che stanno bene insieme e che soprattutto si sposano perfettamente con la nostra idea di un ambientalismo capace di saldare la tutela della natura in cui viviamo con lo sviluppo sostenibile”.
Nuova vita
Continuano le operazioni di workers buyout nel nostro Paese. Uno strumento di rilancio di imprese fallite attraverso la creazione di una cooperativa da parte degli stessi lavoratori. Ad Ancona e ad Acerra gli ultimi due esempi che danno impiego a 27 persone.
Oltre le sbarre
Il Primo maggio si è celebrato anche in carcere, per quei detenuti che hanno un lavoro. Un numero sempre in crescita negli ultimi anni, con ben 267 progetti avviati nel 2015. Ma per Santi Consolo, capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, bisogna cambiare le regole per incentivare queste esperienze.