Archivi categoria: Economia

Terra libera


caporalatoLa cooperazione in campo contro il caporalato. I dettagli nel servizio di Giuseppe Manzo.

 

Associazioni, cooperative e istituzioni in campo contro il caporalato. Nell’ultima settimana sono state lanciate campagne e protocolli contro lo sfruttamento nei campi agricoli e contro il lavoro nero. È “Coltiviamo Diritti”, la mobilitazione promossa tra gli altri da Asgi, Arci, Cgil, Cittalia e Legambiente per costruire un’azione forte e duratura.
Sul fronte imprenditoriale, invece, Alleanza delle Cooperative firma protocollo con i ministeri del Lavoro, dell’Interno, delle Politiche Agricole, le Regioni e sindacati con cui “vengono, infatti, poste le basi per realizzare una serie di interventi concreti di accoglienza e integrazione dei lavoratori stranieri”. Infine in campo anche la Coop con la campagna “Buoni e Giusti Coop” nata per contrastare il lavoro nero in 13 filiere ortofrutticole considerate a più alto rischio.

Welfare di comunità


anziani-immigratiLo chiede la Caritas per dare una vera assistenza domiciliare a malati, anziani o chi è solo. Come racconta il responsabile delle politiche sociali dell’organismo pastorale di Roma, Massimo Pasquo. (sonoro)

Il prezzo più alto


supermarket-732279_960_720_copyNel 2015, secondo l’Istat, la pressione fiscale sulle famiglie è aumentato di 0,3 punti percentuali passando da 16,2 a 16,5%. Stando allo studio è aumentato del 36% il numero dei nuclei in condizioni di povertà assoluta in tre anni.

Coltiviamo diritti


coltiviamodiritti-titoloPartita la campagna contro il caporalato promossa da Asgi, Arci, Legambiente, Cgil e altre associazioni. I dati Eurostat dimostrano che nei campi agricoli italiani parte della produzione viene spesso lavorata attraverso la tratta internazionale e lo sfruttamento.

Lotta all’azzardo


videolotteryDue proposte per combattere la dipendenza e il riciclaggio lanciate dalla campagna Mettiamoci in gioco. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Divieto assoluto di pubblicità e uso della tessera sanitaria per poter giocare: sono le due proposte che la campagna Mettiamoci in Gioco rivolge a governo e parlamento per contrastare il gioco d’azzardo patologico e il riciclaggio. Secondo don Armando Zappolini, portavoce della campagna, i due provvedimenti permetterebbero di incidere seriamente sulle principali criticità del fenomeno e non comporterebbero alcun onere per le casse dello stato. L’obbligo della tessera sanitaria in particolare, ridurrebbe fortemente l’accesso dei minorenni al gioco e permetterebbe di tracciare i flussi finanziari. L’obiettivo di fondo, in ogni caso, rimane l’approvazione di una legge quadro per la regolamentazione del settore.

Social Impact Agenda per l’Italia: presentata la piattaforma per gli investimenti a impatto sociale


social impactÈ nata la Social Impact Agenda per l’Italia, una piattaforma di proposte per consentire lo sviluppo di investimenti a impatto sociale in Italia e nelle azioni di cooperazione internazionale.

 

Tra gli obiettivi perseguiti: contribuire al processo di decision making per sostenere l’ecosistema degli investimenti ad impatto sociale; sviluppare e condividere la conoscenza sul settore degli investimenti ad impatto e sull’imprenditorialità sociale; contribuire alla sperimentazione di strumenti di investimento ad impatto sociale e alimentare il dialogo e lo scambio di esperienze a livello internazionale.

 

La Social Impact Agenda per l’Italia è stata creata per dare continuità e raccogliere l’esperienza dell’Advisory Board Italiano della Social Impact Investment Taskforce, promossa durante la presidenza britannica del G8 del 2013. La presentazione ufficiale è avvenuta il 24 maggio a Roma, alla presenza, tra gli altri, del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti, la presidente di Human Foundation e dalla Social Impact Agenda Giovanna Melandri e dei soci dell’associazione: ABI, ANIA, Confcooperative Federsolidarietà, Gruppo Cooperativo CGM, Etimos Foundation, Federcasse, Fondazione Opes, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Human Foundation, UBI BANCA e Vita.

 

“Le potenzialità dell’impact investment in Italia sono importanti. E non solo nei cinque settori tradizionalmente intesi come welfare, istruzione e formazione, sanità e salute, ambiente e sostenibilità, politiche sociali, servizi alla persona e alla comunità, ma anche nell’accesso e nei servizi alla cultura”, ha detto Melandri. “Esistono ancora barriere e colli di bottiglia che non consentono all’Italia di far decollare questi investimenti strategici per far fronte a moltissimi problemi sociali. Sono investimenti problem-solving che, secondo le nostre stime con un adeguato contesto economico e istituzionale potrebbero raggiungere i 30 miliardi di euro da qui al 2020. L’Associazione nasce per favorire e sostenere questo processo di cambiamento necessario all’Italia”.

 

Durante la presentazione il sottosegretario De Vincenti ha annunciato l’intenzione del governo Renzi di far partire il fondo per l’innovazione: “siamo interessati alla costruzione del fondo nazionale per l’innovazione. Il fondo può sostenere e rafforzare i modelli Pay for result che collegano l’erogazione di risorse finanziarie al raggiungimento dei risultati sociali positivi e può migliorare l’efficienza nell’utilizzo di risorse pubbliche”.

 

Anche il sottosegretario Bobba ha garantito che il governo sta lavorando a un “fondo per sostenere chi investe e promuove innovazione sociale in imprese sociali”.

 

Per investimenti ad impatto sociale si intendono tutti quegli investimenti basati sull’assunto che i capitali privati possano intenzionalmente contribuire a creare impatti sociali positivi e, al tempo stesso, rendimenti economici. I soggetti di questo tipo di investimento possono essere imprese, organizzazioni e fondi.

 

In Italia sono tanti i settori che mostrano interesse a forme di ibridazione tra modelli di impresa, comunità locali e impatto sociale, ed esiste inoltre un movimento composto da soggetti del terzo settore, della finanza e dell’impresa che crede in un differente modello di sviluppo per offrire risposte a vecchi e nuovi bisogni, molti dei quali rimangono oggi insoddisfatti. Tutto ciò, scrive l’associazione, “rappresenta una possibilità per il rilancio sociale, culturale e economico dell’Italia”.

 

A livello internazionale, la Social Impact Investment Task Force si è evoluta nel luglio 2015 nel Global Social Impact Investment Steering Group (GSG), nel quale sono da poco entrati Brasile, India, Messico, Israele e Portogallo, oltre ai già presenti Australia, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Inghilterra, Stati Uniti, Unione Europea.

 

Come era nella Task force, così anche nel GSG i Paesi membri saranno rappresentati dai maggiori operatori dell’impact investing, mentre i rappresentanti governativi saranno invitati a partecipare come osservatori nel momento in cui ne faranno espressa e ufficiale richiesta.

Sicilia antimafia


bengalesi protestanoGli ambulanti bengalesi e il coraggio di Giuseppe Antoci contro l’economia criminale. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

Pizzo, appalti e aziende agricole. Il business della mafia segue l’odore dei soldi e capita che qualcuno si metta di traverso. Capita a Palermo dove l’alleanza civile tra ambulanti bengalesi del Ballarò e Addio Pizzo aiuta la polizia ad arrestare i mafiosi che li vessavano con minacce e violenze. A Messina è, invece, un pubblico amministratore ad aver fermato il business delle cosche sui terreni del Parco dei Nebrodi: Giuseppe Antoci ha ricevuto l’attacco a colpi di fucile ed è stato salvato dalla sua scorta. C’è un’economia sana al Sud che combatte la violenza mafiosa e non ha distinzione di razza.

Condividere per non fallire


mamanetÈ la formula sempre più usata da molti connazionali. In Italia infatti è boom della Sharing economy: macchina, casa, spazio culturale o una semplice cena, la nuova frontiera del guadagno è mettere in comune.

Dentro il tunnel


senza risparmioLe famiglie tornano ad indebitarsi. Secondo uno studio di Unimpresa, sempre più nuclei chiedono prestiti per comprare soprattutto automobili, smartphone, tablet, computer, televisori, elettrodomestici, arredamento per la casa e viaggi.

Exposanità


Exposanita-2016Si conclude oggi la 20esima edizione della Mostra Internazionale al Servizio della Sanità e dell’Assistenza. Un occasione per coniugare l’aspetto economico e quello sociale in un mix vincente, offrire servizi di alta qualità con possibilità di creare posti di lavoro per chi appartiene alle fasce più deboli del mercato.