Quasi 3 milioni di italiani non si curano per motivi economici. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Se a febbraio torna a galoppare la disoccupazione e Tito Boeri lancia un grido sul dramma dei giovani con le pensioni da fame, un altro dato rende chiare le condizioni economiche del nostro Paese. Quasi 3 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi per motivi economici: a lanciare l’allarme è il Presidente di C.R.E.A. Sanita’ dell’Universita’ degli Studi dell’Universita’ di Roma Tor Vergata, Federico Spandonaro, autore del rapporto “L’Universalismo Diseguale”. A questo bisogna aggiungere il dato di un crescente disimpegno di risorse pubbliche per la sanità: spesa sanitaria italiana e’ del 28,7% piu’ bassa rispetto ai Paesi UE con una forbice, anche in percentuale rispetto al PIL, che si allarga anno dopo anno. Sono questi i numeri di un’Italia nella morsa della povertà.
Generazione senza futuro
Analizzare il divario tra bambini poveri e ricchi per dare delle risposte concrete al problema della disuguaglianza. È quello che si propone di fare il primo rapporto sull’equità dei minori realizzato dall’Unicef. In Italia, in questo momento, i più giovani stanno peggio dei loro nonni.
“Sul divario reddituale relativo, l’Italia è al 35° posto su 41 paesi UE/OCSE, sul divario nei risultati scolastici è al 22° posto su 37 paesi, sulla disuguaglianza relativa nell’ambito della salute (autovalutata) è al 28° posto su 35 paesi, sulla disuguaglianza relativa in termini di soddisfazione nei confronti della vita è al 22° posto su 35 paesi. La posizione media dell’Italia per tutte le dimensioni relative alla disuguaglianza è 32° su 35 paesi UE/OCSE”, ha dichiarato il Presidente dell’Unicef Italia Giacomo Guerrera.
Sos Friuli
Emergenza in regione per oltre 5 mila lavoratori impegnati nei servizi alla persona. In pericolo 3300 educatori e 1800 addetti all’assistenza. Associazioni e cooperative chiedono alla Regione impegni concreti affinché scongiuri un disastro occupazionale senza precedenti.
I nodi da sciogliere sugli operatori “privi di titolo” in Friuli Venezia Giulia – riguardanti oltre 5 mila lavoratori impegnati nei servizi alla persona, tra cui 3300 educatori, 1800 addetti all’assistenza e centinaia di operatori dell’inserimento lavorativo – sono diversi ed articolati. Non sono strettamente legati al percorso legislativo nazionale (la pdl presentata dal deputato Iori di cui si auspica la celere conclusione), ma pongono una serie di problemi concreti. Le rappresentanze regionali di Legacoopsociali, Confcooperative-Federsolidarietà e Agci-Solidarietà, insieme a Circolo Acli Nuova Cooperazione e Gruppo spontaneo educatori Pordenone chiedono di “tutelare i lavoratori “privi di titolo” occupati ad iniziare da precise direttive regionali in sede di procedure di affidamento – spiegano Giada Pozzetto, Luca Fontana, Gian Luigi Bettoli, Pier Antonio Zanin e Samantha Marcon -, ciò per evitare esclusioni arbitrarie e discriminazioni attraverso penalizzazioni economiche, come le penali imposte agli appaltatori”.
Ma va anche affrontata quanto prima “la definizione di un realistico calendario attuativo della formazione ex pdl nazionale, così come per quello della riqualificazione come operatori sociali degli addetti all’assistenza attraverso le “competenze minime”. In questo senso appare “poco realistica la scadenza del 31 dicembre 2018, anche a fronte dei nuovi ritardi accumulati nel 2015”.
Serve inoltre “la garanzia di modalità di svolgimento dei corsi di riqualificazione in ambito universitario per gli educatori “privi di titolo”, che non gravino economicamente sulle persone e sulle cooperative sociali, quindi con l’assunzione dei costi a carico della Regione, e che garantiscano una realistica ed effettiva possibilità di frequenza, ad esempio con corsi concentrati nei week-end o nella stagione estiva”.
Povera Patria
Secondo gli ultimi dati Eurostat, in Italia l’8,2% della popolazione fatica a permettersi un pasto a base di carne, non può riscaldare adeguatamente la propria casa o deve rinunciare all’acquisto di beni durevoli. Sette milioni soffrono di gravi privazione materiali, dato inferiore solo alla Grecia.
In Italia sono quasi sette milioni le persone che soffrono di gravi privazioni materiali: un numero inferiore, a livello europeo, solo rispetto ai Paesi dell’est e alla Grecia. In Europa, la popolazione che vive in questa condizione rappresenta l’8,2% di quella totale (in tutto 41 milioni di europei).
Sono questi gli ultimi dati Eurostat, che prendono in esame le persone che oggi non possono riscaldare le proprie case, faticano a permettersi un pranzo a base di carne o devono rinunciare all’acquisto di beni durevoli come un’automobile o una lavatrice. La percentuale rimane elevata, nonostante si registri un miglioramento rispetto al 2014, quando coloro che erano sottoposti a gravi privazioni materiali rappresentavano il 9% della popolazione. Il calo continua ormai da diversi anni dopo il picco raggiunto nel 2012: in quell’anno le persone che dovevano rinunciare a una serie di beni considerati utili o indispensabili per condurre uno stile di vita adeguato erano il 9,9% della popolazione, cioè quasi un cittadino europeo su dieci. Altri Paesi europei vivono una situazione molto peggiore di quella italiana: in Bulgaria la percentuale sale al 34,2% dei cittadini, in Romania al 24,6%, in Grecia al 22,2%, in Ungheria al 19,4% e in Lettonia il 16,4%. Rispetto a stati come la Francia (4,5%), la Germania (5%) e il Regno Unito (6,1%) , però, gli italiani sono il fanalino di coda. In Spagna il problema della privazione materiale riguarda il 6,2% degli abitanti.
Un miliardo l’anno
È la promessa del ministro Poletti all’Alleanza contro la povertà per ridurre l’indigenza nel Paese. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Un miliardo per la povertà in attesa di una misura nazionale. Il ministro Giuliano Poletti rilancia l’impegno del governo sul Sostegno inclusione attiva (Sia) durante il confronto pubblico con l’Alleanza contro la povertà ieri a Roma e ha affermato che “bisogna cancellare la fase delle sperimentazioni nella lotta alla povertà e l’approccio di tipo emergenziale, per passare invece ad una misura organica di contrasto”. Il portavoce dell’Alleanza e presidente Acli Gianni Bottalico ha replicato dicendo che sarà monitorata l’efficacia del Sia e afferma che“occorre operare una forte spinta affinché governo e Parlamento prevedano già dalla prossima legge di stabilità un sensibile incremento delle risorse sul fondo per la lotta alla povertà”.
Con l’acqua alla gola
Giornata di protesta oggi per Legacoopsociali e Federsolidarietà Sicilia in presidio a Palermo davanti la sede dell’assessorato alle Politiche sociali. “Non staremo certo a guardare – dicono le due associazioni – mentre il nostro sistema di Welfare perde ancora i pezzi”.
Leggi qui l’intero articolo.
Masaniello
È il nome della pizzeria etica appena inaugurata a Bologna. Un progetto economico che, mette al centro l’uomo, la sua esperienza, il suo territorio e mette a tavola i prodotti delle aziende confiscate alle mafie come Le Terre di Don Peppe Diana, la Cleprin e la Nuova cucina organizzata.
“Masaniello Pizzeria Etica” è un progetto di rivoluzione culturale, promosso da Luca e Marco Caiazza in collaborazione con il comitato “IoLotto” e che entra a far parte di Civica 2016. Un progetto economico che, mette al centro l’uomo, la sua esperienza, il suo territorio e che fa del “contrasto alla criminalità” il suo obiettivo. “Masaniello Pizzeria Etica” è la risposta a tutte quelle persone sensibili e attente al problema di infiltrazioni criminali nel nostro tessuto sociale che, dopo essersi informate e responsabilizzate, non sanno cosa fare di concreto per combattere il fenomeno. “Come diceva Falcone se vuoi fa incazzare un mafioso mettigli le mani in tasca – scrivono Luca, Marco e Michele Ammendola di IoLotto – Ed è da li che noi siamo partiti. Incentiviamo il lavoro delle cooperative sociali che lavorano beni confiscati alla camorra, che promuovono inserimento lavorativo di classi svantaggiate o che rispettino e proteggano la propria madre terra”. L’ idea è proporre pertanto un menù di pizze tradizionali “contaminate” da prodotti Etici come ad esempio la nostra Pizza “Masaniello”. Una classica Salsiccia & Friarielli che però ha un anima etica infatti la mozzarella di Bufala è quella del presidio Libera e Caseificio le terre di don Peppe Diana di Castelvolturno, i Friarielli del consorzio N.C.O. “Il comportamento etico è alla base dei nostri ragionamenti”. Ad esempio per le pulizie di “Masaniello Pizzeria Etica” usiamo solo prodoࢰ della linea “Con Te” realizzata dalla CLEPRIN (azienda con 3 stelle del rating della legalità) per conto di N.C.O.!!! Il 10 aprile Masaniello ha aperto i battenti a via San Donato 3C. “Sarà per noi#unasfidadiqualità che affrontiamo a testa alta e che sappiamo di combattere forti di una rete di relazioni intessuta sul territorio molto forte e collaborativa”, aggiungono. Ospiti dell’inaugurazione sono stati Sandro Ruotolo – giornalista, Giuseppe Borrelli – procuratore antimafia di Napoli, Stefania Pellegrini – docente Alma Mater, Gino Fabbri – pasticcere campione del mondo, Tiziana di Masi – attrice. Durante la serata una pizza margherita e una birra costavano €5,00 e sono stati devoluti interamente all’associazione “un seme per Enza e Tiberio Bentivoglio”.
“Serve un’anagrafe per persone fragili”
“Serve un’anagrafe per persone fragili”. A chiederlo le Acli. “Il tema del cittadino fragile, molto spesso anziano, – dice l’associazione – è quanto mai attuale e per certi versi è anche un’emergenza sociale che va affrontata al più presto”.
Ecco gli educatori finanziari
A Milano sono già 25 e lavorano per realtà del terzo settore che si occupano di persone in difficoltà. Insegnano a non indebitarsi, a risparmiare, consigliano sulle questioni previdenziali. Iniziativa che fa parte del più ampio progetto “Welfare di tutti”.
Ritorno alla terra
Positivo il commento della Confederazione italiana agricoltori all’accordo per l’avvio di mille ragazzi per il servizio civile nell’agricoltura sociale: “Un vantaggio per tutto il sistema”. E la Caritas precisa: “Garantire che ci sia una reale partnership sul territorio”.
Anche per questo, il Vicepresidente della CIA Alessandro Mastrocinque rilancia: “Sarebbe importante se questa sperimentazione continuasse in futuro, che non sia insomma un’esperienza spot di un anno”, perché “potrebbe essere una strada concreta per realizzare appieno la nuova legge sull’Agricoltura sociale, garantire tramite il suo rafforzamento la tutela dei diritti di molti soggetti svantaggiati, e permettere a sempre più giovani di conoscere il mondo dell’agricoltura, con tutti i suoi vantaggi formativi e professionali”.
Un commento favorevole, ma con alcuni distinguo, arriva anche da Diego Cipriani, Capo ufficio servizio civile di Caritas Italiana.“Ben venga un accordo di questo tipo se serve ad incrementare il numero di giovani non solo in ambito sociale, ma anche in un settore come quello agricolo/ambientale che da sempre è la ‘cenerentola’ del servizio civile”, dice Cipriani, che ricorda come l’uscita negli anni scorsi dal sistema di enti come WWF ed Italia Nostra abbia ridotto ulteriormente l’offerta di progetti in questi ambiti. Nel 2014, secondo gli ultimi dati ufficiali disponibili, appena il 3% di tutti i volontari in servizio civile, ossia poco più di 400 giovani, erano attivi in progetti nel Settore dell’Ambiente.