Archivi categoria: Economia

Semaforo verde


Semaforo verde. Nessun racket dei lavavetri a Bologna, solo lavoratori individuali. Continuano le polemiche dopo l’ordine del giorno presentato in consiglio comunale che prevede maggiori controlli e sanzioni fino a 500 euro per chi lava i vetri agli incroci. E per farli integrare si va avanti una cooperativa. Leonardo Tancredi, direttore di Piazza Grande, si dice d’accordo con l’idea, “ma il problema è sociale, non solo di ordine pubblico”.

Senza sicurezza


Senza sicurezza. Ogni anno 250mila donne sono vittime di infortuni sul lavoro e malattie professionali. È il dato principale pubblicato in uno studio dell’Anmil dal titolo “Tesori da scoprire”. Secondo l’associazione sono oltre duemila gli incidenti che provocano disabilità permanenti.

Buon pratiche


Buon pratiche. Offrire un lavoro gratificante e piacevole a giovani con disabilità. È l’obiettivo della cooperativa sociale “Salvia”, grazie al quale i ragazzi coltiveranno ortaggi e piante ed impareranno, dicono gli organizzatori, ad assumersi delle responsabilità. I prodotti saranno poi in parte venduti e il ricavato autofinanzierà l’iniziativa.

Risorse vitali


Risorse vitali. Ci saranno anche un bar, due negozi bio e un birrificio artigianale tra le attività avviate in Campania grazie al fondo Jeremie. Un progetto nato dalla collaborazione tra Regione, Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di Paesi terzi, Banca Etica e l’Agenzia per la promozione della cooperazione sociale L’Ape.

Allarme comune


Allarme comune. La crisi pesa anche sulla cooperazione e, per la prima volta dopo sei anni, colpisce l’occupazione nel settore. È quanto emerge dall’indagine realizzata dall’ufficio studi dell’associazione generale Cooperative italiane, insieme a Confcooperative e Legacoop. Secondo lo studio il futuro non sarà roseo: l’aumento dei senza lavoro continuerà almeno fino a maggio.

Ritardo ingiustificabile


Ritardo ingiustificabile. Sono passati 14 mesi dallo stanziamento nella legge di stabilità 2012, ma nessuna Regione ha ancora speso le risorse del Fondo per la non autosufficienza. Il giudizio di Carlo Giacobini, direttore di handylex.org.

Impoveriti


Impoveriti. Sei famiglie su dieci vivono con meno di 2.500 euro al mese. È quanto emerge dal rapporto Istat “Noi Italia, 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”. Maglia nera per la più alta diseguaglianza nella distribuzione del reddito è la Campania.

Dietrofont


Dietrofont. Niente taglio al Fondo Politiche sociali paventato dall’esecutivo. La promessa è del ministro per gli Affari regionali Del Rio che smentisce quanto trapelato da fonti governative. L’allarme era stato lanciato dalla Conferenza delle Regioni e prevedrebbe una decurtazione del 5% del Fondo.

Dissanguati


Dissanguati. “5% in meno al Fondo per le politiche sociali”. La denuncia arriva dalla Conferenza delle regioni. Dito puntato contro la decisione del ministero del welfare. Un taglio pari a 19 milioni di euro che rischia di aggravare ancora di più la crisi di milioni di persone.

Rubinetti chiusi


Rubinetti chiusi. Il mancato pagamento delle pubbliche amministrazioni continua a mettere in ginocchio diverse realtà sociali. A farne le spese anche la Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme, costretta a chiedere prestiti alle banche per pagare gli stipendi del personale, nonostante vanti crediti nei confronti degli enti pubblici ancora non saldati.