Archivi categoria: Economia

Legalità in marcia


Legalità in marcia. Animare i territori, portare la cultura contro la criminalità organizzata, valorizzare i beni confiscati e proporre una discussione urgente sul tema dell’illegalità economica. Sono gli obiettivi della sedicesima Carovana Anti-Mafia 2013, iniziativa itinerante promossa da Arci, Libera e Avviso Pubblico.

Senza ossigeno


Senza ossigeno. Il Terzo Settore calabrese sta vivendo da tempo una crisi profonda che sta mettendo in ginocchio migliaia di lavoratori. Le richieste di Luciano Squillaci, portavoce del Coordinamento Forum del Terzo settore di Reggio Calabria e vicepresidente di Csvnet. 

Bersani incontra il sociale


Pagamento dei debiti delle Pubbliche amministrazioni alle imprese, fondi per le politiche sociali e stop aumento dell’Iva alle coop. Sono solo alcuni dei temi sollevati, durante giro di consultazioni con il neo presidente del consiglio incaricato, dall’Alleanza delle cooperative e dal Forum Terzo settore. “Venga costituito un governo stabile e autorevole per risolvere i problemi del Paese”, il commento di Pietro Barbieri.

A tutto Gas


A tutto Gas. Sempre più italiani si rivolgono ai gruppi di acquisto solidale. Non solo come nuovo modo per fare la spesa, ma anche come una nuova forma di impegno sociale. Ce ne parla Giancarlo Marini della rete Gas. 

Chiedo asilo


Chiedo asilo. La maternità è il principale motivo di abbandono temporaneo o definitivo del lavoro per molte donne. A pesare è anche la scarsa presenza di servizi: solo il 18,7% dei bambini, infatti, frequenta un nido. Un sostegno economico arriva dalla Fondazione “Aiutare i bambini” e dalla Fondazione Con il Sud: 400 milioni per costruire otto nuove strutture per i più piccoli.

Mezzogiorno di crisi


Mezzogiorno di crisi. Aumentato le disuguaglianze territoriali nel nostro Paese. Lo rileva l’ultimo rapporto del Censis. Nel Sud sono a rischio povertà 39 famiglie su 100 e un terzo dei giovani non trova lavoro. A soffrire maggiormente le categorie più svantaggiate: giovani, donne e anziani su tutti.

Pasqua di crisi


Pasqua di crisi. Quest’anno l’arrivo della festività a fine mese e l’aumento dei prezzi di uova di cioccolato e colombe spingeranno gli italiani a non mettere mano al portafoglio. Secondo uno studio di Federconsumatori e Adusbef, infatti, la contrazione nell’acquisto dei prodotti tipici sarà inferiore di oltre il 12% rispetto allo scorso anno.
 

 

Oltre le sbarre


Oltre le sbarre. Favorire l’ingresso delle imprese e la creazione di lavoro negli istituti italiani. È l’accordo firmato da Alleanza Cooperative Sociali, Dap e il ministero dell’Interno. Secondo gli ultimi dati, in cooperativa si riqualifica il detenuto e si abbatte la recidiva: il 98% non torna, infatti, a delinquere.

Rifiuti a peso d’oro


Rifiuti a peso d’oro. Dalla Tarsu alla Tares passando per la Tia. Cambiano i nomi, ma non la gestione della spazzatura, con la conseguenza di tariffe sempre più fuori controllo. È il risultato di un dossier di Cittadinanzattiva. L’ha curato Tiziana Toto, ai nostri microfoni. 

 

Caro bebè


Caro bebè. Costa sempre di più mantenere un bambino nel primo anno di vita. Secondo il monitoraggio dell’Osservatorio nazionale Federconsumatori, infatti, oggi la cifra varia da un minimo di 6.585 euro ad un massimo di 14.110 euro. L’aumento medio, in un anno, è del 3%.