Archivi categoria: Economia

Più migranti, più disoccupati


In Italia crescono i lavoratori stranieri: al termine dello scorso anno erano 2 milioni e 334mila. Ma non tutti hanno un impiego: tra loro ci sono 385mila iscritti agli uffici di collocamento. Per coloro che hanno un impiego pesano le differenze salariali con gli italiani. A parità di mansioni le loro buste paga sono più leggere di almeno un terzo.

Dalle parole ai fatti


Dalle parole ai fatti. Successo per la IV conferenza sulla disabilità dello scorso weekend a Bologna. Soprattutto dopo le parole del ministro del welfare Giovanni che ha promesso lo stanziamento di 32 milioni  di euro in più per l’accesso al lavoro delle persone con disabilità.
 

Ecco Jeremy


Ecco Jeremy. Presentato oggi a Napoli un progetto per sviluppare le imprese sociali sul territorio campano. Il servizio è di Giuseppe Manzo. 

Non profit è bello


Secondo il 9° Censimento presentato oggi dall’Istat, aumentano le nuove organizzazioni del terzo settore attive sul territorio. Alla presentazione del rapporto c’era per noi Anna Monterubbianesi.

Lavorare uccide


Lavorare uccide. La relazione annuale dell’Inail certifica, per il 2012, un lieve calo di decessi all’interno dei luoghi di lavoro. Nel 2012 oltre due vittime al giorno. Il problema sicurezza resta: quasi il 90% delle 23mila aziende controllate dagli ispettori sono risultate irregolari. Le denunce di malattie sono state circa 47.500, 1.540 solo quelle per amianto.
 

 

Social market


Social market. Dodici centesimi per un succo di frutta, 43 per un pacco di biscotti. E ancora, olio, sapone, caffè, farina, scatolame: un’ampia lista di generi a lunga conservazione, destinati alle famiglie a “basso reddito”. L’iniziativa a preso il via a Torino grazie all’associazione “Terza settimana”, in collaborazione con Compagnia San Paolo e Caritas.

Carta del pane


Carta del pane. Per far fronte alla crisi, il Comune di Grosseto rilascerà alle famiglie più bisognose una tessera con la quale si avrà diritto a ricevere gratuitamente alimenti freschi negli esercizi commerciali poco dopo l’orario di chiusura. L’iniziativa è promossa dall’associazione Coeso e sono già quindici i negozi che hanno aderito.

I numeri della crisi


I numeri della crisi. Dopo Confcommercio, la caduta record dei consumi certificata anche dall’Istat. Le famiglie italiane tagliano su pane e pasta: 468 euro la spesa media per gli alimenti, il livello più basso da 16 anni. Tracollo per abbigliamento e calzature. Secondo Bankitalia il nostro Paese è ai vertici europei solo per il peso del fisco. 
 

Le barriere dell’Italia


Le barriere dell’Italia. Secondo l’Unione europea, il nostro Paese non ha adottato tutte le misure necessarie per garantire un adeguato inserimento professionale delle persone con disabilità nel mondo del lavoro. Se Roma non si adeguerà, annuncia la Commissione, potrebbe incombere in una nuova procedura di infrazione. “Grande soddisfazione per questa condanna” è stata espressa dalla Fish.

Aiutino per il futuro


Aiutino per il futuro. La Regione Toscana mette a disposizione 3,5 milioni di euro alle famiglie per far studiare i propri figli. Il contributo sosterrà le spese per libri, materiale didattico e servizi scolastici. L’assegno, viene distribuito a redditi non superiori a 15 mila euro.