09/04/13
A picco. Cala la possibilità delle famiglie italiane di fare acquisti e risparmiare. Il reddito disponibile è diminuito infatti del 2,1% nel 2012. Lo segnala l’Istat, sottolineando che nell’ultimo trimestre dell’anno si è registrata una riduzione dello 0,3%.
Fate presto
08/04/13
Fate presto. È il grido d’allarme dell’Alleanza delle cooperative che chiede a gran voce lo sblocco dei fondi per la pubblica amministrazione. Sul tavolo 40 miliardi di euro che potrebbero dare un po’ di ossigeno alle aziende e ai suoi lavoratori.
Povera riviera
05/04/13
Povera riviera. Aumenta la disoccupazione, dilaga l’indigenza e il lavoro nero. È la fotografia scattata dalla Caritas di Rimini nel suo “Rapporto sulle Povertà 2012”. I dati riguardano anche le città di Riccione e Cattolica, e dicono che in soli tre anni le mense dell’associazione diocesana hanno servito 14 mila pasti in più.
Nuovi modelli di welfare
04/04/13
Nuovi modelli di welfare. Da una piccola azienda del riminese parte un progetto che punta sul benessere del dipendente. Orari flessibili, un buono spesa per tutto il 2013 e una politica che mette la salute del lavoratore al primo posto. Accade alla Adriaplast, piccola fabbrica che produce materiali in plastica.
Un po’ di ossigeno
03/04/13
Un po’ di ossigeno. Lo sblocco dei crediti alle imprese da parte del governo è un primo passo in avanti per combattere la crisi. Sbagliato però sarebbe aumentare l’Irpef. Come ci spiega ai nostri microfoni il presidente di Legacoop, Giuliano Poletti: “Non mi parrebbe una buona idea, perché, noi, oggi, abbiamo una pressione fiscale che è già spropositata, quindi, bisognerebbe evitare con ogni cura di andare a pesare ulteriormente sul versante. Bisognerebbe evitare, anche in termini puramente psicologici, dare un segnale di apertura e non contraddirlo sistematicamente, svuotandolo attraverso una contro-notizia negativa, perché c’è anche un tema di questa natura”.
Nuovi poveri
02/04/13
Nuovi poveri. In Emilia raddoppiate le famiglie in difficoltà. I dati nell’indagine Istat sul benessere dei cittadini. Nella regione sono 284 mila le persone con seri problemi economici. Tra questi arretrati nei pagamenti, difficoltà a riscaldare l’abitazione o comprare una lavatrice nuova.
Un emporio contro la crisi
29/03/13
Un emporio contro la crisi. Si chiama Portobello, voluto dal Centro servizi per il volontariato, ed aprirà a Modena. Ce ne parla Giuseppe Manzo.
Brusca frenata
28/03/13
318 mila disoccupati in più e maggiore precarietà per i migranti. Sono i dati del Rapporto della Direzione Generale dell’Immigrazione sul mercato del lavoro. Tra le cause, l’aumento della popolazione immigrata e di coloro che hanno usufruito del ricongiungimento e dello status di rifugiati.
Legalità in marcia
27/03/13
Legalità in marcia. Animare i territori, portare la cultura contro la criminalità organizzata, valorizzare i beni confiscati e proporre una discussione urgente sul tema dell’illegalità economica. Sono gli obiettivi della sedicesima Carovana Anti-Mafia 2013, iniziativa itinerante promossa da Arci, Libera e Avviso Pubblico.