03/06/13
Nonostante la crisi. Microcredito in forte crescita nell’ultimo anno: 216 programmi avviati in Italia hanno infatti beneficiato oltre 55 mila soggetti. Tra questi, molte imprese del mondo non profit, formato da oltre 120 mila operatori economici che, con diverse forme organizzative e diverse ragioni sociali, costituiscono l’universo del terzo settore in Italia.
Salute malata
31/05/13
Salute malata. Giudizio senza appello della Corte dei conti sulla sanità italiana. I tagli imposti hanno allungato le liste di attesa, ridotto i posti letto in ospedale e portato alla chiusura di numerose strutture. Secondo Federconsumatori è ora indispensabile stanziare risorse per la prevenzione, la diagnosi precoce, la ricerca e l’innovazione di servizi e tecnologie.
Mediterraneo antirazzista
30/05/13
Mediterraneo antirazzista. Si sono presentati con rastrelli, sacchetti della spazzatura e carriole per ripulire l’area dei campetti Opian dello Zen, quartiere difficile di Palermo. Ragazzi e bambini insieme ai volontari delle associazioni Handala, Zen Insieme e Lievito, si sono rimboccati le maniche per la tappa dell’iniziativa giunta quest’anno alla sesta edizione.
Oltre le mafie
30/05/13
Oltre le mafie. A Milano un locale confiscato ad un clan ’ndranghestista che si occupava di traffico internazionale di cocaina, diventerà il primo “social market” d’Italia. Un luogo dove i più poveri della città, segnalati dai servizi sociali, potranno acquistare beni di prima necessità a prezzi calmierati.
Quel “Quid” in più
29/05/13
Quel “Quid” in più. Progetto ideato da cinque ragazzi under trenta del Veronese che, in pochi mesi, hanno messo in piedi una cooperativa sociale che fa del recupero e del riciclo di capi d’abbigliamento unito alla volontà di impiegare persone svantaggiate le sue ragioni fondanti. Oltre 1500 maglie vendute in cinque mesi.
Cibi solidali
28/05/13
Cibi solidali. Oggi al Cinema Modernissimo di Napoli, le cooperative sociali Eva e Dedalus presentano una nuova attività imprenditoriale di catering e di produzione di dolci e confetture. Si chiama Le ghiottonerie di casa Lorena e i ricavati andranno a finanziare le donne vittime di violenza e di tratta.
Brindisi solidale
27/05/13
Brindisi solidale. Casa di Nilla, in provincia di Catanzaro, è uno dei due unici centri in Italia che accoglie minori vittime di abusi. Ora promuovono un vino (Nemesi e Neda) che ha rappresentato la Calabria al Vinitaly. L’intero ricavato andrà a finanziare i progetti per i bambini ospitati nella struttura.
Una crisi senza passaporto
24/05/13
Una crisi senza passaporto. Emergenza alimentare, in Toscana italiani e stranieri hanno sostanzialmente gli stessi bisogni. È quanto emerge dal secondo rapporto sull’esclusione sociale in regione. L’indagine ha rilevato la presenza di 75 enti che praticano regolarmente la somministrazione di cibo ai bisognosi.
Grazie a mamma e papà
23/05/13
Grazie a mamma e papà. Più di un quarantenne su quattro si mantiene con la paghetta dei genitori, che aiutano finanziariamente i giovani italiani fino ad età avanzata. È quanto emerge dalla prima analisi Coldiretti/Swg. Un aiuto, sottolinea la ricerca, che rimane inalterato anche quando il ragazzo trova un lavoro e raggiunge una autonomia economica.
Il Paese reale in ginocchio
22/05/13
Cifre sempre più allarmanti dall’ultimo rapporto dell’Istituto di statistica: 6,8 milioni di cittadini non hanno da parte nemmeno 800 euro per le emergenze. Tra disoccupati e sfiduciati, i senza lavoro sono sei milioni. Boom dei cosiddetti “neet” (senza occupazione ne istruzione) nel 2012: sono il 24% sul totale degli under 29. Consumi crollati ai livelli degli anni Novanta.