Archivi categoria: Economia

Grazie a mamma e papà


Grazie a mamma e papà. Più di un quarantenne su quattro si mantiene con la paghetta dei genitori, che aiutano finanziariamente i giovani italiani fino ad età avanzata. È quanto emerge dalla prima analisi Coldiretti/Swg. Un aiuto, sottolinea la ricerca, che rimane inalterato anche quando il ragazzo trova un lavoro e raggiunge una autonomia economica.

Il Paese reale in ginocchio


Cifre sempre più allarmanti dall’ultimo rapporto dell’Istituto di statistica: 6,8 milioni di cittadini non hanno da parte nemmeno 800 euro per le emergenze. Tra disoccupati e sfiduciati, i senza lavoro sono sei milioni. Boom dei cosiddetti “neet” (senza occupazione ne istruzione) nel 2012: sono il 24% sul totale degli under 29. Consumi crollati ai livelli degli anni Novanta.

“Duro colpo al sociale”


“Duro colpo al sociale”. Senza appello il giudizio del presidente del Centro Astalli, padre Giovanni La Manna. La sottrazione dei fondi dall’8 per mille per coprire le spese dovute ai debiti delle pubbliche amministrazioni con le imprese, colpisce i soggetti più deboli e, dice, “tradisce le attese degli italiani”.

Più forti della scossa


Più forti della scossa. Risorse per il riavvio dell’attività in nuove strutture, continuità occupazionale e sicurezza sul lavoro di duecento persone. È il risultato dell’impegno di Cesvi e Gruppo Zegna che hanno fatto riaprire i battenti a tre aziende della bassa modenese che avevano subito il crollo dei propri stabilimenti in seguito al terremoto di un anno fa.

I colori della sicurezza


I colori della sicurezza. Dopo il crollo del Rana Plaza di Dacca, dove hanno perso la vita 1.127 operai tessili, il gruppo Benetton ha aderito ad un programma per migliorare le condizioni dei lavoratori bengalesi. L’accordo prevede ispezioni e investimenti a garanzia degli addetti tessili e degli edifici dove sono impiegati.

Sotto lo stesso tetto


Sotto lo stesso tetto. Contro la crisi, l’amministrazione di Modena mette a disposizione 3 mila metri quadrati per creare 26 alloggi per le famiglie, che vi abiteranno in comune. Il servizio è di Giuseppe Manzo: Modena, l’amministrazione mette a disposizione 3 mila metri quadrati per creare 26 alloggi per famiglie, che vi abiteranno in comune. Obiettivo? Rispondere alla crisi, condividendo spazi e servizi. Per ottenere l’area in concessione per 99 anni rinnovabili, le famiglie dovranno presentare un progetto che preveda una coabitazione in stile comunità, creando un edificio abitativo con elementi di cohousing. Nel provvedimento si chiede anche di sperimentare percorsi di innovazione sociale in cui i residenti si sostengano in base a logiche di prossimità, assicurando servizi altrimenti onerosi come le forme di sostegno a genitori con figli, adulti con anziani da accudire, giovani donne immigrate.

Per ripartire


Per ripartire. A un anno esatto dal terremoto che ha colpito l’Emilia-Romagna sono 70 i progetti di micro-credito finanziati con oltre un milione e mezzo di euro e promossi da Etimos Foundation e MxIt-Microcredito per l’Italia. I beneficiari saranno famiglie e microimprese, un terzo gestite da donne e da giovani sotto i 35 anni.

L’Imu della discordia


L’Imu della discordia. Il Forum nazionale del terzo settore “apprezza l’impegno del governo per la sospensione dell’imposta a partire dalle fasce più deboli”. Nello stesso tempo il portavoce Pietro Barbieri chiede “che sia posta attenzione anche a tutela delle migliaia di organizzazioni non profit le cui attività sono messe fortemente a rischio dal pagamento di questa tassa sugli immobili”.

Mezzogiorno di crisi


Mezzogiorno di crisi. Gli ultimi dati Svimez parlano di oltre 300mila posti di lavoro persi nel Meridione, negli ultimi cinque anni. Ai nostri microfoni il commento di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud. 
 

Povertà senza fine


Povertà senza fine. Nel corso del 2012 sono state oltre 2 mila le persone che si sono rivolte alla Caritas di Arezzo. L’aumento rispetto all’anno precedente è stato del 16%. Più della metà ha alle spalle una famiglia. Maggiore la presenza degli over 40, cioè la porzione in genere più produttiva della società.