Archivi categoria: Economia

Senza fondi


Senza fondi. Chiude a Napoli il centro per i minori Itaca. Dopo 16 anni di lavoro con adolescenti difficili, sospesi i servizi in 98 comunità. Oltre 600 i ragazzi senza assistenza e mille gli operatori senza lavoro. L’associazione denuncia tre anni di pagamenti non erogati da parte dell’amministrazione comunale.

Oltre la crisi


Oltre la crisi. È il titolo dell’iniziativa del Modavi, giunta alla sua quarta edizione, che si terrà da oggi al 19 gennaio, a Roma. Ascoltiamo Irma Casula, presidente del Modavi.

Card poco social


Card poco social. Sant’Egidio boccia il provvedimento del governo Monti, da oggi in via sperimentale in 12 Comuni italiani. Al suo posto, dicono dalla Comunità, “serve il reddito minimo che non è uno strumento assistenziale, ma un patto con i cittadini in difficoltà”.

Rate in bolletta


Rate in bolletta. La crisi impone agli italiani di dilazionare perfino i pagamenti di luce e gas. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Dietrofront


Dietrofront. L’Inps ha ritirato il provvedimento che prevedeva che gli invalidi civili al 100%, per avere la pensione di invalidità, dovessero fare riferimento non più al reddito personale ma anche a quello del coniuge. Soddisfatta la Fish, tra le prime a denunciare l’intenzione dell’Istituto previdenziale.

Senza vergogna


Senza vergogna. Mentre il Canada riduce il programma di acquisto degli F-35 a causa della crisi, in Italia oltre ai i cacciabombardieri più costosi di tutta la storia dell’aeronautica militare, si pensa di finanziare anche due sommergibili di ultima generazione, gli U212. Costo totale: un miliardo di euro.

Senza diritti


Senza diritti. Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, nel mondo oltre 52 milioni di persone svolgono la mansione di collaboratore domestico. Per la stragrande maggioranza si tratta di donne, ma nelle statistiche faticano a entrare i minori di 15 anni, un fenomeno in vertiginosa crescita.

A picco


A picco. Crollano i consumi in Italia, a novembre c’è stato un altro balzo indietro del 2,9% rispetto al 2011. Secondo Confcommercio l’anno appena trascorso è stato il peggiore dal dopo guerra. A pesare maggiormente sul portafoglio degli italiani è la mancanza di lavoro e la fiducia delle famiglie rimane molto bassa dettata dalla percezione che la luce fuori dal tunnel sia ancora troppo lontana.
 

 

Senza futuro


Senza futuro. Schizza il tasso di disoccupazione giovanile. Secondo i dati dell’Istat, a novembre si è toccato il nuovo record negativo pari al 37%. Per trovare un dato peggiore bisogna andare indietro di otto anni.

Anno salato


Anno salato. Nel corso dell’anno si registrerà un aumento di prezzi e tariffe pari a +1.490 euro a famiglia. È la previsione di Federconsumatori, che auspica “controlli e misure di sostegno al potere di acquisto delle famiglie”.