Archivi categoria: Economia

Legge 104, ecco i numeri


Legge 104, ecco i numeri. Sono 328 mila i lavoratori che hanno beneficiato di permessi nel settore privato. Lo spiega il Rapporto coesione sociale di Inps, Istat e Ministero del lavoro. Per le maternità, i dipendenti che ne hanno usufruito sono circa 380 mila, 296mila i congedi parentali. Al Nord il numero più alto di giornate di malattia nel settore privato, al Sud in quello pubblico.

Il residence dei babbi


Il residence dei babbi. Sostenere i padri separati che hanno difficoltà di tipo abitativo e aiutarli a ritrovare una completa autonomia. È con questa finalità che è nata la struttura del comune di Rimini. Inaugurata nei giorni scorsi, l’edificio ha 8 miniappartamenti di 25 metri quadrati ciascuno, un’ampia zona comune con diverse stanze e un cortile a verde.

Donne in ogni fase della vita


“Donne in ogni fase della vita”. È il titolo dell’incontro che si è svolto oggi a Roma e organizzato da Auser sui temi dell’affettività, del rischio povertà e della violenza nella vita delle donne anziane. Dai risultati emergono donne attive in famiglia, piene di energia fisica e psichica, ricche di relazioni sociali, che vivono più a lungo ma con un reddito più basso rispetto agli uomini.

Una banca senza interessi?


Presentato Jak, il primo progetto italiana di finanza a zero spese. Ce ne parla Alessandro Messina di Hub.

“Fate presto”


“Fate presto”. È il grido che da questa mattina accomuna 17 cooperative di Alessandria che sono scese in piazza contro l’amministrazione comunale in credito di 10 milioni di euro. A rischio i servizi ai cittadini e un migliaio di posti di lavoro. Anna Di Mascio, responsabile Legacoopsociali Piemonte. 

Quale stabilità?


Quale stabilità?. Tempi stretti e ritocchi mirati al Senato per l’ultimo provvedimento del governo Monti. In ballo c’è l’aumento da 200 a 400 milioni del fondo per la non autosufficienza chiesto a gran voce nelle scorse settimane con manifestazioni e scioperi della fame. Preoccupata anche la Fish che si appella ai senatori affinché “questa Legislatura non si concluda nel segno della disattenzione al sociale”.

Aiuti sociali


Aiuti sociali. Con la caduta del governo Monti, il mondo del Terzo settore aspetta risposte su alcuni provvedimenti inseriti nella legge di stabilità. Che fine farà il raddoppio del fondo sulla non autosufficienza, passato da 200 a 400 milioni, promesso dal governo? Lo abbiamo chiesto a Paola Menetti, presidente di Legacoopsociali. 

Il bene dà lavoro


Il bene dà lavoro. In Veneto, “senza i volontari negli enti pubblici molti servizi sarebbero a rischio”. I dati sono emersi da una ricerca che ha mappato oltre novecento giovani in cinque anni che hanno preso parte al servizio civile. E che dopo i 12 mesi si sono visti aumentare la possibilità di trovare un’occupazione. Perché, dicono gli studiosi, “è un’esperienza che fornisce competenze spendibili nel mondo del lavoro”.

Spot salati


Spot salati. Legacoop sociali, servizi e produzione lavoro denuncia “l’ennesimo colpo del Governo ai danni delle imprese che partecipano a bandi di gare pubbliche”. Il maxi emendamento al decreto legge sulla crescita, al Senato per la fiducia, prevede infatti che a decorrere dal primo gennaio 2013 siano le imprese che vincono gare di appalto e di concessione a rimborsare alle stazioni appaltanti i costi sostenuti per la pubblicità sui quotidiani.

Dentro il tunnel


Dentro il tunnel. Cresce la spesa assistenziale e, parallelamente, cresce anche quella per la lotta alla povertà e per il sostegno alle persone in condizioni di disagio. Quello che non cresce, però, è l’efficacia degli interventi attuati. È la critica della Fondazione Zancan, contenuta nel rapporto 2012 sulla lotta alla povertà.