Una spesa media annua di 1.152 euro, di cui 230 legati ai consumi “sanitari”. A tanto ammonta la bolletta di una famiglia costretta a utilizzare apparecchiature elettromedicali. Quasi il doppio rispetto alla media. Lo dice l’indagine pilota sull’impatto economico della spesa energetica sul reddito di famiglie con persone disabili, realizzata da Cittadinanzattiva.
Le ragioni del no
Anffas Lombardia non firmerà il nuovo Patto per il welfare della Regione. Una delle più grandi associazioni che si occupano di disabili, circa 3mila soci, boccia la Giunta Formigoni. Il documento che traccia il futuro del welfare lombardo infatti prevede tagli delle risorse che non sono giustificati da un’analisi accurata.
Il lavoro che non c’è
Nel giorno dell’approvazione alla Camera del Ddl Fornero arriva l’allarme di Bankitalia sui giovani. “Le opportunità di occupazione per le persone con meno di trent’anni – si legge nel report di via Nazionale – continuano a deteriorarsi in tutte le regioni; nel Mezzogiorno il tasso di disoccupazione è oltre il doppio di quello complessivo”.
Idee contro la crisi
Si chiama Fab ed è un incubatore sociale d’impresa unico ed innovativo, rivolto esclusivamente a persone disoccupate. La presentazione è prevista, in concomitanza con l’anniversario dei 20 anni di fondazione della cooperativa Itaca, venerdì prossimo a Pordenone.
Infanzia, un’Italia a due velocità
Secondo i dati diffusi dall’Istat rimangono infatti “molto ampie le differenze territoriali”. Tradotto in numeri, la percentuale di bambini che usufruisce di asili nido comunali o finanziati dai Comuni varia dal 3,3% al Sud, al 16,8% al Nord-est.
Microcredito sociale, progetto di legge bipartisan
Il testo, a firma di Pd, Pdl e Udc e presentato alla Camera dei deputati, prevede interventi per famiglie e piccoli imprenditori. Tra le proposte anche la semplificazione delle pratiche e l’istituzione di un Osservatorio.
Lavoro, una riforma che non va
Giuristi democratici contro il ddl Fornero. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Mezzogiorno senza diritto
Nel Meridione è ricomparso il mercato dei braccianti che vengono selezionati e reclutati direttamente dai datori di lavoro o, più frequentemente, dai caporali. Ne parla “Immigrazione e diritti umani violati” la ricerca presentata oggi a Roma, e coordinata dalla cooperativa sociale Dedalus con il sostegno dell’Open Society Foundations.
Venezia, povere e inconsapevoli
Sono il 15,6% delle famiglie che dichiarano di non avere problemi ad arrivare alla fine del mese ma che hanno un reddito pro capite inferiore a 500 euro. Ricorrono spesso al credito di consumo, ricevono aiuto dalla famiglia di origine o intaccano i risparmi.