Archivi categoria: Economia

Welfare e assistenza agli anziani: ieri a Roma l’incontro pubblico


Il futuro della cura – Ieri a Roma si è svolto anche l’incontro pubblico “L’assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell’Italia” organizzato dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Ascoltiamo il coordinatore Cristiano Gori.

La Riforma del welfare per gli anziani non autosufficienti è una priorità assoluta, troppo spesso trascurata nel dibattito pubblico. Si tratta di un tema cruciale per il presente e il futuro del Paese, che richiede strumenti adeguati e politiche lungimiranti.

“Il tempo, come dimostrano i dati statistici, è un fattore cruciale. Il rischio è mettere mano al settore troppo tardi, cioè quando, a causa del rapido invecchiamento della popolazione, azioni incisive saranno impossibili”, ha spiegato Cristiano Gori, coordinatore del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. “Quattro sono gli obiettivi concreti da cui partire per attuare la Riforma: semplificare il labirinto burocratico da affrontare per ricevere i sostegni; aumentare l’aiuto economico per chi offre contratti regolari ai badanti; incrementare la disponibilità di personale specializzato per assistere gli anziani non autosufficienti nelle strutture residenziali; infine introdurre fondamentali servizi domiciliari per chi non è autosufficiente, oggi totalmente assenti”.
In Italia, poco meno di un quarto della popolazione (24,3%) ha più di 65 anni: circa 14 milioni di persone. Di queste, 4 milioni non sono autosufficienti e necessitano di assistenza continuativa nella vita quotidiana. È la fascia di popolazione che cresce più rapidamente nel Paese: fra dieci anni, si stima che saranno circa 6 milioni.  “Per questo – dichiara Eleonora Vanni, coordinatrice del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza – prendersi cura non può essere lasciato solo alle famiglie e ai professionisti, ma è un dovere sociale ed etico che chiama in causa la politica e la società tutta nelle sue diverse articolazioni. Con queste prospettive di invecchiamento occorre pensare oggi ad un welfare del futuro in grado di farvi fronte senza sacrificare i diritti e la qualità della vita degli anziani e dei familiari nonché dei professionisti che, peraltro, già oggi non rispondono numericamente ai fabbisogni attuali”.

Gioco d’azzardo: le regioni chiedono parte dell’incasso, è polemica


La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha deciso di chiedere al Governo di inserire nella legge di bilancio la compartecipazione delle regioni alle entrate del gioco d’azzardo. Secondo la campagna Mettiamoci in Gioco, le regioni dovrebbero puntare sulla tutela della salute pubblica, difendendo la loro autonomia nella regolamentazione dell’azzardo.

Istat, povertà in crescita: colpiti minori, stranieri e famiglie operaie


I dati Istat sulla povertà segnano un costante numero di famiglie in condizioni di fragilità assoluta e relativa. Il servizio è di Federica Bartoloni.

Le statistiche Istat sulla povertà in Italia diffuse martedì scorso e riferite al 2024 registrano il più alto livello di criticità degli ultimi dieci anni. Sono 2,2 milioni le famiglie in condizioni di povertà assoluta per un totale di 5,7 milioni di individui incapaci di far fronte a spese e beni essenziali. Ingrandendo la cornice su alcuni dei focus di analisi si evidenzia come la situazione si aggravi per le famiglie con almeno un componente straniero. Il 2024 ha infatti registrato 1,8 milioni di stranieri in povertà assoluta, più di una persona su tre. Naturale contraccolpo è l’aumento della povertà tra i minori che raggiungono quota 1 milione e 283 mila. Penalizzate le famiglie di operai: il 15,6% sono sotto la soglia di povertà.

 

Legge di Bilancio: le cooperative chiedono più ambizione


Incontro tra governo e Alleanza delle cooperative italiane sulla Legge di Bilancio. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Il quadro di stabilità delineato nel Documento Programmatico di Finanza Pubblica rappresenta un punto di partenza importante, mette in sicurezza i conti pubblici, ma occorre guardare avanti con ambizione.  È quanto emerge dall’incontro tra i rappresentanti dell’Alleanza delle Cooperative Italiane e il Governo sul Documento Programmatico di Finanza Pubblica. L’Alleanza propone di ampliare le risorse destinate allo sviluppo, orientandole alla competitività delle imprese in uno scenario internazionale complesso e alla costruzione di un’economia sostenibile, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea in materia di Economia Sociale.

Terzo settore in crescita nonostante la crisi: i dati Istat


“I dati Istat sulle istituzioni non profit confermano l’esistenza nel nostro Paese di un comparto dinamico e in crescita nonostante la complessità dell’attuale situazione socio-economica. Il Terzo settore dimostra di saper indicare una strada per coniugare ricchezza sociale ed economica”. Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, commentando i dati riferiti al 2023 e diffusa in occasione delle Giornate di Bertinoro.

Azzardo, poca trasparenza sui dati nei piccoli comuni


Federconsumatori, Isscon e CGIL hanno pubblicato un report sulla diffusione dell’azzardo online nei piccoli comuni italiani, ma denunciano l’atteggiamento di Governo e Agenzia delle Entrate sulla scarsa trasparenza dei dati. Campania, Calabria e Sicilia sono le regioni in cui si gioca di più.