La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha deciso di chiedere al Governo di inserire nella legge di bilancio la compartecipazione delle regioni alle entrate del gioco d’azzardo. Secondo la campagna Mettiamoci in Gioco, le regioni dovrebbero puntare sulla tutela della salute pubblica, difendendo la loro autonomia nella regolamentazione dell’azzardo.
Istat, povertà in crescita: colpiti minori, stranieri e famiglie operaie
I dati Istat sulla povertà segnano un costante numero di famiglie in condizioni di fragilità assoluta e relativa. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Le statistiche Istat sulla povertà in Italia diffuse martedì scorso e riferite al 2024 registrano il più alto livello di criticità degli ultimi dieci anni. Sono 2,2 milioni le famiglie in condizioni di povertà assoluta per un totale di 5,7 milioni di individui incapaci di far fronte a spese e beni essenziali. Ingrandendo la cornice su alcuni dei focus di analisi si evidenzia come la situazione si aggravi per le famiglie con almeno un componente straniero. Il 2024 ha infatti registrato 1,8 milioni di stranieri in povertà assoluta, più di una persona su tre. Naturale contraccolpo è l’aumento della povertà tra i minori che raggiungono quota 1 milione e 283 mila. Penalizzate le famiglie di operai: il 15,6% sono sotto la soglia di povertà.
Incidenti sul lavoro: in media un morto ogni otto ore in Italia
Incidenti sul lavoro senza sosta dove si contano in media 1 morto ogni 8 ore. Ascoltiamo David Mosseri di Anmil che domenica scorsa ha celebrato la Giornata nazionale per le vittime sul lavoro.
Povertà alimentare: in Italia è una questione complessa e sociale
La povertà alimentare in Italia è un fenomeno multidimensionale come sostiene il Secondo rapporto sugli adolescenti realizzato da ActionAid insieme all’Università degli Studi di Milano e Percorsi di Secondo Welfare. Ascoltiamo Roberto Sensi di ActionAid.
Legge di Bilancio: le cooperative chiedono più ambizione
Incontro tra governo e Alleanza delle cooperative italiane sulla Legge di Bilancio. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Il quadro di stabilità delineato nel Documento Programmatico di Finanza Pubblica rappresenta un punto di partenza importante, mette in sicurezza i conti pubblici, ma occorre guardare avanti con ambizione. È quanto emerge dall’incontro tra i rappresentanti dell’Alleanza delle Cooperative Italiane e il Governo sul Documento Programmatico di Finanza Pubblica. L’Alleanza propone di ampliare le risorse destinate allo sviluppo, orientandole alla competitività delle imprese in uno scenario internazionale complesso e alla costruzione di un’economia sostenibile, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea in materia di Economia Sociale.
Terzo settore in crescita nonostante la crisi: i dati Istat
“I dati Istat sulle istituzioni non profit confermano l’esistenza nel nostro Paese di un comparto dinamico e in crescita nonostante la complessità dell’attuale situazione socio-economica. Il Terzo settore dimostra di saper indicare una strada per coniugare ricchezza sociale ed economica”. Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, commentando i dati riferiti al 2023 e diffusa in occasione delle Giornate di Bertinoro.
Azzardo, poca trasparenza sui dati nei piccoli comuni
Federconsumatori, Isscon e CGIL hanno pubblicato un report sulla diffusione dell’azzardo online nei piccoli comuni italiani, ma denunciano l’atteggiamento di Governo e Agenzia delle Entrate sulla scarsa trasparenza dei dati. Campania, Calabria e Sicilia sono le regioni in cui si gioca di più.
Rapporto Caritas, calano i beneficiari dell’Assegno di inclusione
Caritas Italiana ha presentato il Rapporto sulle politiche contro la povertà in Italia e un primo bilancio sull’Assegno di inclusione, da cui si registra una significativa diminuzione dei beneficiari. Ascoltiamo il direttore don Marco Pagniello.
Salerno, il welfare delle transizioni al centro degli Stati Generali
Continuano a Salerno gli Stati Generali della cooperazione sociale, l’iniziativa promossa da Legacoopsociali e Legacoop Campania. Il tema è il “welfare delle transizioni”, per abbattere i muri invisibili che ostacolano le persone nei momenti chiave della vita e che combatte l’isolamento, le disuguaglianze, la frammentazione tra salute, assistenza e comunità.
Caregiver familiari, il documento che chiede più diritti e tutele
In occasione della Giornata Europea dei Caregiver che si è celebrata ieri, Carer ETS e Anziani e non solo hanno lanciato un documento programmatico sul lavoro di assistenza familiare svolto dalle persone migranti, sottolineando l’urgente necessità di riconoscere e sostenere sia i caregiver che gli assistenti familiari.




