Archivi categoria: Economia

Fondo vittime amianto: per Anmil assurdo finanziare imprese responsabili


Il “Fondo vittime amianto” istituito presso il Ministero del Lavoro prevede un indennizzo a favore dei lavoratori e loro eredi che si sono ammalati dopo l’esposizione lavorativa in società partecipate pubbliche della cantieristica navale. Lascia però perplessi il fatto che l’accesso venga esteso anche alle stesse imprese accertate come responsabili. Il commento di Alberto Alberti di Anmil

Inail: denunce per infortuni in calo, ma aumentano le malattie professionali


Dai dati Inail le denunce per infortuni sul lavoro registrano un calo rispetto al 2022, ma aumentano quelle per malattia professionale con un +19,7%. Per il presidente del Patronato Acli Paolo Ricotti bisogna “promuovere una maggiore consapevolezza dei potenziali rischi con un approccio volto alla protezione e alla prevenzione”

Milleproroghe: a rischio lo slittamento del regime Iva per il Terzo Settore


La norma che avrebbe previsto lo slittamento dell’entrata in vigore del regime Iva per il Terzo settore nel 2025 rischia di non essere approvata all’interno del decreto Milleproroghe: per il Forum del Terzo Settore sarebbe una scelta che penalizzerebbe migliaia di piccole associazioni nel nostro Paese.

Gioco d’azzardo: un business da 150 miliardi di euro


Il gioco non conosce crisi e continua a muovere un flusso di denaro immenso. La crescita del gioco online sembra inarrestabile: nel 2022 ha superato i 73 miliardi di euro, cui si affiancano i 63 miliardi mossi dal gioco fisico: i dati parlano di 136 miliardi di euro di giocate mentre per l’anno appena trascorso già si va verso i 150 miliardi di euro

Assegno di inclusione: troppe persone escluse dalla misura


Meno di 300mila domande accolte su più di 650mila richieste per la misura che ha sostituito il Reddito di cittadinanza. Per Alleanza contro la povertà si tratta di numeri bassi “troppi senza sostegno, rispetto a quanti necessitano di un supporto economico”.

Federconsumatori: spesa più cara da gennaio, serve riforma Iva


A gennaio aumentano i prezzi del carrello della spesa. A rilevarlo è l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori: “Le ricadute per una famiglia media ammontano, in termini annui, a +252 euro”. L’associazione chiede una riforma dell’Iva sui generi di largo consumo.

Click day flussi rinviato: per Legacoop un danno alle imprese


Il rinvio di oltre un mese del click day per la presentazione delle
domande di ingresso e di assunzione di lavoratori stranieri in Italia aggrava la condizione di molte imprese: lo dice il presidente di Legacoop Simone Gamberini che chiede di superare la logica della contingenza e dell’emergenza