Famiglie indebitate
Si cerca un prestito per far fronte a uno stipendio insufficiente e ad acquisti costosi, lo rileva un sondaggio Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Acli: “Serve un salario minimo e una nuova misura di contrasto alla povertà”
Occorre intervenire
“Serve un salario minimo e una nuova misura di contrasto alla povertà”: lo dicono le Acli che ricordano al governo l’indicazione dell’Unione Europea di garantire una forma di reddito minimo per le famiglie in povertà assoluta.
La Fish è preoccupata dalla Legge di Bilancio: l’audizione in Parlamento
Servono interventi
Sulla legge di Bilancio la Fish ha espresso preoccupazione durante l’audizione delle commissioni riunite Camera e Senato. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Lo scorso venerdì si è svolta l’audizione della Fish onlus nelle Commissioni riunite di Senato e Camera sulla legge di Bilancio per l’anno finanziario 2024 e quello pluriennale per il triennio 2024-2026.
La federazione ha espresso alcune preoccupazioni circa la mancanza di previsioni economiche che limiterebbero di gran lunga l’esigibilità dei diritti da parte delle persone con disabilità e delle loro famiglie. La Fish ha evidenziato la necessità di aumentare le dotazioni del Fondo non autosufficienza, quello per la vita indipendente e sul Dopo di Noi.
Lavoro domestico, non basta il decreto flussi: le cifre nel Rapporto 2023 “Family (Net) Work”
Non basta
Il Dpcm in materia di programmazione di flussi di ingresso destina 9.500 quote nel 2023 ai lavoratori non comunitari da impiegarsi nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria. Il fabbisogno aggiuntivo delle famiglie è però di circa 23mila unità l’anno. La stima è contenuta nel Rapporto 2023 “Family (Net) Work”.
La carenza di risorse economiche è la paura più diffusa tra gli italiani: parla Riccardo Benetti (Swg)
Clima sociale
La carenza di risorse economiche è la paura più diffusa tra gli italiani. Lo rileva il radar settimanale di Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Una boccata d’ossigeno per gli enti di terzo settore: arriva il “contributo energia”
Una boccata d’ossigeno
Il Ministero del Lavoro ha attivato la piattaforma con cui gli enti di terzo settore possono richiedere un contributo per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022. La dotazione finanziaria è di 100 milioni di euro.
Napoli è la città più colpita dalla precarietà nella mobilità: il rapporto Legambiente-Ipsos
Precari della mobilità
“Limitata disponibilità del trasporto pubblico con ripercussioni sulla vita sociale ed economica. Napoli risulta la città più colpita da una condizione di precarietà nella mobilità con i cittadini costretti a rinunciare a possibilità di lavoro, studio o addirittura a visite mediche”.
Questo emerge dal rapporto Legambiente-Ipsos.
Aumenta il prezzo del gas: +12% per Arera a ottobre, Federconsumatori critica i mancati sostegni alle famiglie
Economia fragile
L’Agenzia di regolamentazione per energia reti e ambiente ha rilevato un incremento del prezzo del gas per i clienti del servizio di maggiore tutela del +12% a ottobre. Per Federconsumatori è “inaccettabile l’abbandono delle misure per agevolare le famiglie, che andrà ad aggravare un quadro sociale già fortemente compromesso”.
Arriva in Consiglio dei ministri il decreto sul gioco d’azzardo: “Inefficaci le misure contro le dipendenze”
Un rischio in più
C’è preoccupazione per il decreto attuativo che riguarda il settore del gioco d’azzardo e che oggi arriva sul tavolo del Consiglio dei ministri. Inefficaci le misure contro le dipendenze e il rischio è un aumento dell’offerta di gioco secondo la Campagna Mettiamoci in gioco.
Le Acli criticano fortemente la Legge di Bilancio: “Non guarda al futuro”
Manca un’idea di Paese
Le Acli criticano fortemente il testo della manovra economica. “Oltre a mancare i fondi per il sociale, per i Comuni, per gli anziani non autosufficienti e per tante famiglie in povertà assoluta anche norme che vanno nella giusta direzione, come il taglio del cuneo contributivo, vengono finanziate con più debito per lo Stato”, afferma il presidente nazionale Emiliano Manfredonia.