Sguardo negativo. Indice di Fragilità Economica: in aumento la percentuale di italiani che percepisce una fragilità del bilancio famigliare. Rispetto a 4 mesi fa, gli italiani iniziano a mostrare un aumento della sensazione di fragilità e vulnerabilità della loro condizione economica. Lo rileva un sondaggio di Swg.
Inflazione, lo choc che pagheranno i lavoratori a basso reddito
Ad alto rischio sociale. Se le famiglie a reddito medio-altro fronteggiano inflazione con i risparmi, i lavoratori a basso reddito pagheranno lo choc degli aumenti dei prezzi. È quanto rileva lo studio di Prometeia e Area Studi Legacoop.
Non autosufficienza: “La crisi di Governo non interrompa il percorso verso la Riforma”
Nel nome del welfare. “La crisi di Governo non interrompa il percorso verso la Riforma della non autosufficienza. Utilizzare gli spazi previsti dal PNRR”. Le 48 organizzazioni del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza lanciano un appello a Mattarella, Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza.
Federconsumatori chiede un argine alla crisi: le proposte per ridurre forbice tra salari e prezzi
Un argine alla crisi. Lo chiede Federconsumatori di fronte alla forbice tra salari e prezzi che ha ridotto il potere d’acquisto: tra le proposte la riforma delle aliquote IVA e delle accise e oneri generali di sistema in bolletta, e la riduzione del cuneo fiscale sulle retribuzioni, insieme con il potenziamento degli interventi sociali.
Mafie, per la maggioranza degli italiani è aumentato il rischio di infiltrazioni nell’economia
Piovra continua. A 30 anni dalle stragi contro Falcone e Borsellino per la maggioranza degli italiani sono aumentate le infiltrazioni mafiose nell’economia legale. Per 3 intervistati su 4 con la crisi economica e i fondi del PNRR il rischio aumenta: lo rileva un sondaggio di Swg.
Aumentano le morti sul lavoro: “Un quadro inverosimilmente drammatico”
Un dramma quotidiano. I dati Inail parlano di un aumento delle morti sul lavoro nel 2021. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Sono 1.361 le morti per lavoro del 2021. Lo rileva il rapporto annuale Inail che parla di un aumento del 10% senza considerare quelle provocate dal Covid, mentre le denunce di infortuni complessivi denunciati oltre mezzo milione.
“Un quadro davvero inverosimilmente drammatico, considerata l’attività di prevenzione attiva ormai da 13 anni con il decreto 81, tuttavia tristemente annunciato dalla divulgazione dei dati mensili”, ha dichiarato il presidente nazionale di Anmil, Zoello Forni.
La strategia di Legacoopsociali per le Aree Interne: “Rendere più vivibili questi spazi”
Una strategia nazionale. Legacoopsociali rilancia gli obiettivi per il ruolo della cooperazione sociale nelle Aree Interne. Ascoltiamo la presidente Eleonora Vanni.
Aiccon: i giovani cooperatori sociali tra salario, ruolo e possibilità di carriera
Futuro alle porte. I cooperatori sociali under 35 vedono il loro lavoro come mix tra compenso, ruolo e possibilità di carriera secondo l’indagine di Aiccon. Ascoltiamo Paolo Venturi.
Caro energia, per gli italiani la colpa è delle aziende private
Responsabili della crisi. Secondo il sondaggio di Swg come in Italia sia nettamente più alta, rispetto agli altri Paesi europei, la quota di persone che attribuisce alla speculazione delle aziende private la colpa per l’esplosione dei prezzi dell’energia.