Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Anziani non autosufficienti senza fondi
Bentrovati all’ascolto del GRS Week. In studio Ciro Oliviero ed Elena Fiorani.
Le organizzazioni del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza dicono la loro: in un confronto organizzato a Roma con le istituzioni, hanno lanciato una serie di proposte. In Italia gli anziani non autosufficienti sono 3,8 milioni. La manovra di Bilancio, dalle prime bozze rese disponibili, sembrerebbe non metterli in primo piano. E di conseguenza, con loro, neanche caregiver familiari ed operatori del terzo settore.
L’azzardo non è un gioco
Lo spettro del calcio scommesse torna ad aleggiare sul campionato italiano e si scatenano le analisi sociologiche su ragioni e cause di un fenomeno inspiegabile, che coinvolge giovani di talento baciati dalla fortuna e dal successo economico e sociale. Ma il gioco d’azzardo in Italia coinvolge un milione e duecentomila persone e sta diventando, sempre più, un problema sanitario. Continua a leggere
A Bertinoro “oltre la forma”: il terzo settore si interroga tra presente e futuro
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo, in redazione Patrizia Cupo
Incidenti sul lavoro: nessuno parli di fatalità
Bentrovati all’ascolto del GrsWeek da Pierluigi Lantieri
A nessuna delle morti sul lavoro venga mai associata la parola fatalità, perché dietro queste tragedie ci sono responsabilità, violazioni e mancanza di percezione del rischio.
“Siamo valore sociale”: il ruolo insostituibile delle associazioni
Bentornati all’ascolto del GrsWeek da Pierluigi Lantieri
Siamo valore sociale. Si è svolta a Roma la prima Giornata dell’Associazionismo promossa dal Forum del Terzo Settore.
Uscire dalla logica dell’emergenza
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino
I numerosi sbarchi di migranti sull’isola di Lampedusa degli ultimi giorni hanno fatto tornare il tema delle migrazioni al centro del dibattito pubblico. Un argomento complesso, a cui la politica ha finora dato risposte che affrontano il problema con un approccio securitario ed emergenziale. Continua a leggere
Caivano: il decreto che sui minori a rischio si affida a carcere e repressione
Ben trovati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Marc Augè e l’elogio della bicicletta, una filosofia della pedalata
Il ciclismo come forma di umanesimo, ovvero: in bicicletta per tornare a vivere la vita. Per l’antropologo e filosofo francese Marc Augé, scomparso lo scorso 24 luglio all’età di 87 anni, la bicicletta è icona di utopia: “Non c’è dubbio che con l’uso della bicicletta, gli esseri umani riescano a soddisfare un po’ di questo desiderio di fluidità, di leggerezza, di liquidità”, scriveva. Continua a leggere
Il memorandum Ue-Tunisia e il rispetto dei diritti umani
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Il 16 luglio scorso l’Unione Europea ha firmato un memorandum d’intesa con la Tunisia che prevede sostegno economico al Paese africano e cooperazione in ambito migratorio.
Su questo tema, la UE ha stanziato 100 milioni di euro per rafforzare la capacità operativa della Tunisia nelle operazioni di ricerca e salvataggio in mare: l’obiettivo è quello di fermare le partenze di migranti e richiedenti asilo che cercano di raggiungere via mare l’Europa.




