Il 2023 è l’anno europeo delle competenze: obiettivo dell’iniziativa è portare nuovo slancio all’apprendimento permanente, dando alle aziende e ai singoli la capacità di contribuire alla transizione verde e digitale attraverso il sostegno all’innovazione e alla competitività. Nell’anno europeo delle competenze 2023, Forum Terzo Settore e Caritas Italiana, in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, proseguono uno storico impegno per far riconoscere le competenze dei volontari, attraverso l’indagine “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato“. Ce ne parla Giovanni Serra, del gruppo di ricerca dell’università Roma Tre Continua a leggere
Con il Sud: “Il sociale prima dell’economico”
“Il sociale prima dell’economico”, perché non c’è sviluppo senza coesione. Partendo da questa premessa, Fondazione con il Sud ha organizzato al Rione Parco Verde di Caivano, a Napoli, l’incontro “Un futuro già visto”.
Io mi prendo cura. A Milano la Civil Week
Io mi prendo cura. Torna la Civil Week, appuntamento con il Terzo Settore dal 4 al 7 maggio. Oltre 900 ore di eventi nei 71 comuni della Città Metropolitana di Milano e più di 460 appuntamenti organizzati da 715 organizzazioni non profit, per invitare a toccare con mano la “cura” che queste realtà mettono nelle loro attività che svolgono quotidianamente nei quartieri. La cura è infatti il filo conduttore di questa edizione 2023. Persone, territorio, ambiente.
Caso Regeni: la scorta mediatica in difesa dei diritti umani
In vista della prossima udienza del 31 maggio, la Fnsi, l’Usigrai, l’Ordine dei giornalisti e le associazioni chiedono verità e giustizia per Giulio Regeni.
Agrigento 2025: una capitale della cultura inclusiva e sostenibile
Bentornati all’ascolto del Grs Week da Pierluigi Lantieri.
La cultura come vettore per il rilancio del territorio, un trait d’union verso la spinta alle trasformazioni sociali, economiche, ambientali. Spetterà alla città di Agrigento ereditare nel 2025 la sfida della Capitale italiana della cultura, riconoscimento ricevuto a Roma lo scorso 31 marzo.
Il “benessere equo e solidale” deve ripartire dalla giustizia sociale
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Per un futuro di pace
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino
Nei giorni scorsi la carovana Stop The War Now ha raggiunto le città di Odessa e Mykolaiv portando aiuti umanitari e un messaggio di pace e solidarietà. Venti tonnellate di aiuti, 25 generatori, l’impegno di tanti volontari e volontarie, una grande rete di associazioni e organizzazioni.
Perché la guerra in Ucraina, che alle nostre latitudini sembra ormai una dolorosa abitudine, continua ininterrottamente e con essa tutto quello che il conflitto comporta. Continua a leggere
Vivicittà, la corsa dei diritti
Lo sport racconta e insegna: per questo l’Uisp-Unione italiana sportpertutti ha scelto una scuola per tenere la presentazione nazionale di Vivicittà, la manifestazione podistica che da 40 anni unisce l’Italia in nome dei diritti e che si terrà domenica 2 aprile in oltre 30 città italiane. È stato il Liceo Newton di Roma a ospitare, mercoledì 29 marzo, gli interventi di giornalisti e rappresentanti del mondo sportivo che, davanti a 100 ragazze e ragazzi, hanno raccontato cosa sia Vivicittà e i valori che da sempre cerca di promuovere tra atleti e semplici appassionati della corsa. Continua a leggere
21 marzo sempre: un giorno all’anno non basta
L’impegno contro le mafie, per la legalità e la giustizia sociale riguarda tutti e deve durare sempre, tutti i giorni dell’anno.