Archivi categoria: Grs week

Libere, in campo contro la violenza di genere


 

Un gesto brutale che lascia lividi sulla pelle e squarcia ogni sicurezza. Non solo.
Un senso di privazione della libertà, di sottomissione a una volontà che non è la tua.
Anche questo significa abusare, in modo più sottile, psicologico. L’umiliazione della donna in quanto essere umano. Per combattere questo male storico, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito nel 1999 la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. A distanza di oltre vent’anni, la strada verso i diritti e la parità è tutt’altro che in discesa. Vale per l’Italia come per il resto del mondo.

Ingiustizie mondiali


 

Ben trovati all’ascolto del GrsWeek, in studio Elena Fiorani

Domenica iniziano i primi Mondiali di calcio invernali della storia, i primi giocati in Medio Oriente, i primi in cui alcuni sponsor delle nazionali preferiscono oscurare il proprio marchio piuttosto che legare la propria immagine al Qatar, monarchia in cui dominano gli interessi di pochi uomini d’affari che possiedono enormi giacimenti di gas e petrolio. Continua a leggere

Solidarietà: unica risposta possibile alla sfida migratoria


 

 

 

Bentornati all’ascolto del Grs Week da Pierluigi Lantieri, in collaborazione con Ivano Maiorella.
Alla fine sono sbarcati, sia i naufraghi migranti della Geo Barents, sia quelli della Humanity 1. Mentre la Rise Above è arrivata martedì mattina a Reggio Calabria e la Ocean Viking ha attraccato questa mattina nel porto di Tolone e ha fatto sbarcare 230 persone, tra le quali 57 minorenni.

Continua a leggere

#NonSonoDaccordo: cancellare il Memorandum Italia-Libia


 

Il prossimo 2 novembre il Memorandum Italia-Libia si rinnoverà automaticamente. L’accordo, nato cinque anni fa tra i due Paesi per cooperare sul tema delle migrazioni tra l’Africa e il nostro Paese, per rafforzare le frontiere e per contrastare l’immigrazione illegale, rappresenta in realtà una costante violazione dei diritti umani di rifugiati e migranti e si è spesso tradotto in respingimenti, detenzioni arbitrarie, violenze, sfruttamento. Continua a leggere

L’editoria sociale si fa spazio (e mercato)


 

Il Salone dell’editoria sociale è nato nel 2009 ed ha raggiunto quest’anno l’undicesima edizione. L’obiettivo dichiarato è quello di promuovere le produzioni editoriali sui temi sociali a un vasto pubblico con particolare attenzione ai giovani e alle scuole. Produzioni editoriali come strumento di conoscenza e di informazione per l’intervento e il lavoro sociale. Continua a leggere

Economia sociale e terzo settore: un modello da rilanciare


 

 

Bentornati all’ascolto del Grs Week da Pierluigi Lantieri, in collaborazione con Anna Monterubbianesi.

Diffondere in Europa il modello italiano, fatto di virtuose esperienze e grande attivismo. Ma analizzarne allo stesso tempo le criticità, legate a povertà e crescenti disuguaglianze. Di tutto questo si è discusso giovedì 13 e venerdì 14 ottobre nel corso del convegno internazionale “Terzo settore protagonista dell’economia sociale”, organizzato dal Forum nazionale Terzo Settore in collaborazione con il Ministero del Lavoro.

Continua a leggere

La scuola tra presente e futuro


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Alla vigilia dell’appuntamento elettorale del 25 settembre la scuola sembra essere entrata solo marginalmente nei programmi dei partiti che si contenderanno il governo del Paese.
Due anni di pandemia hanno impattato in maniera forte su bambini e ragazzi, con conseguenze tangibili sulla didattica, ma anche in termini di disagio sociale e isolamento, rapporti interpersonali e disuguaglianze. Continua a leggere