Archivi categoria: Grs week

Il caro-bollette e le persone fragili


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino. In redazione Vincenzo Massa.
In questi giorni il tema delle pensioni è diventato di forte centralità all’interno del dibattito politico italiano, perché gli aumenti del costo dell’energia determinano una reazione a catena in tutti gli altri settori produttivi ed in particolare quello agro alimentare che fa lievitare il costo del carrello della spesa. L’aumento dell’inflazione ha, di fatto, già cancellato la rivalutazione delle pensioni, avvenuto ad inizio anno, con gravi ripercussioni sulla gestione economica di tantissime famiglie italiane che hanno sempre potuto contare sul supporto fondamentale dei nonni. Continua a leggere

Pechino 2022: che vincano i diritti


 

Le Olimpiadi invernali di Pechino 2022 sono al centro di polemiche, denunce e boicottaggi: i grandi eventi sportivi internazionali si confermano cassa di risonanza per regimi e forme di stato opache, e per questo diventano centro di scontri politici e sociali e simbolo di campagne e mobilitazioni planetarie. A maggior ragione in questa occasione, in cui ad ospitare i Giochi è la Cina, che attira su di sè critiche e attenzioni provenienti da vari ambiti, a partire dalla violazione dei diritti umani e civili, dall’assenza di libertà di stampa, alla repressione degli oppositori a Hong Kong, fino alla gestione della minoranza musulmana uigura nel territorio dello Xinjiang. Continua a leggere

Riforma terzo settore: il momento di comunicare


 

 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Pierluigi Lantieri.

Comprendere le potenzialità della riforma del terzo settore è missione assai ardua, specie per i non addetti ai lavori. L’avvio del registro unico nazionale lo scorso novembre è l’esempio più recente: un passo in avanti determinante, arrivato al termine di un percorso tortuoso. Più in generale, il labirinto burocratico delineatosi in questi anni di transizione richiede una bussola come strumento di orientamento. Si inserisce qui il ruolo della comunicazione sociale e la sua importanza per favorire l’attuazione della normativa. Una modalità di racconto puntale che interessa non solo professionisti e operatori della disciplina, ma anche volontari e cittadini.

Continua a leggere

Nucleare? No, grazie


 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo

A volte ritornano o forse non se ne sono mai andati. Gli ultrà del nucleare che nel 2011 fu bocciato dal 95% degli italiani con il Referendum sono tornati. La questione si lega con dinamiche internazionali che riguardano le politiche energetiche e la tassonomia europea che include nucleare e gas come fonti sostenibili. Da una parte c’è la Francia che preme per questo inserimento mentre la Germania interessata al gas dopo aver detto no al nucleare. Continua a leggere

L’Europa sociale verso il futuro


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Nei giorni scorsi la Commissione europea ha presentato il Piano d’azione europeo per l’economia sociale: un’iniziativa che mira a sviluppare la crescita delle imprese sociali, delle organizzazioni non profit, delle cooperative e delle fondazioni e aumentarne il contributo alle transizioni verde e digitale. Continua a leggere

Servizio civile: verso la Giornata nazionale, le sfide da non perdere


Ben trovati all’ascolto del Grsweek da Clara Capponi  

Nei decenni passati ha sostenuto la crescita del terzo settore, portando innovazione e contribuendo in modo importante al ricambio generazionale delle associazioni. Nell’attualità degli ultimi due anni inoltre è stato un esempio di impegno civico e di tutela delle comunità dal Coronavirus grazie alla presenza quotidiana sul campo di migliaia di operatori volontari. E’ il servizio civile, fiore all’occhiello del nostro Paese, ampiamente riconosciuto dalla riforma del terzo settore ma non sempre valorizzato come si dovrebbe. E’ di questi  questi giorni infatti la denuncia della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile, Csvnet Forum Nazionale Servizio Civile e al Forum Nazionale Terzo Settore legata all’uscita del nuovo decreto di finanziamento per il prossimo bando.  Continua a leggere

“Volontari ora, per un futuro condiviso”. La 36° Giornata Internazionale del Volontariato


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da  Anna Monterubbianesi

“Volontari ora, per un futuro condiviso”. Prende spunto dal tema scelto per celebrare la 36^ giornata internazionale del volontariato indetta dall’Onu lo slogan che Forum Terzo Settore, CSVnet e Caritas Italiana hanno scelto per la manifestazione del 5 dicembre. Continua a leggere

Le nuove prospettive della disabilità


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nelle scorse settimane il Disegno di Legge Delega al Governo in materia di disabilità. Una riforma attesa da tempo che ha come obiettivo quello di semplificare l’accesso ai servizi e ai meccanismi di accertamento della disabilità e di potenziare gli strumenti finalizzati alla definizione del progetto di intervento individualizzato. Continua a leggere

Un gol per i diritti


 

A volte segnare un gol può assumere un significato diverso, se i colori che difendi sono quelli della parità e del rispetto un gol non conta nulla ma vale tantissimo. Anche se lunedì 15 novembre a Roma, all’impianto sportivo Fulvio Bernardini, di gol ne sono stati segnati ben 5, da parte di calciatori e calciatrici, giornaliste e giornalisti, attrici e attori, rappresentanti del mondo associativo, scesi in campo per promuovere diritti per tutte e tutti. Continua a leggere