Bentrovati all’ascolto del GRSWEEK da Anna Monterubbianesi
A luglio Forum Terzo Settore e CSVnet, con Cantiere terzo settore hanno organizzato un momento di confronto e di formazione sul tema con due webinar per illustrare alcune novità introdotte dalla riforma, dall’inquadramento generale alla gestione del registro, i rimborsi e l’assicurazione.
I padroni della terra
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
L’accaparramento della terra da parte delle grandi potenze mondiali a discapito delle comunità locali è un fenomeno ampiamente diffuso nel sud del mondo. Una pratica, nota come land grabbing, che ha forti ripercussioni sociali, politiche e ambientali, e che alimenta le disuguaglianze. Continua a leggere
Europa, salute, ambiente: lo sport sociale protagonista
Bentrovati all’ascolto del GrsWeek, in studio Elena Fiorani
Questa è l’Europa di cui c’è bisogno: coesione sociale, voglia di futuro, una vita quotidiana migliore. Il progetto Sportpertutti Uisp parte proprio da qui: visioni e pratiche capaci di generare salute, entusiasmo e socialità. Il progetto, che è stato presentato a Roma qualche giorno fa, si realizzerà in 15 regioni italiane con il coinvolgimento di 26 Comitati territoriali Uisp, insieme ad altri soggetti di cittadinanza attiva, università e rappresentanze sociali. Continua a leggere
Anziani e non autosufficienza: l’ora della riforma
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Pierluigi Lantieri.
Nel Paese che fatica a uscire da un inesorabile processo di invecchiamento è tempo di rispondere alle esigenze di una cospicua parte di popolazione. Entro l’estate il Governo è chiamato a presentare il Disegno di Legge Delega per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Un cambio di passo atteso da tempo che sarà compiuto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Un “uragano economico” è già qui
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Misure alternative alla pena
Il 12 giugno oltre 50 milioni di elettori italiani sono chiamati ad esprimersi su 5 quesiti referendari inerenti la giustizia. Alla vigilia del referendum abbiamo deciso di affrontare un altro tema che riguarda la giustizia, di cui si parla negli ultimi tempi: quella riparativa. Ma di cosa si tratta e perché coinvolge il Terzo settore?
Un attimo, dieci anni: lo sport sociale per la ricostruzione
Il 20 maggio di dieci anni fa era domenica, ore 4,03 di notte. La prima scossa del terremoto in Emilia coglie molte persone nel sonno. Parte con queste immagini il documentario “Un attimo, dieci anni”, docu-film scritto e diretto da Alessandro Trebbi e Fabio Liberati e presentato a Medolla, nel teatro Facchini, in una serata organizzata dall’Uisp Emilia Romagna.
La tutela dei minori nel racconto della guerra
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
L’informazione quotidiana è fatta di decisioni che condizionano il racconto dei fatti. La correttezza dell’informazione non passa esclusivamente dalla scelta dei temi e della loro narrazione, ma anche dal come vengono raccontati: il linguaggio utilizzato, le immagini da trasmettere, il modo in cui le informazioni vengono veicolate. Aspetti fondamentali che i media si trovano ad affrontare ogni giorno, specie nel racconto di guerre e situazioni di crisi. Continua a leggere
Volontari per una nuova idea di prossimità
Bentornati all’ascolto del Grsweek da Clara Capponi
Tra gli effetti legati alla pandemia c’è anche quello di aver messo sotto una nuova luce il valore sociale del concetto di prossimità. Tante esperienze di solidarietà e volontariato nate durante l’emergenza sanitaria hanno avuto al centro il concetto di prossimità intesa come vicinanza, unità, lgame con qualcuno perché ne condividiamo il destino. Continua a leggere
Ucraina: la condizione delle persone con disabilità
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino, con la collaborazione di Vincenzo Massa.
Il quotidiano orrore che da quasi tre mesi attraversa l’Ucraina è ancora più drammatico per le persone fragili: difficoltà quotidiane che, in maniera differente, coinvolgono sia chi vive nel paese in guerra sia chi è riuscito a fuggire.
Secondo il Forum europeo sulle disabilità, le persone con disabilità in Ucraina sono circa 2,7 milioni, di cui 261mila con problemi cognitivi. Persone bisognose di assistenza, la cui quotidianità è stata fortemente alterata dalle innumerevoli conseguenze del conflitto. Continua a leggere




