Coesione sociale e territoriale, lavoro e salute: essere resilienti e guardare alle generazioni future. Questi i temi proposti da “Generazioni future – Incontro con le istituzioni”, il secondo appuntamento dell’Assemblea dei delegati 2020 di Legacoopsociali.
Dove vanno gli Stati Uniti
Bentrovati all’ascolto del Grsweek da Fabio Piccolino.
L’elezione di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti rappresenta un forte segno di discontinuità con il passato da molti punti di vista.
Quella che gli elettori si sono trovati di fronte lo scorso 3 novembre è stata una scelta tra due diverse visioni del mondo e la vittoria del candidato democratico apre prospettive completamente diverse per il futuro dell’America e del mondo, sopratutto nel periodo di eccezionale emergenza che ci troviamo a vivere. Continua a leggere
Isolamento significa solitudine: gli anziani, un patrimonio da difendere
Bentrovati all’ascolto del Grsweek da Fabio Piccolino.
Nelle ultime settimane, l’incremento dei contagi da Coronavirus e la crescente pressione sul sistema sanitario nazionale hanno monopolizzato l’attenzione in tutto il Paese, agitando lo spettro di un nuovo lockdown.
Da un lato i timori per la salute, dall’altro quelli per la tenuta economica del paese, inevitabile conseguenza delle nuove restrizioni adottate per contenere il dilagare dell’epidemia. Continua a leggere
Raccontare il mondo che cambia partendo dal territorio: le nuove sfide della comunicazione sociale
Bentrovati all’ascolto del GRSWEEK da Fabio Piccolino, con la collaborazione di Anna Monterubbianesi e Ivano Maiorella.
Territorio e relazioni: sono due parole chiave della comunicazione sociale. Che comunicazione sociale sarà in una fase nella quale questi due riferimenti si sono smaterializzati, anche a causa della crisi Coronavirus? Se ne è parlato durante la tappa palermitana del progetto formativo “Intervista con il territorio” che si è tenuto lunedì scorso in videoconferenza, grazie alla collaborazione dell’Ordine dei Giornalisti della Sicilia. Continua a leggere
Cento anni al fianco di ciechi e ipovedenti
Bentrovati all’ascolto del GrsWeek, in studio Elena Fiorani e Vincenzo Massa. L’Unione italiana Ciechi ed ipovedenti compie 100 anni: le celebrazioni si sarebbero dovute aprire domani a Genova, città in cui nacque l’Unione, ma l’evento è stato sospeso a causa delle restrizioni per contenere il contagio da Covid-19. Lunedì 26, anniversario della nascita dell’Unione, avverrà l’annullo del francobollo celebrativo per i 100 anni dell’Uici, in diretta video. Continua a leggere
Il non profit cresce ma era prima del Covid: ora “territorio” è la parola del futuro
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Qual è lo stato di salute del non profit in Italia? L’Istat ha presentato i dati relativi al 2018 durante le Giornate di Bertinoro per l’economia civile.
La Carta di Assisi: le parole non sono pietre
Da Ivano Maiorella bentrovati all’ascolto di questo Giornale Radio Sociale Week che abbiamo realizzato da Perugia, in occasione dell’assemblea dell’associazione Articolo 21 per trasformare la Carta di Assisi nella prima carta europea per la libertà di informazione. Continua a leggere
Scuola sostegno e disabilità: per chi suona la campanella?
Bentornati all’ascolto del Grsweek da Clara Capponi
“Nulla sarà come prima…da questa crisi arriverà la spinta per cambiamenti veri”. Quante volte abbiamo sentito queste affermazioni nel dibattito pubblico. Ma corrispondono alla realtà che stiamo vivendo? Continua a leggere
Via rifiuti e pregiudizi per un futuro più sostenibile
Bentrovati all’ascolto del GRSWEEK da Anna Monterubbianesi con la collaborazione di Fabio Piccolino.
Un lungo fine per spazzare via rifiuti e pregiudizi. È questo il senso di PULIAMO IL MONDO, la storica campagna promossa da Legambiente, con altre 41 associazioni della società civile e la collaborazione della Commissione europea, che da qualche anno è diventata anche PULIAMO IL MONDO DAI PREGIUDIZI. Dal 25 al 27 settembre su tutto il territorio nazionale moltissime iniziative sui temi dell’integrazione, della convivenza e della coesione sociale, contro ogni forma di violenza e di razzismo. Continua a leggere
Territorio e relazioni: come cambia la comunicazione sociale ai tempi del covid
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Pierluigi Lantieri.
Sul valore della comunicazione sociale nella società mediale e mediata del presente, si è già discusso a fondo. Quanto è importante informare il pubblico delle proprie azioni quotidiane. Quali gli strumenti migliori per farlo. Tutte domande alle quali si è tentato di rispondere, non sempre trovando una chiave di lettura univoca.
Quella che invece latita nel dibattito pubblico è una riflessione sul come fare comunicazione oggi e sull’evoluzione del ruolo del comunicatore rispetto al passato. Interrogarsi sulla qualità, prima ancora della quantità. Soprattutto adesso, alla luce della crisi da coronavirus, che ha introdotto lockdown e distanziamento accelerando il distacco dal territorio e la perdita di relazioni.