Nell’approfondimento di questa settimana affrontiamo il tema della scuola, all’indomani del via libera del governo sulle nuove linee guida per la ripresa delle lezioni a settembre. Continua a leggere
Democrazia, partecipazione digitale e Sud: le nuove sfide
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Pierluigi Lantieri con la collaborazione di Anna Monterubbianesi e Ivano Maiorella.
Democrazia, partecipazione, rivoluzione digitale: possono essere questi gli elementi portanti per un nuovo modello di sviluppo che non dimentichi il Sud? Quali sono le prospettive di una nuova questione meridionale, alla luce del bisogno di sostenibilità che l’emergenza sanitaria ha messo sotto gli occhi di tutti?
Questi sono alcuni dei temi affrontati nel corso del seminario del progetto FQTS, la formazione dei quadri del Terzo settore meridionale, che si è svolto ieri online con la partecipazione, tra gli altri, del Ministro Provenzano.
Impegno Civico, una sfida vinta
Bentrovati all’ascolto del GRSWEEK da Anna Monterubbianesi
Doveva essere la settimana dedicata alla cittadinanza e al bene comune, ma dopo lo stop di marzo legato al Coronavirus il festival promosso da Corriere Buone notizie e Terzo settore si è trasformato in Civil Week Lab, un laboratorio in formato digitale che ripropone i temi del senso civico, della cittadinanza attiva, della solidarietà. Due giornate, l’11 e 12 giugno, ricche di incontri in diretta video e di ospiti dal mondo del non profit, dell’economia e dell’impegno sociale con spazio anche allo sport e incursioni dal mondo dello spettacolo. Un’occasione per interpretare il senso civico come impegno a superare le diseguaglianze e a porsi come elemento di cambiamento ed innovazione della vita politica ed economica. Continua a leggere
L’America dopo George Floyd
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
L’omicidio di George Floyd da parte della polizia ha scatenato in tutti gli Stati Uniti proteste feroci che hanno evidenziato un malcontento forte e radicato da parte non soltanto degli afroamericani ma di tante persone che non vogliono più rimanere indifferenti di fronte alle ingiustizie.
Disuguaglianze che sono parte del sistema e che pongono quotidianamente gli USA di fronte alle proprie contraddizioni. Continua a leggere
Il futuro degli eventi culturali? Inizia dalla sostenibilità
Bentornati all’ascolto del Grs Week da Clara Capponi
Il mondo della cultura, della musica e degli eventi live è stato il primo a scontrarsi con l’emergenza legata al Coronavirus e a rimanere a tutt’oggi in una fase di sospensione. L’espressione oggi più usata da chi è attivo e opera nel settore è ripartire con proposte concrete. Così lavoratori, imprenditori, professionisti della musica e dello spettacolo hanno messo in piedi un coordinamento, “LaMusicaCheGira”, per promuovere una riforma definitiva del settore. Tra le istanze del documento programmatico un punto è dedicato alla sostenibilità degli eventi e dei festival, ne parliamo con Emiliano Colasanti tra i promotori del network Continua a leggere
Muoversi dopo la pandemia – I problemi e le soluzioni dalla parte delle persone con disabilità
Bentrovati a tutti da Paolo Andruccioli per questo Giornale Radio Sociale Week che dedichiamo ai problemi della ripartenza dopo il blocco dovuto al Covid 19.
Con il nostro collega Vincenzo Massa ci siamo chiesti come si affrontano i problemi del distanziamento sociale e della mobilità dal punto di vista delle persone con disabilità. Continua a leggere
Arriva il decreto ma il rilancio? Uno squarcio di luce i fondi al terzo settore del Sud
Arriva il decreto per l’Italia. Ciò che preoccupa è che manchi il “rilancio” che da nome al provvedimento. Il Paese è nella morsa della carenza di liquidità e ammortizzatori sociali più lenti ad arrivare di un pachiderma nel deserto.
La strage silenziosa
Ben trovati a tutti da Paolo Andruccioli per questo approfondimento del Grs week che dedichiamo a quella che si profila come una vera e propria strage di anziani negli ospedali, ma soprattutto nelle strutture residenziali assistite. Si sta consumando un dramma nel dramma ben testimoniato dalle cifre ufficiali diffuse dall’Istituto Superiore di Sanità che parla di almeno 9000 anziani morti da febbraio a oggi. Almeno il 40 per cento sono morti per Covid 19. E la maggior parte di essi era ospitata nelle strutture residenziali. Perché è successo? Ci sono stati errori o peggio reati?. Su questo sta indagando la magistratura. A noi interessa però andare oltre la cronaca e tentare di capire le ragioni strutturali che mettono in causa un intero modello. Continua a leggere
Senza scuola – Bambini e ragazzi al tempo del virus
Bentrovati all’ascolto del Grsweek da Fabio Piccolino.
Istituti chiusi da due mesi e la possibilità di tornare sui banchi soltanto nel nuovo anno scolastico: il coronavirus ha cancellato la nostra vecchia quotidianità costringendo milioni di persone in tutto il mondo a fare i conti con una nuova realtà: la scuola italiana è di fronte ad una rivoluzione neanche lontanamente immaginabile soltanto pochi mesi fa. Continua a leggere
C’è un’Italia che non può fare a meno di noi. #Nonfermateci
Bentrovati all’ascolto da Anna Monterubbianesi. C’è un’Italia che non può fare a meno di noi. #Nonfermateci. Questo lo slogan della campagna lanciata dal Forum del Terzo Settore per ricordare quanto siano importanti le attività ed il lavoro svolto dalle organizzazioni del Terzo settore, da volontari ed operatori, che ogni giorno con il loro impegno portano aiuto e sostegno ai cittadini più fragili e vulnerabili, intensificano le relazioni sociali, rafforzando la fiducia tra i cittadini e la coesione sociale delle comunità.