Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Il panico per il coronavirus e la sbornia di Sanremo hanno lasciato senza traccia i dati incrociati pubblicati da Istat e Eurispes. Sono numeri che ci dicono come il Paese stia galleggiando tra una povertà e una disoccupazione strutturali, un sentiment anti stranieri sempre più incattivito e la crisi demografica dovuta al crollo della natalità.
Padova capitale: volontari in prima fila per ricucire l’Italia
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Clara Capponi.
Conto alla rovescia per Padova Capitale europea del volontariato. Tra una settimana esatta alla presenza del Capo dello stato si terrà la cerimonia d’apertura che porterà nella città veneta migliaia di volontari, studenti e rappresentanti delle istituzioni all’insegna dello slogan “Ricuciamo insieme l’Italia”, che è anche il filo conduttore di tutti gli eventi in programma dal 7 febbraio e nei mesi futuri fino a tutto il 2021. Continua a leggere
Raccontare il territorio attraverso le storie di accoglienza e di integrazione
Bentrovati all’ascolto del GrsWeek da Fabio Piccolino.
“Raccontare il territorio attraverso le storie di accoglienza e di integrazione”: è da questo punto di partenza che mercoledì 22 gennaio a Lamezia Terme si è svolto il terzo appuntamento del progetto “Intervista con il Territorio” che il Giornale Radio Sociale sta realizzando insieme a Forum del Terzo Settore, Redattore Sociale, Ordine dei Giornalisti e Fondazione con il Sud. Continua a leggere
Riscriviamo le regole del gioco
Riconoscimento, diritti, uguaglianza, equità: lo sport femminile chiede spazio, anche attraverso il racconto giornalistico che se ne fa. La formazione dei giornalisti passa attraverso queste regole di buon senso e di buona informazione. Se ne è parlato a Roma questa settimana in un corso organizzato da Odg Lazio, Agenzia Dire Donna e Giulia Giornaliste. Continua a leggere
Professioniste di fatto
Bentrovati all’ascolto del GrsWeek, in studio Elena Fiorani e Fabio Piccolino. La commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento alla legge di bilancio 2020 che prevede l’estensione alle donne “delle tutele previste dalla legge sulle prestazioni di lavoro sportivo”. Questo emendamento è stato quasi ovunque presentato come l’introduzione del professionismo femminile, anche se in realtà si tratta di un esonero contributivo per tre anni per le società che proporranno alle atlete i nuovi contratti. Continua a leggere Continua a leggere
“Ricostruire comunità solidali.” Il ruolo del volontariato
Bentrovati all’ascolto del GRSweek da Anna Monterubbianesi:
“Ricostruire comunità solidali.” È questo lo slogan scelto dal Forum del Terzo Settore, Caritas italiana e CSVnet per la 34° Giornata Internazionale del volontariato che si è svolta il 5 dicembre. Le celebrazioni, presso la facoltà di architettura di Roma tre hanno rappresentato un momento importante per ricordare l’impegno degli oltre 6 milioni di volontari nel nostro paese.
Lo sviluppo del “secondo welfare”: il dibattito sul rapporto tra profit e non profit
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Con la crisi del welfare pubblico in questi anni si è sviluppato il cosiddetto “secondo welfare”. A confermalo sono i dati del “Quarto Rapporto sul secondo welfare”, presentato a Milano.
Cosa succede ad Hong Kong
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Un movimento di protesta che va avanti da diversi mesi, le rivendicazioni dei manifestanti, la repressione delle forze dell’ordine, la violenza crescente degli scontri di piazza.
La situazione di Hong Kong è sempre più esplosiva. Ma cosa sta succedendo nella ex colonia britannica? Continua a leggere
Comunicazione sociale e cultura: Intervista con il Territorio
Comunicazione sociale e cultura: il progetto “Intervista con il territorio” parte da Matera e sceglie questo filo conduttore proprio nella cittá che nel 2019 ha portato sulle spalle il significato profondo del termine cultura, che con quello comunicazione ha in comune la medesima radice.
Allora: la cultura e il terzo settore ci salveranno? Come sviluppare l’informazione sociale in un momento di crisi politica, economica e di valori come questo? Crisi di lavoro per il mercato editoriale, ma anche crisi di ruolo per la professione giornalistica, crisi dei media tradizionali e della intermediazione come categoria sociale e dei saperi.
Il progetto”Intervista con il territorio” prevede lo svolgimento di sei corsi al sud, dei quali quello di Matera é stato il primo, e due corsi finali a Roma e Milano nella primavera 2020. L’iniziativa é promossa dal Giornale Radio Sociale insieme a Redattore Sociale con la collaborazione del Forum del terzo settore e il sostegno di Fondazione con il Sud. Continua a leggere
Servizio civile 2020-2022 tra opportunità e il nodo delle risorse
Bentornati all’ascolto del Grs week. In studio Giuseppe Manzo
Firmato dal ministro Vincenzo Spadafora il decreto che approva il Piano triennale 2020 – 2022 e il Piano 2020 per la programmazione del Servizio civile universale, “atti strategici per dare concreta attuazione alla riforma del 2017”, come vengono definiti in una nota del dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale.