Bentrovati all’ascolto del Grs Week, in studio Elena Fiorani. Hanno collaborato Ivano Maiorella e Fabio Piccolino.
Trame Festival è il primo evento culturale dedicato ai libri sulle mafie. L’evento è in corso a Lamezia Terme e si concluderà domenica 25 giugno. Scrittori, giornalisti, magistrati e studiosi, si incontrano nelle piazze della città per discutere e presentare libri dedicati al fenomeno delle mafie. Continua a leggere
Terzo settore e finanza: le connessioni di Cantieri Viceversa
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Cari giovani, come state?
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Pierluigi Lantieri.
Cari giovani, come state? Come vivete questo periodo di grandi incertezze, caratterizzato da disagio psicologico e marginalità sociale? E voi adulti, come vedete le generazioni che prenderanno il vostro posto nel mondo? A partire da queste domande è stata sviluppata la doppia indagine presentata dall’impresa sociale Con i Bambini e dall’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis, per comprendere il punto di vista degli adolescenti e quello di chi li ha preceduti.
Alla ricerca di un futuro migliore
Nei giorni scorsi un’imbarcazione con a bordo 500 persone provenienti da Siria, Egitto, Bangladesh e Pakistan, in fuga dalla Libia, si è messa in contatto con la rete Alarm Phone per il salvataggio in mare. Nonostante i contatti con le autorità responsabili della zona di ricerca e soccorso, Malta ha deciso di non soccorrere queste persone, ma di trasferirle in un carcere di Bengasi, in Libia, in quello che Alarm Phone, Sea-Watch, Mediterranea ed Emergency hanno definito un “criminale respingimento collettivo”. Continua a leggere
Alluvione: l’Emilia Romagna conta i danni e ricostruisce i territori
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Valorizzare le competenze del terzo settore
Il 2023 è l’anno europeo delle competenze: obiettivo dell’iniziativa è portare nuovo slancio all’apprendimento permanente, dando alle aziende e ai singoli la capacità di contribuire alla transizione verde e digitale attraverso il sostegno all’innovazione e alla competitività. Nell’anno europeo delle competenze 2023, Forum Terzo Settore e Caritas Italiana, in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, proseguono uno storico impegno per far riconoscere le competenze dei volontari, attraverso l’indagine “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato“. Ce ne parla Giovanni Serra, del gruppo di ricerca dell’università Roma Tre Continua a leggere
Con il Sud: “Il sociale prima dell’economico”
“Il sociale prima dell’economico”, perché non c’è sviluppo senza coesione. Partendo da questa premessa, Fondazione con il Sud ha organizzato al Rione Parco Verde di Caivano, a Napoli, l’incontro “Un futuro già visto”.
Io mi prendo cura. A Milano la Civil Week
Io mi prendo cura. Torna la Civil Week, appuntamento con il Terzo Settore dal 4 al 7 maggio. Oltre 900 ore di eventi nei 71 comuni della Città Metropolitana di Milano e più di 460 appuntamenti organizzati da 715 organizzazioni non profit, per invitare a toccare con mano la “cura” che queste realtà mettono nelle loro attività che svolgono quotidianamente nei quartieri. La cura è infatti il filo conduttore di questa edizione 2023. Persone, territorio, ambiente.
Caso Regeni: la scorta mediatica in difesa dei diritti umani
In vista della prossima udienza del 31 maggio, la Fnsi, l’Usigrai, l’Ordine dei giornalisti e le associazioni chiedono verità e giustizia per Giulio Regeni.
Agrigento 2025: una capitale della cultura inclusiva e sostenibile
Bentornati all’ascolto del Grs Week da Pierluigi Lantieri.
La cultura come vettore per il rilancio del territorio, un trait d’union verso la spinta alle trasformazioni sociali, economiche, ambientali. Spetterà alla città di Agrigento ereditare nel 2025 la sfida della Capitale italiana della cultura, riconoscimento ricevuto a Roma lo scorso 31 marzo.