Il ruolo dei media: i dati della ricerca internazionale su giornalismo e democrazia che misura l’importanza dell’informazione in 18 paesi nel mondo. Ai nostri microfoni Christian Ruggiero, professore associato all’Università La Sapienza di Roma.
Debito pubblico: la proposta della Rete Link2007
Release G20. È la proposta della Rete Link2007 in vista del summit del prossimo ottobre. L’iniziativa mira a ristrutturare il debito pubblico dei paesi svantaggiati vincolandolo agli investimenti; un “recovery plan” legato al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile per favorire la crescita economica dei paesi debitori.
Vaccini, le cifre del programma Covax
Vaccini per tutti. Il programma Covax ha raggiunto finora cento paesi nel mondo: ma per fermare il virus ancora non basta. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Il programma Covax, il meccanismo globale per un accesso equo ai vaccini nel mondo ha distribuito finora 38 milioni di dosi anti-Covid in 6 continenti: delle 100 economie raggiunte, 61 sono di Paesi a basso reddito. A comunicarlo sono Unicef e Oms, che sottolineano come l’uscita dalla fase acuta della pandemia avverrà solo quando tutti saranno al sicuro dal virus. L’obiettivo per il 2021 è di distribuire due miliardi di dosi di vaccino per colmare uno squilibrio ancora troppo elevato: se nei paesi ricchi è una persona su quattro ad aver ricevuto una dose, in quelli in via di sviluppo il rapporto è ancora di una su cinquecento.
Gender gap: divario in aumento secondo il World Economic Forum
Disparità cronica. Secondo il report annuale del World Economic Forum, Il divario di genere nel mondo è aumentato anche a causa della pandemia. Le donne, si legge nel dossier, “non hanno le stesse opportunità, fronteggiano ostacoli economici, un peggioramento della partecipazione politica e difficoltà nel mantenere il posto di lavoro”.
Mario Draghi in Liba, Emergency: “Nulla di cui essere soddisfatti”
“Nulla di cui essere soddisfatti”: è il giudizio di Emergency dopo la visita del presidente Mario Draghi in Libia. Secondo l’organizzazione “Quelli che vengono definiti salvataggi sono recuperi forzati in mare che si concludono in lager, torture, violenze, abusi e violazioni”.
Patrick Zaki, detenzione rinnovata per altri 45 giorni
Un incubo senza fine. La Corte d’assise del Cairo ha rinnovato di altri 45 giorni la detenzione di Patrick Zaki. Ai nostri microfoni Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.
Infanzia, risorse sbilanciate: il Rapporto di Unicef
Risorse sbilanciate: un Paese su otto nel mondo spende più in debito che in servizi scolastici, sanitari e di protezione sociale. Una situazione che rischia di peggiorare con la pandemia.
Sono i dati del nuovo Rapporto di Unicef che raccomanda azioni globali per proteggere i diritti delle persone e dei bambini.
Deforestazione, in aumento la distruzione di alberi nel mondo
Alberi distrutti. La deforestazione è in aumento, con gravi conseguenze per il pianeta. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Secondo i dati dell’istituto di ricerca ambientale World Resources Institute, nel 2020 sono stati abbattuti o bruciati oltre quattro milioni di ettari di foreste tropicali primarie, con un aumento del 12% rispetto all’anno precedente: un’area enorme, paragonabile all’intera superficie dei Paesi Bassi.
I ricercatori hanno stimato che la deforestazione ha diffuso nell’atmosfera 2,6 miliardi di tonnellate di CO2, contribuendo notevolmente al riscaldamento globale.
A subire le maggiori distruzioni è stata la Foresta Amazzonica: si stima infatti che nell’ultimo anno, in Brasile, la perdita di foresta primaria sia aumentata del 25 per cento.
Youth Sounding Board, l’Unione Europea lancia una commissione per i giovani
Per il futuro. L’Unione Europea ha presentato lo “Youth Sounding Board”, una commissione per l’ascolto dei giovani sulle attività dei partenariati internazionali. I membri, tra i 18 e i 30 anni, forniranno consulenza su temi come l’educazione ambientale, i cambiamenti climatici, l’inclusione sociale e la salute, ma anche su cultura, arte e media.
Bangladesh, incendio Cox’s Bazar: oltre 13mila bambini rimasti senza scuola
Senza istruzione. L’incendio che nei giorni scorsi ha colpito il campo profughi di Cox’s Bazar in Bangladesh ha distrutto anche 163 spazi di apprendimento, lasciando così oltre 13 mila bambini Rohingya fuori dalla scuola. Per questo motivo, spiega Save The Children, rimarranno ancora più indietro quando i loro coetanei torneranno sui banchi dopo la chiusura dovuta al Covid-19.