Ci sono anche cinque giornalisti tra le 20 persone uccise dall’attacco israeliano al complesso ospedaliero di Khan Younis a Gaza.
Amnesty International ha ricordato che secondo le stime, i giornalisti e altri operatori dei media uccisi nella Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023 sarebbero 270.
Gaza, situazione umanitaria sempre più grave
L’ordine del governo israeliano di espugnare Gaza City complica la situazione umanitaria di migliaia di civili. Ascoltiamo la testimonianza di Raffaela Baiocchi di Emergency
Amref: 35 milioni di persone raggiunte in Africa attraverso i progetti nel 2024
Sono 35 milioni le persone raggiunte dai progetti e 172 i programmi e i progetti attivi in 37 Paesi a Sud del Sahara. Amref pubblica i dati del 2024 in un Report di attività dove l’unico obiettivo è portare salute dove nessun altro arriva in Africa.
Hiroshima 80 anni dopo: appello per ratificare il trattato ONU anti-nucleare
Il 6 agosto 1945 gli Stati Uniti d’America sganciarono le bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki: la stima delle vittime è pari a oltre 200mila persone. Appello delle associazioni cattoliche al governo italiano: si ratifichi il Trattato ONU sulla Proibizione delle Armi Nucleari.
Cisgiordania, intimidazioni alla giornalista Lucia Goracci: Articolo 21 condanna
Articolo 21 condanna l’aggressione armata contro la giornalista del tg3 Lucia Goracci in Cisgiordania. Ascoltiamo il coordinatore nazionale Beppe Giulietti.
Strage di bambini a Gaza: oltre 18mila uccisi dall’inizio della guerra, i dati UNICEF
“Dall’inizio della guerra, a Gaza sono stati uccisi oltre 18.000 bambini. Si tratta di una media di 28 bambini al giorno, l’equivalente di una classe scolastica, che non ci sono più. I bambini hanno perso i loro cari, sono affamati e spaventati e traumatizzati”. Lo ha dichiarato Ted Chaiban, Vicedirettore generale UNICEF, di ritorno dalla Striscia.
Gaza, orrore senza fine: dall’inizio del conflitto 60 mila vittime
Secondo il Ministero della Salute di Gaza, sono oltre 60 mila le vittime dall’inizio del conflitto. Nelle ultime 24 ore sono rimasti uccisi oltre 100 palestinesi, la maggior parte dei quali mentre era in attesa degli aiuti umanitari.
Fame globale, stime FAO: lontano l’obiettivo di Fame Zero entro il 2030
Nel 2024, tra i 638 e i 720 milioni di persone nel mondo hanno sofferto la fame. Lo dicono le ultime stime della FAO, che certificano la distanza dall’obiettivo di Fame Zero entro il 2030. Le regioni più colpite restano l’Africa e l’Asia, seguite dall’America Latina e Caraibi.
Gaza e profitto: ieri alla Camera il report di Francesca Albanese, relatrice Onu
Ieri è stato presentato alla Camera il report della relatrice speciale Onu sui territori palestinesi occupati Francesca Albanese che analizza l’evoluzione dell’occupazione israeliana e le aziende che ne traggono profitto. Ascoltiamo il commento di Michela Arricale, copresidente del Centro di ricerca ed elaborazione per la democrazia.




