In occasione della riunione Ministeriale Affari Esteri del G7 a Fiuggi, Azione Contro la Fame chiede di impedire l’uso della fame come arma di guerra. “Il G7 – spiegano – ha la responsabilità e gli strumenti per guidare un cambiamento significativo”
Decreto Flussi: meno tutele, una misura punitiva secondo Emergency
Secondo Emergency il decreto Flussi comprime le tutele per i migranti e ostacola l’impegno umanitario delle ong. La misura – spiegano – risponde a una logica punitiva: agevolerà i guadagni dei trafficanti di persone e aumenterà i rischi per chi attraversa il Mediterraneo
ActionAid: COP29 di Baku delude i Paesi più fragili
Secondo Action Aid la Cop29 ignora le esigenze dei Paesi in prima linea. Il servizio di Fabio Piccolino
Il testo finale della COP29 di Baku riguardo alla lotta contro il cambiamento climatico è secondo le associazioni non adatto alle sfide future. ActionAid ha sottolineato la totale mancanza di volontà dei paesi a economie avanzate di fornire un reale sostegno finanziario a questo obiettivo. Invece di lanciare l’azione climatica futura – spiegano – la COP29 ha reso necessario il continuare a lottare per i finanziamenti in ogni negoziato futuro. Per i paesi a basso reddito l’accordo raggiunto è probabilmente peggiore di quello precedente a causa dell’intransigenza dei paesi ricchi.
Unicef: 650 milioni di donne hanno subito violenze sessuali
Nel mondo 650 milioni di ragazze e donne (1 su 5) oggi in vita hanno subito violenza sessuale da bambine, di cui oltre 370 milioni (1 su 8) hanno subito stupri o aggressioni sessuali. Sono i dati diffusi da Unicef nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Ucraina, intensificati gli attacchi russi sulle città
Nei giorni scorsi si sono intensificati gli attacchi russi contro diverse città dell’Ucraina. Ascoltiamo Irene Bardazzi, operatrice umanitaria di Intersos
Erasmus+ 2025: nuove opportunità per istruzione e sport
Il programma Erasmus+ dell’Unione Europea avrà a disposizione circa 5 miliardi di euro nel 2025. L’iniziativa mira a promuovere scambi di apprendimento e partenariati di cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Si potranno presentare richieste di finanziamento fino al 19 febbraio
Infanzia in fuga, Unhcr: 40% dei rifugiati sono bambini
Oggi è la Giornata internazionale dell’Infanzia e dell’adolescenza. Unhcr ricorda che il 40% delle milioni di persone in fuga da guerre e persecuzioni sono bambini, costretti ad affrontare rischi elevati di sfruttamento, abuso, traffico, matrimoni precoci e reclutamento forzato. Quasi la metà dei bambini rifugiati in età scolare non ha accesso all’istruzione.
G20 in Brasile, appello Oxfam: necessario tassare i più ricchi
In occasione dell’apertura del G-20 in Brasile Oxfam chiede l’aumento del prelievo fiscale a carico dei più ricchi. L’1% dei cittadini nei Paesi del G20, spiega l’organizzazione, detiene il 31% della ricchezza complessiva, mentre la metà più povera della popolazione appena il 5%.
Protocollo Italia-Albania: soccorritori denunciano violazioni dei diritti umani
Secondo alcune realtà sanitarie e organizzazioni impegnate nel soccorso in mare, il protocollo Italia Albania viola i diritti umani e il codice di deontologia medica. A bordo delle motovedette italiane infatti, non ci sono le condizioni per poter effettuare una valutazione adeguata dello stato di salute delle persone, che in molti casi hanno subito violenze o traumi.