15 anni dopo – Caritas Italiana ricorda il terremoto di Haiti: una crisi umanitaria che non fa rumore. Ascoltiamo la testimonianza della missionaria Maddalena Boschetti
Gaza, l’allarme di Save the Children per gli attacchi nelle scuole
Nella prima settimana del nuovo anno scolastico, i bambini e le famiglie di Gaza hanno affrontato cinque attacchi da parte delle forze israeliane contro le scuole trasformate in rifugi. Lo dice Save The Children. Sono morti almeno tre bambini e decine sono stati feriti.
Guantánamo: 23 anni di abusi, Amnesty chiede fine alla detenzione senza processo
L’11 gennaio 2002 apriva la prigione statunitense militare di Guantánamo Bay e Amnesty International chiede al governo degli Stati Uniti “di porre definitivamente fine alla deplorevole pratica di detenere persone senza incriminazione né processo”
Unicef: a Gaza 74 bimbi uccisi nella prima settimana del 2025
Almeno 74 bambini, secondo Unicef, sarebbero stati uccisi a causa della violenza incessante nella Striscia di Gaza solo nei primi sette giorni del 2025. I bambini sono morti in diversi episodi di massa, tra cui attacchi notturni a Gaza City, Khan Younis e Al Mawasi
Cecilia Sala è libera: la gioia dopo settimane di mobilitazione
Dopo la mobilitazione di queste settimane ieri Cecilia Sala è stata liberata. Ascoltiamo Beppe Giulietti, portavoce di Articolo Ventuno.
Guerra in Ucraina: Unicef denuncia il tragico bilancio delle vittime minorenni dall’inizio del conflitto
Dall’inizio della guerra in Ucraina sono almeno 2.472 i bambini che sono stati uccisi o feriti. Lo dice Unicef che ha ricordato come siano sempre i minori a pagare il prezzo più alto dei conflitti.
Abolizione della pena di morte in Zimbabwe: una vittoria per i diritti umani
Lo Zimbabwe ha ufficialmente abolito la pena di morte. Nel commentare la notizia, Amnesty International ha ricordato che l’ultima condanna nello stato africano era stata eseguita nel 2005. Per Sant’Egidio si tratta di un segnale di speranza per l’intera comunità internazionale che si batte per porre fine a questa pratica.
Unicef: un migrante su cinque è minorenne. Oltre 2200 dispersi nel Mediterraneo nel 2024
Nel corso del 2024 sono state oltre 2.200 le persone disperse nel Mediterraneo. Unicef ha ricordato come un migrante su cinque sia minorenne e ha chiesto ai Governi di utilizzare il Patto sulla migrazione e l’asilo per dare priorità alla salvaguardia di bambine e bambini.
Dal Terzo settore gli appelli per la liberazione di Cecilia Sala in Iran
Dal mondo del terzo settore si moltiplicano gli appelli per la liberazione di Cecilia Sala in Iran. Secondo i dati di Reporter Senza Frontiere, nel 2024 sono stati 553 gli operatori dell’informazione imprigionati nel mondo.
Action Aid: lotta globale contro le mutilazioni genitali femminili
Action Aid e la Rete Europea contro le mutilazioni genitali femminili in campo per affrontare questo grave problema. Il servizio di Fabio Piccolino
La Rete Europea contro le mutilazioni genitali femminili ha rilasciato un nuovo documento che affronta il legame tra questa pratica e la discriminazione religiosa. Le mutilazioni coinvolgono oggi oltre 230 milioni di bambine e donne nel mondo, e non sono previste da nessuna religione, ma vengono talvolta giustificate attraverso interpretazioni errate, perpetuando, di conseguenza, discriminazioni religiose e stigmatizzazioni. Per affrontare il problema, si legge nello studio, è fondamentale collaborare con le figure leader religiose, promuovendo una corretta informazione all’interno delle comunità.