Archivi categoria: Internazionale

Berlino contro il razzismo e l’islamofobia


brandDiecimila persone hanno manifestato a Berlino per dire no al razzismo e all’islamofobia sei giorni dopo l’attentato di Parigi al settimanale Charlie Hebdo.
Un incontro di pacificazione organizzato dalle comunità musulmane tedesche con l’obiettivo di abbattere i pregiudizi e contrastare le generalizzazioni, nel nome del dialogo tra culture diverse.
All’evento ha partecipato anche il cancelliere Angela Merkel: “Dobbiamo usare ogni mezzo a nostra disposizione per combattere l’intolleranza e la violenza”.
La Porta di Brandeburgo è stata illuminata con i colori della bandiera francese.
Joachim Gauck, presidente della Repubblica federale e ex attivista per i diritti umani ha ricordato l’importanza del ruolo degli immigrati in Germania:  “Non vi regaleremo la nostra paura, il vostro odio è il nostro motore”

Emergenza umanitaria


Secondo le Nazioni Unite sono cinque milioni e mezzo i profughi che in tutto il mondo fuggono da guerre e violenze. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Parigi non ha paura


Oltre due milioni di persone ieri hanno sfilato nella capitale francese contro ogni forma di terrorismo. Il corteo è stato aperto da 44 capi di Stato. Molti i giovani e le famiglie: “Siamo qui con i nostri figli perché la libertà accompagni il loro futuro”.

Senza fine


A cinque anni dal tragico terremoto di Haiti che ha mietuto oltre 220 mila vittime e sconvolto l’esistenza di tre milioni di persone, le condizioni della popolazione sono ancora molto critiche. Le stime ufficiali parlano di oltre 170 mila sfollati, mentre sono 600 mila coloro che vivono nell’insicurezza alimentare.

Matite libere


Parigi si è risvegliata ancora sotto choc per l’attacco terroristico di ieri alla sede del settimanale satirico Charlie Hebdo che ha provocato 12 morti e 3 feriti. Il commento Samuel Lieven, giornalista del quotidiano francese La Croix. (sonoro) E oggi alle 18 fiaccolata a Roma in piazza Farnese a cui aderisce anche il Forum nazionale del terzo settore.

L’infanzia perduta


Nel mondo sono 160 milioni i bambini utilizzati per lavorare, molti sono impiegati in occupazioni a tempo pieno, altri sfruttati nella prostituzione minorile o come soldati nei tanti conflitti in corso. Per Kailash Satyarthi, Premio Nobel per la pace 2014, è necessario garantire loro un’istruzione libera e di qualità. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.

Smile


Sono migliaia i bambini al mondo affetti da malformazioni facciali, come il labbro leporino, che impediscono loro di sorridere e di alimentarsi normalmente. 316 sono stati operati da “Emergenza sorrisi” nel 2013, l’ong che realizza operazioni chirurgiche nei paesi più disagiati, come Iraq, Benin e Striscia di Gaza. Massimo Albenavoli, presidente dell’associazione

Emergenza continua


Sono 5 milioni i bambini e gli adolescenti dai 3 ai 17 anni rimasti a casa dopo la chiusura preventiva delle scuole pubbliche in Liberia, Guinea e Sierra Leone. I governi con il supporto di Unicef e delle ong locali stanno sviluppando programmi radio per offrire una continuità didattica

Una nuova stagione


L’accordo tra Stati Uniti e Cuba, dopo oltre cinquant’anni di gelo, può mettere in moto l’intera zona sudamericana. Ascoltiamo il giudizio di Giuseppe Dentice, esperto dell’Ispi, l’Istituto per gli Studi di politica internazionale.

Un Natale di sangue


Il secondo in Sud Sudan da quando il 15 dicembre 2013 ha avuto inizio il conflitto civile. “Una crisi tragica e inaccettabile”, ha detto il segretario generale dell’Onu definendo una guerra che miete 140 vittime al giorno, tra cui molti i bambini.