Non abbandonateci. Sono trascorsi cento giorni dal tifone Haiyan che si è abbattuto sulle Filippine nel novembre scorso. Il governo di Manila ha chiesto al mondo di proseguire nel sostegno alle zone colpite e nell’aiuto sopravvissuti. Ammettendo di non essere riuscito a rispondere in modo adeguato alle numerose emergenze.
One billion rising
One billion rising. Oggi le donne di tutto il mondo ballano per i diritti. Una danza collettiva nelle strade e nelle piazze contro la violenza di genere. Saranno un miliardo a lanciare un appello per la giustizia: per sconfiggere gli abusi servono leggi specifiche. in Italia, eventi in 115 città, come ci racconta Nicoletta Billi, una delle organizzatrici.
L’altra Svizzera
L’altra Svizzera. Un centinaio di famiglie pronte a ospitare profughi siriani. A Berna, un’esperienza in controtendenza con l’esito referendario sugli stranieri. Il servizio di Martina Toti.
Mai più
Mai più. Sono 250mila nel mondo i bambini soldato. Un dramma quotidiano, che negli scenari di guerra di oggi, come Siria, Sud Sudan e Repubblica Centrafricana, è in costante aumento. Per contrastare il fenomeno e sensibilizzare l’opinione pubblica, la Coalizione Italiana Stop all’Uso dei Bambini Soldato lancia il sito www.bambinisoldato.it.
Un tablet per tutti
Un tablet per tutti. Si chiama Qelasy la tavoletta digitale, realizzata in Costa D’avorio, e pensata per rispondere alle esigenze degli utenti africani. Otto ore di autonomia, resistente alla polvere e all’acqua, è dotata di accesso ai programmi scolastici ivoriani.
Emergenza E-Waste
Emergenza E-Waste. Anno dopo anno cresce il numero dei rifiuti tecnologici, che spesso finiscono nei paesi del terzo mondo. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Sete di pace
Sete di pace. In Sud Sudan è emergenza acqua. A quasi due mesi dallo scoppio delle ostilità tra forze governative e ribelli, il Comitato internazionale della Croce Rossa racconta di centinaia di migliaia di persone senza accesso a fonti di acqua potabile. Nonostante l’impegno dei volontari, che hanno aperto punti di distribuzione nelle città più colpite dagli scontri, la situazione rimane molto critica.
Tolleranza zero
Tolleranza zero. Oggi è la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili, una pratica brutale ancora molto diffusa in alcuni paesi del mondo. Una battaglia di civiltà contro una sistematica e pericolosa violazione dei diritti umani. Secondo l’organizzazione Mondiale della Sanità, sono oltre 140 milioni le donne che nel mondo hanno subìto l’infibulazione.
Vecchie brutalità
Vecchie brutalità. Donne costrette a partorire secondo le antiche tradizioni buddiste e indù che vietano di andare in ospedale. Succede in Nepal dove, nei villaggi, la principale causa di morte è ancora il parto. Un articolo di AsiaNews denuncia come, negli ultimi giorni e nel solo distretto di Baitadi, sono decedute tre giovani per complicazioni durante il travaglio.
Alla fame
Alla fame. In Grecia è in aumento il numero degli over 65 che non riesce a soddisfare le proprie esigenze alimentari a causa della crisi economica. Secondo un’indagine svolta da alcune ong elleniche infatti, due anziani su tre soffre questa condizione, mentre il 32% ha dovuto cambiare abitudini riducendo la quantità di cibo.