Siria, aiuti umanitari più equi. Lo chiede il network umanitario italiano Agire, composto da 10 ong, che ha scritto una lettera al ministro degli Esteri, Emma Bonino. Le ragioni dalla voce del direttore dell’Agenzia italiana risposta emergenze, Marco Bertotto: “Abbiamo scritto al Ministro Bonino, sostanzialmente per chiedere che nella gestione degli aiuti umanitari che il Governo italiano intende inviare in Siria, si tenga in massima considerazione il rispetto dei principi umanitari di imparzialità e di neutralità, vale a dire, chiediamo che gli aiuti siano indifferentemente erogati a tutte le parti coinvolte nel conflitto, sia per ragioni di tipo etico, sia, anche, per non compromettere l’accesso e la sicurezza degli operatori delle ong italiane che sono attualmente coinvolte.”
Cielo nemico. Resta drammatica la situazione nella regione dello Uttarakhand, nel nord dell’India, dove le forti piogge degli ultimi giorni hanno causato frane e crolli. Il numero delle vittime, 600 quelle per ora ufficiali, è ancora incerto, poiché ci sono molti dispersi e persone da mettere in salvo. A complicare la situazione, anche i numerosi episodi di sciacallaggio.
Arte sotto le bombe. Siti archeologici in pericolo a causa della guerra, tutti i luoghi Patrimonio dell’Umanità della Siria sono considerati a rischio dall’Unesco. Dall’organizzazione è arrivato l’appello affinché si preservi l’immenso patrimonio culturale e archeologico del Paese, tra i più significativi del Medio Oriente.
Diritti in cerca d’Asilo. Oggi è la giornata internazionale del rifugiato. Nel 2012 sono state oltre 45 milioni le persone costrette a vivere lontano dalla propria casa: si tratta del numero più alto registrato negli ultimi vent’anni. Secondo l’Alto Commissario Onu, ogni 4 secondi una persona nel mondo diventa sfollata.
Prove di pace? Il governo del Mali ha firmato un accordo con i separatisti Tuareg dopo oltre un anno di guerra civile. Il cessate il fuoco dovrebbe consentire lo svolgimento in tutto il paese delle elezioni presidenziali in programma a fine luglio. L’intesa prevede anche la creazione di una commissione di inchiesta internazionale su crimini contro l’umanità.
Un calcio ai diritti. “Milioni e milioni spesi, e non riceviamo niente in cambio”. È la voce dei manifestanti che in Brasile protestano contro al Confederation. Cup. Troppi i costi per l’organizzazione dei Mondiali del prossimo anno e dei Giochi del 2016, troppo alta la disuguaglianza sociale. Il bilancio delle manifestazioni, fino ad oggi, è di 50 feriti e 250 detenuti.
Terra nostra. Si è aperto oggi in Irlanda del Nord il summit del G8. Oxfam chiede ai leader mondiali di combattere il fenomeno del land-grabbing, rendendo più trasparenti le grandi acquisizioni di terreni agricoli in paesi in via di sviluppo da parte delle multinazionali. Elisa Bacciotti, della ong: “Land-grabbing è un’ingiustizia, è l’anti-sviluppo. Per questo chiediamo, a chi ha il potere di cambiare le cose, di fermarlo, ed Oxfam chiede, in primo luogo alla banca Mondiale, di fare in modo che tutto questo non accada più, migliorando le regole che ad oggi sono troppo deboli per impedire che venga perpetrata questa ingiustizia a danno delle persone del mondo”.
Il pugno duro non ferma la protesta. Nonostante l’ultimatum del premier Erdogan ai manifestanti di lasciare la piazza, la mobilitazione in Turchia non si ferma. Da Gezi park ad Ankara, passando per decine di altre città del Paese. Da Istanbul, ai nostri microfoni la testimonianza di Serena Tarabini, giornalista freelance.
Nuove regole d’asilo. Approvata a Bruxelles l’istituzione di un sistema comune per evitare che i richiedenti debbano migrare da uno stato all’altro in cerca di condizioni più favorevoli. Critiche arrivano da molte ong che reputano il testo ancora troppo ambiguo. Per il Cir, invece, si tratta di “un bel passo avanti”.
Cooperazione 2.0. Renderla più efficace ed economica, evitare sprechi e condividere strumenti informatici che possano facilitarla. Sono questi gli obiettivi del Ngo Day 2013 dal titolo “La tecnologia aiuta chi aiuta”. Evento per condividere esperienze, progetti e riflessioni sul ruolo e la rilevanza delle ong di tutto il mondo.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy