Archivi categoria: Internazionale

Cooperazione 2.0


Cooperazione 2.0. Renderla più efficace ed economica, evitare sprechi e condividere strumenti informatici che possano facilitarla. Sono questi gli obiettivi del Ngo Day 2013 dal titolo “La tecnologia aiuta chi aiuta”. Evento per condividere esperienze, progetti e riflessioni sul ruolo e la rilevanza delle ong di tutto il mondo.
 

 

“Siria, gli aiuti non bastano”


“Siria, gli aiuti non bastano”. È l’appello lanciato dal presidente di Medici Senza Frontiere, Loris De Filippi, da poco rientrato in Italia dopo aver trascorso alcune settimane nel Paese martoriato da una guerra lunga tre anni. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. 

Paese disumano


Paese disumano. Omicidi di massa, stupri, assassinii politici, usurpazione della terra. Sono le accuse che la Commissione per la Verità, la Giustizia e la Riconciliazione muove nel suo Rapporto sulla violazione dei diritti umani in Kenya. Il Rapporto coinvolge anche Jomo Kenyatta, padre dell’attuale presidente, e l’ex Capo di Stato Daniel Moi.

Cultura libera


Cultura libera. Lo chiedono gli artisti e gli intellettuali egiziani che hanno promosso una mobilitazione, con tanto di occupazione del ministero, contro il nuovo capo del dicastero islamico. Che in pochi mesi ha rivoluzionato i vertici delle maggiori istituzioni culturali del Paese cercando di imporre i valori e gli ideali dei Fratelli Musulmani.

Test Hiv porta a porta


 Test Hiv porta a porta. In Uganda cinque laboratori mobili, completamente equipaggiati, si muoveranno per i quartieri della capitale Kampala, sottoponendo all’esame le persone interessate. Una strategia per cercare di fare maggiore informazione sul virus, in una città dove il 9,2% degli adulti è sieropositivo.

Sporca guerra


Sporca guerra. L’esercito siriano ha utilizzato armi chimiche nel conflitto contro i ribelli. La notizia, anticipata la scorsa settimana da Le Monde, ora ha una conferma ufficiale e apre nuovi terribili scenari sulla delicata situazione di Damasco.

In ricordo di Khadija


In ricordo di Khadija. Aveva 32 anni, l’operatrice del Cosv vittima la scorsa settimana della spirale di violenza che continua ad insanguinare le strade di Mogadiscio. Dalla capitale somala, Fabio Gigantino, del Coordinamento delle organizzazioni per il servizio volontario: “La nostra collegata a Khadija con il suo operato ha testimoniato il coraggio di impegnarsi, impegnarsi affinchè, persino in contesti di  profondo disagio sociale, di privazione ed emarginazione, come i campi sfollati di Mogadiscio, sia possibile offrire ai  giovani, ai più deboli, indifesi, la possibilità di imparare, di conoscere, la possibilità di un’esistenza che attraverso l’istruzione si diriga versi un orizzonte diverso, di non violenza e di pace”.

 

 

Rivolta turca


Rivolta turca. Continuano ad Istanbul ed Ankara gli scontri a seguito della protesta contro il premier Erdogan. Amnesty International denuncia i metodi disumani della polizia: manifestanti tenuti nei blindati per 12 ore senza acqua, cibo e senza servizi igienici; lacrimogeni lanciati anche all’ingresso degli ospedali; l’arresto di persone ferite, bisognose di cure.
 

 

Infanzia negata


Infanzia negata. Al mondo sono circa 93 milioni i bambini con disabilità moderata o grave, uno su 20 di quelli al di sotto dei 14 anni, ma si tratta di stime incerte datate quasi dieci anni e basate su numeri disomogenei. È una foto sfocata quella scattata da l’Unicef nel suo ultimo rapporto “Bambini e disabilità”.
 

 

Senza pace


Senza pace. L’osservatorio anti-colonizzazione di Gerusalemme ha reso noto il piano di Israele per la costruzione di 1100 alloggi destinati alla parte palestinese della città. Le nuove abitazioni fanno parte di un programma più vasto varato dal governo nell’autunno del 2012 come ritorsione al riconoscimento della Palestina alle Nazioni Unite.